Salute 29 Luglio 2022 16:49

Due sintomi «rivelatori» del Covid, l’avvertimento dello scienziato britannico

Tim Spector, fondatore dell’app Covid Zoe, ha avvertito che la stanchezza al mattino, anche dopo una buona notte di sonno, e il mal di gola possono essere considerati segni «rivelatori» dell’infezione Covid-19

Due sintomi «rivelatori» del Covid, l’avvertimento dello scienziato britannico

Un importante professore britannico, Tim Spector, fondatore dell’app Covid Zoe, ha avvertito che la stanchezza al mattino, anche dopo una buona notte di sonno, e il mal di gola possono essere considerati segni «rivelatori» dell’infezione Covid-19. In effetti, il mal di gola è stato segnalato più comunemente nelle persone con Covid-19 rispetto a un normale raffreddore. Per questo, secondo Spector, se si notano questi due sintomi bisognerebbe presumere che sia Covid.

Stanchezza e mal di gola? Più probabile che sia Covid-19 che un raffreddore

«Attualmente ci sono il doppio dei casi di Covid rispetto ai comuni raffreddori», ha avvertito Spector su Twitter. «Il rapporto non è mai stato così alto. I sintomi sono più o meno gli stessi tranne generalmente per il maggior affaticamento e il mal di gola, quindi è meglio presumere che sia Covid!», aggiunge. «Se puoi cerca di fare il test», raccomanda Spector. «Se non riesci a fare il test, supponi di avere il raffreddore e stai lontano dalle altre persone finché non ti senti meglio», aggiunge, ricordando che gli studi indicano che le nuove varianti BA.4 e BA.5 sono in grado di eludere le difese immunitarie esistenti e addirittura di neutralizzarne alcune. «Non sorprende che abbiano così tanto successo», evidenzia Spector.

In Italia aumentano i casi di reinfezione anche con i sintomi

In effetti, aver avuto l’infezione o essere vaccinati con tutte le dosi raccomandate  non dà alcuna garanzia di immunità dal contagio. Diminuiscono certamente le probabilità di sviluppare una malattia grave, ma non allontanano del tutto il virus Sars-CoV-2. Non a caso, come segnalato nell’ultimo monitoraggio settimanale dell’Istituto superiore di sanità (Iss), le reinfezioni in Italia sono in aumento. «Nell’ultima settimana – si legge nel report diffuso la scorsa settimana – la percentuale di reinfezioni Covid-19 sul totale dei casi segnalati risulta pari a 12%, in leggero aumento rispetto alla settimana precedente (11,7%)”. Dal 24 agosto 2021 al 13 luglio 2022 sono stati segnalati 813.817 casi di reinfezione, pari a 5,2% del totale dei casi notificati. nei più giovani (12-49 anni) e negli operatori sanitari».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nuova variante “Arturo” di Omicron, in India boom di contagi. Rischiamo una nuova ondata?
In India si sta verificando un aumento dei contagi che sembrano essere legati a una nuova variante, soprannominata Arturo. Gli esperti si interrogano sul possibile rischio che possa dare luogo a una nuova ondata
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Long Covid, un “vecchio” anti-diabetico potrebbe ridurre sintomi del 42%. Lo studio in pre-print
Un comune ed economico farmaco per il diabete potrebbe porre fine, o quasi, all'emergenza Long Covid, la sindrome post-infezione che colpisce milioni di persone nel mondo. Uno studio clinico dell'Università del Minnesota ha scoperto che la metformina, assunta da circa 20 milioni di diabetici di tipo 2 negli Stati Uniti, ha ridotto del 42% il rischio che una persona sviluppi il Long Covid
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...