Salute 25 Gennaio 2019 17:53

«Dottore, seguo la dieta ma non riesco a dimagrire» e le altre bugie che i medici sentono ogni giorno dai pazienti

Solo due persone su dieci riescono ad essere completamente sincere con il proprio medico. Secondo un sondaggio di Consulcesi Club, i camici bianchi più soggetti alle menzogne sono dietologi, endocrinologi e pediatri. Tortorella (pres. Consulcesi): «Con formazione continua si migliora comunicazione e rapporto medico-paziente»

L’80% dei pazienti non è sincero con il proprio medico. Stando ai dati diffusi dall’Università dello Utah Health, è questa la quantità di persone che mente al proprio medico. Appare ovvio che questo tipo di atteggiamento mette in serio rischio non solo il rapporto tra le due figure, ma potrebbe comportare seri rischi per la nostra salute. Consulcesi Club, realtà di riferimento per oltre 100mila medici, su questo tema ha condotto un sondaggio online raccogliendo le risposte di 2809 specialisti provenienti da tutta Italia.

Ma quali sono le bugie che i pazienti tendono a dire più spesso? L’argomento alimentazione e forma fisica è quello che annovera le versioni più fantasiose: da «sto seguendo la dieta alla lettera, non capisco perché non dimagrisco» fino a «faccio sport almeno un’ora al giorno». E infatti tra i camici bianchi più soggetti alle menzogne o, nella migliore delle ipotesi, alle mezze verità da parte dei pazienti, troviamo proprio i dietologi (31%), seguiti da endocrinologi (18%) e pediatri (12%).

Ma se mentire al dietologo può suscitare un sorriso, molto più seria è la situazione di chi, soggetto a terapia farmacologica, decide di non essere sincero sulla sua costanza nel curarsi: «Prendo le medicine regolarmente», è un’altra frase che i medici sentono ripetersi spesso, ma che non sempre corrisponde a verità.

Anche gli ambulatori dei pediatri sono luoghi in cui la fantasia dei genitori prende il sopravvento: in particolare, spesso si tende a chiudere un occhio sul sovrappeso dei bambini: «Quello di mio figlio è solo grasso infantile», giurano a volte mamma e papà. Ma tra le altre bugie riportate dai medici spicca la pericolosissima «uso sempre le precauzioni», nonché l’eterna promessa «smetterò di fumare».

Ma come possono i medici recuperare un rapporto di trasparenza e sincerità con i loro pazienti? La risposta, sempre secondo l’analisi di Consulcesi Club, sembra essere proprio nella formazione. «Soprattutto – afferma Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi – nell’innovativa modalità della Formazione a Distanza. Infatti, tra le “materie” preferite dai camici bianchi per il loro aggiornamento professionale durante l’anno che si è appena concluso, si è registrato un boom dei corsi sulla comunicazione medico-paziente e sul counseling sanitario. Un atteggiamento più empatico e un nuovo modello di comunicazione, infatti, metterebbe i pazienti più a loro agio, ricucendo il rapporto di fiducia a vantaggio in primis della loro salute e andando così a ricreare la fondamentale alleanza terapeutica».

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...