Salute 9 Giugno 2021 15:57

Dislipidemie, qual è l’impatto del Covid-19 sui pazienti a rischio alto e molto alto?

«Il paziente con sindrome coronarica acuta molto spesso arriva in ritardo in ospedale - spiega Ciro Mauro, Cardiologo del Cardarelli di Napoli – questo è pericoloso soprattutto per chi ha fattori di rischio»

Una delle conseguenze della lunga e rinnovata emergenza sanitaria che ha colpito il nostro paese è il mancato accesso agli ospedali per i pazienti affetti da malattie cardiovascolari. In particolare «il paziente con sindrome coronarica acuta molto spesso arriva in ritardo e con delle problematiche che poi sono difficili da risolvere e ci porteranno nel futuro a una popolazione di pazienti trattati in modo non adeguato». Così Ciro Mauro, Cardiologo Utic del Cardarelli di Napoli nell’intervista a Sanità Informazione.

Per i pazienti a rischio alto e molto alto, è fondamentale «presentarsi ai primi sintomi in ambiente cardiologico – spiega lo specialista -. La maggior parte o quasi la totalità dei pronto soccorso ospedalieri, ormai ha acquisito un triage differenziato per pazienti sospetti Covid e non Covid – aggiunge lo specialista -. Per quanto riguarda le sindromi coronariche acute, evitiamo che i pazienti arrivino con ritardo soprattutto quando loro sono a conoscenza di avere dei fattori di rischio quali ipertensione, fumo e soprattutto le dislipidemie».

C’è ancora da lavorare sulla consapevolezza: «La maggior parte dei pazienti con gravi fattori di rischio e con dislipidemie conoscono i rischi che corrono – conclude il cardiologo – ma devono essere pronti a recarsi in ospedale, dove troveranno percorsi differenziati e ad affrontare anche un ricovero di urgenza per il miglior trattamento possibile» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Obbligo mascherina in ospedale via tra due settimane? Scienziati divisi, nuovo studio inglese: «Benefici modesti»
In vista della scadenza dell'obbligo di indossare la mascherina negli ospedali e nelle strutture sanitarie italiane, fissata per il 30 aprile, la scienza ragiona su vantaggi e benefici. Dal Regno Unito arriva una nuova ricerca: «Nessuna differenza significativa» sui tassi di trasmissione di Covid-19 negli ospedali
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
A Bologna il primo ospedale parco per la riabilitazione intensiva neurologica e ortopedica
La nuova Villa Bellombra realizzata con una sinergia pubblico-privato permette ai pazienti di usufruire di attrezzatura concepite con le più moderne tecnologie robotiche. Orta (AD Consorzio ospedaliero Colibrì) «I cittadini avranno una struttura paragonabile a quelle di Boston o Tokyo, senza dover pagare nulla»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”