Salute 8 Marzo 2023 13:49

Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”

Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell’Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia

Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”

Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell’Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. I risultati, presentati in occasione del congresso dell’American College of Cardiology a New Orleans, suggeriscono la necessità di rivolgersi a un medico prima di iniziare a seguire una dieta così specifica come la chetogenica. Lo studio canadese ha monitorato 1.500 persone per oltre un decennio e ha scoperto che la dieta può aumentare i livelli di colesterolo «cattivo» e, a cascata, innescare una serie di reazioni che possono rivelarsi mortali.

Con la dieta chetogenica meno carboidrati e più grassi e proteine

La dieta chetogenica prevede l’assunzione dal 60% all’80% delle calorie giornaliere dai grassi e dal 20% al 30% dalle proteine. Coloro che seguono questo regime alimentare cercano di consumare meno carboidrati possibili, il che significa ridurre ad esempio il consumo di pane, riso e patate. I carboidrati sono la principale fonte di energia che il corpo utilizza durante l’esercizio o il movimento quotidiano. Ma la mancanza di carboidrati nel corpo spinge le persone in uno stato chiamato «chetosi», in cui inizia a scomporre i grassi per produrre energia. L’idea è di attingere, si spera, alle riserve di grasso e accelerare la perdita di peso. Anche se non è ancora molto chiaro la reale efficacia di questo tipo di dieta, è comunque diventata molto popolare soprattutto fra le celebrità. La nota attrice Halle Berry, ad esempio, è una sua sostenitrice.

Perrone Filardi (Sic): «Diete ricche di grassi saturi e trans aumentano il colesterolo LDL»

Ora lo studio canadese alimenta nuovi dubbi. In particolare, i ricercatori hanno scoperto che coloro che seguivano una dieta ricca di grassi e povera di carboidrati ha il doppio delle probabilità di sviluppare eventi cardiovascolari, come infarti e ictus rispetto ai loro coetanei. Questo perché, secondo gli studiosi, gli alti livelli di colesterolo «cattivo» causano l’accumulo di depositi di grasso nelle pareti delle arterie che possono restringerle o bloccarle. «Il nostro organismo produce colesterolo LDL naturalmente, ma seguire diete ricche di grassi saturi e trans induce il nostro corpo a produrne di più», spiega a Sanità Informazione Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia (Sic). «In questo modo il colesterolo LDL contribuisce all’accumulo di depositi di grasso noti come placche arteriose, che aumentano il rischio di infarto o ictus», aggiunge.

Servono altri studi su effetti della dieta chetogenica

«Questo studio – continua – è certamente interessante, ma si tratta di una ricerca osservazione che ha trovato un’associazione e non una relazione causale. Tuttavia, i risultati suggeriscono l’importanza di consultare un medico prima di iniziare questo regime dietetico e suggeriscono la necessità di ulteriori studi vista la straordinaria popolarità di questa dieta». Aggiunge Iulia Iatan, scienziata che ha guidato lo studio: «I nostri risultati suggeriscono che le persone che stanno pensando di seguire una dieta LCHF (un tipo di dieta chetogenica, ndr) dovrebbero essere consapevoli che farlo potrebbe portare a un aumento dei loro livelli di colesterolo LDL». Gli scienziati raccomandano, quindi, di monitorare i livelli di colesterolo e di cercare di affrontare altri fattori di rischio di malattie cardiache o ictus, come il diabete, l’ipertensione, l’inattività fisica e il fumo, durante la dieta.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dall’emorecupero alla circolazione extracorporea, il cuore al centro dell’attività del TFCPC
Sono circa 1700 in Italia i Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, gestiscono l’Ecmo e sono i protagonisti degli interventi in cardiochirurgia. «Vedere tornare a battere il cuore nel momento in cui torna a farlo autonomamente è molto emozionante» sottolinea il presidente della commissione di Albo Salvatore Scali
Malattie cardiovascolari nelle donne, specie nel post Covid. Nasce un progetto per sostenerle
Realizzata dal Gruppo San Donato, l’iniziativa vuole fare una fotografia dello stato di salute della popolazione femminile post Covid. Serenella Castelvecchio (responsabile Prevenzione Cardiovascolare e medicina di genere): «Lavoro necessario per cure sempre più personalizzate»
Miocardite, il rischio è più alto con infezione Covid che con vaccino
Uno studio britannico conferma che il rischio miocardite è 11 volte più alto dopo un'infezione Covid-19 rispetto alla vaccinazione. «Vaccinatevi senza paura», dice Ciro Indolfi presidente della Società italiana di cardiologia
Caldo choc, Indolfi (SIC): «Attenzione ai farmaci per cuore e ipertensione»
Prudenza e continuo controllo con il proprio medico di fiducia. Questi i consigli, per questi giorni di afa estrema che vengono dal Prof. Ciro Indolfi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC). «In situazioni così particolari, non bastano gli accorgimenti di buon senso. Chi soffre di patologia legate a cuori, polmoni, reni, pressione, nonché gli anziani devono aumentare il livello di guardia, consultando il proprio specialista e, nel caso, rimodulando le terapie farmacologiche in ragione del caldo»
Colesterolo, gli esperti AME: «Meno fai da te anche con integratori e prodotti naturali»
Nuova direttiva ministeriale sui prodotti a base di monacolina. De Geronimo: «La facile reperibilità senza prescrizione medica e spesso anche nei supermercati degli integratori a base di questa sostanza hanno favorito un uso improprio e sovradosaggi da cure fai-da-te»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...