Salute 12 Maggio 2022 10:23

Dai calcoli renali all’artrite, i 20 dolori peggiori per un essere umano

Tra le condizioni che provocano più dolori, il Servizio Sanitario Nazionale britannico include l’endometriosi, l’artrite, e molte altre

Dai calcoli renali all’artrite, i 20 dolori peggiori per un essere umano

Il dolore è un argomento molto complesso delicato, poiché è spesso considerato soggettivo. Tuttavia, mentre il dolore di farsi un tatuaggio o di avere un bambino può essere discutibile, ci sono alcune condizioni di salute o malattie che sono innegabilmente molto dolorose. Secondo il Servizio sanitario britannico, ci sono 20 condizioni che causano un «dolore così invalidante» da impedire il normale svolgimento delle attività quotidiane. Tra queste ci sono condizioni note come la frattura di un osso e i calcoli renali, e altre meno note ma altrettanto atroci, come la gotta o la nevralgia del trigemino.

Nella lista dei dolori peggiori anche la «spalla congelata e l’endometriosi»

Il Servizio sanitario britannico indica anche la «spalla congelata» come uno dei peggiori dolori che l’uomo possa soffrire. Si tratta di una condizione in cui l’articolazione diventa così tesa e rigida che è quasi impossibile alzare il braccio. La condizione può durare per diversi anni se non viene adeguatamente trattata. Anche l’endometriosi, una condizione ginecologica debilitante in cui un tessuto simile a quello che normalmente riveste l’interno dell’utero si trova in altre parti del corpo, rientra nella lista dei peggiori dolori. Giorgia Soleri, la fidanzata del celebre Damiano dei Maneskin, ne sa qualcosa. La condizione, che si pensa colpisca una donna su 10 in tutto il mondo, viene difficilmente diagnosticata tempestivamente. Per cui la donna può soffrire per anni senza sapere perché.

La lista delle 20 condizioni che causano i dolori più forti per l’uomo

Nella lista delle condizioni che possono causare i dolori notoriamente più forti ci sono l’artrite, l’appendicite e l’emicrania. L’elenco completo, in ordine sparso, è il seguente:

  • Herpes zoster
  • Cefalea a grappolo
  • Spalla congelata
  • Ossa rotte
  • Sindrome da dolore regionale complesso
  • Infarto
  • Ernia del disco
  • Anemia falciforme
  • Artrite
  • Emicrania
  • Sciatica
  • Calcoli renali
  • Appendicite
  • Nevralgia del trigemino
  • Pancreatite acuta
  • Gotta
  • Endometriosi
  • Ulcera allo stomaco
  • Fibromialgia
  • Dolore post-operatorio

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Fibromialgia: CFU, il dolore delle donne è sottovalutato e sotto-trattato
Si chiama Gender Pain Gap ed è il fenomeno per cui il dolore, quando riferito e percepito dalle donne, viene sottovalutato e sotto-trattato. A puntare i riflettori sul problema è il Comitato Fibromialgici Uniti - Italia. «Un report inglese pubblicato nel 2022 ha evidenziato che il 28% delle donne che sperimenta dolore si rivolge al medico solo quando diventa grave, mentre il 62% si auto somministra farmaci da banco», racconta a Sanità Informazione Barbara Suzzi, presidente di CFU Italia
Emicrania, le donne più colpite. E in tante rinunciano alla gravidanza
«Il 20 per cento delle donne con emicrania tende ad evitare la gravidanza per il timore di non poter trattare gli attacchi, per la paura di un peggioramento del dolore o per il timore che i farmaci per l’attacco o la prevenzione possano influire sullo sviluppo del feto», spiega Antonio Russo, Professore Associato di Neurologia presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Emicrania, esperti a confronto alla Cattolica: «Costa 20 mld l’anno. Va trattata come malattia sociale»
Il professor Francesco Saverio Mennini chiede che «politica e istituzioni si attivino prendendo decisioni sul modello assistenziale e sulle risorse da destinare per il supporto di percorsi di cura adeguati, presa in carico precoce dei pazienti»
Più ci si fida del dottore meno dolore si percepisce
Uno studio dell'Università di Miami ha scoperto che una scarsa fiducia nei medici aumenta il dolore percepito dai pazienti durante una procedura diagnostica
Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia
Gli studiosi dell’Università di Utrecht hanno analizzato le reazioni ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive, utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea. L’analisi della psicologa Paola Biondi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid