Salute 2 Novembre 2021 11:13

Cuore, i risultati della survey di Deloitte. Drei: «Tre aspetti abilitano l’innovazione dei pazienti a rischio»

Dall’indagine a cui hanno partecipato 350 clinici emerge la necessità di una maggiore integrazione tra MMG, specialisti e farmacie attraverso il ripensamento dei percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali e l’implementazione della Digital Health

Cuore, i risultati della survey di Deloitte. Drei: «Tre aspetti abilitano l’innovazione dei pazienti a rischio»

Nell’autunno 2020 e seguendo le indicazioni di un comitato scientifico composto da Stakeholder Istituzionali, Deloitte ha condotto per Daiichi Sankyo Italia una survey a cui hanno partecipato 350 clinici da cui sono emerse linee guida per il futuro della sanità in ambito cardiovascolare.

«Dal confronto con 350 clinici e con lungo un percorso di survey e cocreation che prevedeva workshop e questionari, è emerso con forza quali sono i tre aspetti che abilitano l’innovazione dei pazienti a rischio cardiovascolare – ha spiegato a Sanità Informazione, Alberto Drei, Senior Advisor di Deloitte, il Responsabile del progetto -. Ripensare completamente l’integrazione ospedale territorio riducendo il carico di lavoro dei pazienti a medio bassa complessità sugli ospedali e identificare più rapidamente i pazienti ad elevato rischio che necessitano dell’ospedale. In secondo luogo, concepire un approccio multidisciplinare integrato dalle competenze della medicina generale e specialistica. Il terzo punto – ha specificato Drei- prevede il forte contributo della Digital e Connected health».

Pe perseguire i tre obiettivi, il comitato scientifico di riferimento nell’ambito della presa in carico dei pazienti cronici a rischio cardiovascolare ha chiesto la revisione dei protocolli di gestione del paziente con gruppi di lavoro congiunti della medicina generale e specialistica, prevedendo un ruolo specifico della digital health. «Sulla base dei protocolli – ha sottolineato Drei – una volta stratificati i pazienti per grado di rischio, bisogna ripensare all’offerta del SSN ricalibrandola a cavallo tra ospedale e territorio».

Perché la Digital Health è così importante? «Non solo perché permette di portare la sanità a domicilio – ha evidenziato Drei – ma perché è lo strumento fondamentale con cui i clinici di diversa estrazione si parlano, si confrontano e scambiano conoscenze. I medici chiedono anche un forte investimento dal punto di vista organizzativo, in competenze digitali e strumenti tecnologici».

La survey ha gettato le basi per l’attivazione di un percorso virtuoso di disegno e sperimentazione di modelli innovativi in ambito cardiovascolare. L’Advisory Board ha promosso l’attivazione di un ecosistema di diverse organizzazioni sanitarie innovative complementari che, secondo le logiche della Value Based Healthcare, condivida nuovi percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali digital health based e ne sperimenti concretamente il valore, con il coordinamento scientifico della Rete Cardiologica degli IRCCS.

«Il Value Based Healthcare Ecosystem prevede che una serie di ospedali IRCCS, Asl, aziende farmaceutiche, tra queste Daiichi Sankyo Italia come main partner, aziende medicali e assicurazioni ragionino congiuntamente per cercare di scaricare a terra le linee guida precedentemente identificate. Le figure apicali di tutte queste organizzazioni hanno accettato di partecipare al progetto pilota. Verranno attivati gruppi di lavoro misti con figure di riferimento di ciascuna delle associazioni per sperimentare i modelli innovativi di gestione dei pazienti a rischio cardiovascolare e passare dal position paper alla realtà» ha concluso Drei.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Infarto, le donne hanno il doppio delle probabilità di morire: ecco perché…
Le donne hanno il doppio delle probabilità di morire dopo un infarto rispetto agli uomini. E' lo sconcertante risultato di una ricerca condotta da e appena presentata all'Heart Failure 2023, il congresso scientifico della Società europea di cardiologia (Esc)
Smog, con esposizioni prolungate aumenta il bisogno di procedure ospedaliere per il cuore
L’esposizione a lungo termine allo smog, in particolare al particolato fine, è legata a un aumento delle procedure ospedaliere nei pazienti con insufficienza cardiaca. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Plos One e condotto da Samantha Catalano dell’Università della Carolina  del  Nord a Chapel Hill, Usa. Le minuscole particelle sospese nell’aria di diametro inferiore a 2,5 μm […]
Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”
Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell'Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia
Dall’emorecupero alla circolazione extracorporea, il cuore al centro dell’attività del TFCPC
Sono circa 1700 in Italia i Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, gestiscono l’Ecmo e sono i protagonisti degli interventi in cardiochirurgia. «Vedere tornare a battere il cuore nel momento in cui torna a farlo autonomamente è molto emozionante» sottolinea il presidente della commissione di Albo Salvatore Scali
Malattie cardiovascolari nelle donne, specie nel post Covid. Nasce un progetto per sostenerle
Realizzata dal Gruppo San Donato, l’iniziativa vuole fare una fotografia dello stato di salute della popolazione femminile post Covid. Serenella Castelvecchio (responsabile Prevenzione Cardiovascolare e medicina di genere): «Lavoro necessario per cure sempre più personalizzate»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...