Salute 4 Agosto 2020 10:02

Crioablazione, e il tumore muore… di freddo. Come funziona l’innovativa tecnica mini-invasiva

Il professor Enrico Ragone dell'ospedale Monaldi di Napoli: «Scelta preferibile per quei pazienti che è sconsigliabile sottoporre ad anestesia generale o su cui è impossibile intervenire con la chirurgia tradizionale»
Crioablazione, e il tumore muore… di freddo. Come funziona l’innovativa tecnica mini-invasiva

Congelare il tumore fino a ucciderlo, migliorare l’outcome del paziente ed evitare i rischi dell’anestesia totale e la lunga degenza che un intervento di tradizionale chirurgia oncologica comporta. Sono questi i vantaggi dell’innovativa tecnica di crioablazione dei tumori, un approccio chirurgico mini-invasivo effettuato solo in pochi centri di eccellenza (2-3 al Centro Sud) tra cui l’Ospedale Monaldi di Napoli. Nei giorni scorsi, proprio qui è stato eseguito con successo un intervento di questo tipo su un paziente di 49 anni affetto da un tumore di 4 cm al rene destro, non operabile chirurgicamente, e che presentava una serie di altre gravi patologie concomitanti.

Abbiamo intervistato il professor Enrico Ragone, responsabile della sezione di Ecointerventistica clinica e dei Trapianti presso l’A.O. Dei Colli (Napoli) di cui l’Ospedale Monaldi fa parte, che insieme alla sua equipe ha eseguito l’innovativo intervento, per saperne di più su questa tecnica.

In cosa consiste la crioablazione dei tumori?

«Consiste nell’iniettare sotto controllo ecografico all’interno del tumore azoto liquido ad una temperatura di -190 gradi, tramite un ago collegato ad una apposita apparecchiatura. Questo determina nel giro di pochi minuti un vero e proprio congelamento del tumore, con conseguente necrosi (e quindi morte) dello stesso. È un intervento che viene eseguito in anestesia locale o in blanda sedazione, e che prevede una degenza breve, di 2-3 giorni».

Per quali tumori e/o pazienti è adatta questa tecnica?

«La crioablazione è la scelta preferibile per quei pazienti che, a causa di altre patologie, è sconsigliabile sottoporre ad anestesia generale o su cui è impossibile intervenire con la chirurgia tradizionale. È una tecnica adoperata per i tumori maligni, principalmente del rene e della mammella».

Come mai questa tecnica è ancora poco usata?

«Si tratta di un approccio che richiede competenze molto specifiche. A differenza della chirurgia tradizionale invasiva, infatti, la crioablazione presuppone innanzitutto la presenza di tecnologie particolarmente avanzate, e poi di una grande expertise e precisione da parte dell’operatore e della sua equipe».

A proposito di equipe, quanto è importante il lavoro di squadra in questi interventi?

«È fondamentale. Il coordinamento di un team, l’organizzazione e la multidisciplinarietà sono fattori essenziali per la riuscita del nostro lavoro. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i componenti della mia equipe, l’anestesista Caterina Vasta, gli infermieri di sala operatoria Biagio Grasso e Vincenzo Limongelli, l’oss Raffaele Vezzi, e soprattutto il mio braccio destro da ormai dieci anni, assistente all’ecografo e infermiera professionale Federica Sanges, pedina fondamentale della mia attività».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Con cerotto “smart” possibile monitoraggio delle dimensioni del tumore su smartphone
Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”