Salute 18 Luglio 2022 12:36

Covid, raggiunto il plateau il 14 luglio con 98mila casi. Inizia la discesa?

Nell’ultima settimana si è registrato un lieve calo di nuovi positivi rispetto a quella precedente ma i ricoveri ordinari continuano a salire. Record nel Lazio per le somministrazioni della quarta dose del vaccino agli over 60. D’Amato: «Sono circa 12 mila al giorno, il 20% in più del target nazionale»

Covid, raggiunto il plateau il 14 luglio con 98mila casi. Inizia la discesa?

La discesa forse non sarà rapida, ma l’avanzata di Omicron 5 dà i primi segnali di rallentamento. Dopo ben cinque settimane di crescita repentina – e inaspettata – i nuovi contagi da Sars-Cov-2 iniziano finalmente a scendere.

Covid in Italia: scendono i nuovi positivi, salgono ancora i ricoverati

Gli attualmente positivi, infatti, sono in totale 1.465.050 ma ieri le diagnosi sono state 67.817 con 79 decessi (44 una settimana fa). Domenica scorsa erano 79.920 (-15,1%). Negli ultimi 7 giorni (11-17 luglio) ci sono stati 652.044 casi, in diminuzione del -1,5% rispetto alla settimana precedente (4-10 luglio).

Sale ancora, almeno per il momento, la curva dei ricoveri: nei reparti ordinari ci sono 10.576 pazienti con sintomi. Nelle terapie intensive 403 ricoverati, in una situazione ospedaliera che può definirsi sotto controllo e non ha messo a rischio la tenuta del sistema. E dopo il picco raggiunto lo scorso 14 luglio con quasi 98mila casi, Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, si chiede oggi su Twitter se stia iniziando la tanto agognata discesa.

Quarta dose vaccino Covid: circa 12 mila somministrazioni al giorno nel Lazio

Dopo il via libera alla quarta dose per gli over 60 da parte di Ema e Ecdc, la scorsa settimana è arrivato anche l’ok dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa). La decisione è stata presa in relazione «all’attuale condizione di aumentata circolazione virale con ripresa della curva epidemica associata ad aumento dell’occupazione di posti letto nelle aree mediche e, in misura minore, nelle terapie intensive». E viste «le evidenze disponibili sull’efficacia della seconda dose di richiamo nel prevenire forme gravi di Covid». Nel Lazio, è stata superata la quota dei 70mila prenotati sul portale regionale per la quarta dose di vaccino. «Le somministrazioni giornaliere sono circa 12 mila, il 20% in più del target nazionale» ha evidenziato l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Bassetti: «Non vedo urgenza a luglio di vaccinare con la quarta dose under 80»

Ma sulla quarta dose di vaccino agli over 60 gli esperti non la pensano tutti allo stesso modo. «Gli over 80, vale a dire i più fragili, avrebbero dovuta farla nella prima parte del 2022. Così non è stato –  ha detto l’infettivologo Matteo Bassetti, in una intervista a La Verità -. È su di loro che dobbiamo concentrarci. Di over 80 con tre dosi in terapia intensiva ne vediamo eccome. E pensare oggi di proporre la quarta dose a tutti mettendo sullo stesso piano il sessantenne sano con il novantenne bronchitico cronico, cardiopatico e cortisonizzato è profondamente sbagliato. Farsi la quarta dose – ha continuato – non significa non aver bisogno dei richiami annuali. Non vedo affatto l’urgenza a luglio di vaccinare con la quarta dose persone che abbiano meno di 80 anni».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nuova variante “Arturo” di Omicron, in India boom di contagi. Rischiamo una nuova ondata?
In India si sta verificando un aumento dei contagi che sembrano essere legati a una nuova variante, soprannominata Arturo. Gli esperti si interrogano sul possibile rischio che possa dare luogo a una nuova ondata
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...