Salute 19 Agosto 2021 15:35

Covid, il rischio di contagio potrebbe essere maggiore tra gruppi sanguigni compatibili

L’autore dello studio pubblicato sulla rivista PLoS One: «Chi è gruppo AB può essere infettato da qualsiasi individuo mentre chi è 0 può contagiare chiunque»

Covid, il rischio di contagio potrebbe essere maggiore tra gruppi sanguigni compatibili

Sars-Cov-2 potrebbe trasmettersi maggiormente tra soggetti compatibili dal punto di vista del gruppo sanguigno. A supportare l’ipotesi, un modello matematico sviluppato da un team del Center for Life Nano&Neuroscience dell’Istituto italiano di tecnologia. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista internazionale ‘PLoS One’.

La teoria, nata in Francia, riporta la possibilità che i virus replicandosi all’interno di un ospite si ‘vestano’ di molecole di cui sono ‘vestiti’ anche i globuli rossi e altre cellule del nostro corpo. In questo modo, esattamente come succede nelle trasfusioni, se un virus passa ad un individuo non compatibile dal punto di vista dei gruppi sanguigni, il nostro sistema immunitario reagisce attaccando l’intruso debellando l’infezione sul nascere.

La compatibilità tra gruppi sanguigni

Gli esseri umani – spiegano i ricercatori – sono caratterizzati da 4 principali gruppi sanguigni: 0, A, B e AB. La compatibilità tra i gruppi sanguigni è dovuta alla presenza di antigeni (una sorta di chiave riconoscimento) che può portare alla produzione di anticorpi specifici e quindi a una risposta immunitaria nei confronti del sangue non compatibile.

I soggetti caratterizzati dal gruppo 0 sono donatori universali ma non possiedono gli antigeni A e B, pertanto non possono ricevere sangue da nessuno degli altri 3 gruppi sanguigni. D’altra parte chi è AB possiede entrambi gli antigeni ed è ricettore universale ma può solo donare ad AB. I soggetti con sangue di tipo A e B invece non risultano compatibili tra di loro e possono ricevere solo da soggetti dello stesso gruppo o da 0.

Gruppi sanguigni e Covid-19

Allo stesso modo, quindi, «chi ha il sangue appartenente al gruppo AB può essere infettato da qualsiasi individuo mentre chi è 0 può contagiare chiunque senza discriminazione di gruppi sanguigni» spiega Mattia Miotto, ricercatore IIT e primo autore dello studio.

«Nei Paesi, come l’Italia e il Sud America – aggiunge – in cui c’è una prevalenza del gruppo 0, l’infezione, infatti, è stata subito molto veloce rispetto ad altri Paesi asiatici ad esempio in cui i gruppi sanguigni sono più omogeneamente distribuiti».

Studio e conseguenze

Lo studio è basato su una grande quantità di dati pubblici sulla distribuzione dei gruppi sanguigni e sull’andamento dell’infezione in 78 Paesi. Inoltre hanno analizzato ulteriori set di dati provenienti da diversi ospedali nel mondo tra cui la Cina, la Turchia, la Danimarca e gli Stati Uniti. I dati sono stati messi in relazione mediante il modello matematico sviluppato con l’andamento del contagio nelle primissime fasi, prima che ciascun Paese iniziasse a contrastare l’infezione con misure preventive quali lockdown, distanziamento fisico e uso di mascherine chirurgiche.

I risultati di questo studio – sottolinea la nota dell’Istituto italiano di tecnologia – forniscono una solida base teorica per ulteriori sperimentazioni in vitro e in vivo sui meccanismi di trasmissione del virus Sars-Cov-2 e potrebbe fornire, se confermata sperimentalmente, indicazioni specifiche utili per predire l’andamento di un contagio in una popolazione in assenza di misure sanitarie adeguate o a mantenere un distanziamento fisico più efficace, selezionando ad esempio i soggetti in base ai gruppi sanguigni nella costituzione di una classe di scuola o nell’organizzazione dei turni sul posto di lavoro.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Automedicazione: dall’Enterogermina al Daflon, ecco i prodotti più venduti in farmacia

I dati Pharma Data Factory (PDF): nell’ultimo anno mobile (agosto 2023-settembre 2024) il mercato dei farmaci per l’autocura è stabile (-1%), anche se con prezzi in lieve aumento (+...
Prevenzione

Medici di medicina generale, igienisti e pediatri assieme contro il virus respiratorio sincinziale

Il Board del Calendario per la Vita accoglie con soddisfazione la possibilità di offrire a carico del Ssn, come annunciato dalla Capo Dipartimento Prevenzione del Ministero, l'anticorpo monoclo...
Pandemie

Covid, ad un anno dal ricovero il cervello appare invecchiato di 20 anni

Studiati 351 pazienti ricoverati un anno prima per Covid. I ricercatori: "Abbiamo scoperto che sia quelli con complicanze neurologiche acute, che quelli senza, avevano una cognizione peggiore di quant...