Salute 11 Maggio 2020 11:30

Covid e Cuore, Ambrosio: «Webinar e letteratura scientifica le nostre armi anti-coronavirus a supporto dei colleghi»

Giuseppe Ambrosio, coordinatore del portale e Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università di Perugia, spiega le potenzialità del sistema: «Inseriamo costantemente articoli scientifici commentati o le raccomandazioni delle società scientifiche. E due volte a settimana ci sono i nostri webinar sui principali argomenti»

«Questo canale si pone l’obiettivo di rendere prontamente edotti i colleghi e tenerli costantemente aggiornati sulle novità scientifiche relative al rapporto tra Covid-19 e malattie cardiovascolari. È una materia nuova, quindi le informazioni si susseguono con estrema rapidità, di giorno in giorno. C’è bisogno di un sistema snello, rapido». Così Giuseppe Ambrosio, Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università di Perugia e cardiologo della IRCCS MultiMedica di Milano, definisce il nuovo portale ‘Covid e Cuore’, un’iniziativa dell’IRCCS Multimedica realizzata con il contributo non condizionato di Daiichi Sankyo Italia.

LEGGI ANCHE: COVID E CUORE, NASCE IL PORTALE DEDICATO AI PROFESSIONISTI. GENSINI: «WEBINAR E PARERI DEGLI ESPERTI PER AGGIORNARE I COLLEGHI»

«Il portale è organizzato su varie aree – spiega Ambrosio -. In alcune vengono costantemente inseriti i testi di articoli scientifici importanti con un breve commento in italiano redatto da noi. Poi ci sono i testi delle società scientifiche, non commentati, che danno indicazioni su come regolarsi in specifiche situazioni cliniche. Inoltre c’è la sezione webinar: si tratta di incontri che si tengono due volte la settimana, coordinati dal professor Gensini e da me, con altri due esperti su argomenti specifici. I colleghi possono accedere ascoltando in diretta, possono porre domande agli esperti e al termine discutere del tema via chat. Ma i webinar restano caricati sul portale, quindi i colleghi li possono ascoltare con più comodo anche in un altro momento. Coprono tutti gli argomenti che possono interessare a chi si occupa della cura di pazienti con patologie cardiovascolari in epoca di Covid: come il Covid peggiori certe situazioni cardiache, come la preesistenza di patologia cardiaca possa aggravare il Covid, come regolarsi con l’aggiustamento delle terapie, e così via».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Infarto: lunedì «nero», a inizio settimana attacchi cardiaci più gravi e letali
Per il nostro cuore non c'è giorno della settimana peggiore del lunedì. E' proprio in questo giorno, infatti, che avvengono con più frequenza gli infarti gravi e fatali. Una ricerca irlandese, presentata alla conferenza annuale della British Cardiovascular Society, ha infatti determinato che a inizio settimana il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto. Il cardiologo Esposito: «A giocare un ruolo determinante è il ritmo circadiano»
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...