Salute 16 Novembre 2020 11:04

Covid-19, il direttore del Lancet: «Uk e Italia peggiori della classe in Europa. Stupisce il silenzio assoluto dell’OMS»

Richard Horton al Festival della Salute Globale: «Il Covid ha tirato fuori anche il meglio di noi medici»

di Tommaso Caldarelli
Covid-19, il direttore del Lancet: «Uk e Italia peggiori della classe in Europa. Stupisce il silenzio assoluto dell’OMS»

«Chi avrebbe mai pensato che la nazione più potente del mondo potesse essere messa in ginocchio, letteralmente, dal coronavirus?». Inizia con queste parole l’appuntamento promosso nell’ambito del Festival della Salute Globale che ha visto Stefano Vella, docente di Public Health all’Università Cattolica, stimolare e intervistare Richard Horton, medico di base a Londra e direttore del prestigiosissimo Lancet, forse la più nota rivista di argomento medicale al mondo. Al centro dell’esposizione, ovviamente, la pandemia da coronavirus: «Il neo presidente eletto Biden dovrà prima di tutto occuparsi di questo, di gestire la pandemia, altrimenti secondo le proiezioni quasi 450 mila persone moriranno negli Stati Uniti entro marzo dell’anno prossimo e questa sarebbe una tragedia di dimensioni assolutamente immani. Non che il nostro continente sia messo meglio, anzi. Regno Unito e Italia sono messe veramente poco bene e per certi versi, con elementi diversi fra di loro, sono state le peggiori della classe».

Fa però notare Horton che, come spesso accade, le parole sono importanti: «Ridurre tutto al termine ‘pandemia’ rischia di essere fuorviante. I costi economici del Covid-19 saranno assolutamente incredibili e 100 milioni di persone secondo le stime si troveranno nella povertà più estrema a seguito dell’impatto della pandemia. Più continua ad andare avanti questa fase più questo numero continuerà ad aumentare. Non soltanto le persone si troveranno in povertà, ma ci saranno anche delle maggiori disuguaglianze. Questo virus infatti accentua e esaspera le disuguaglianze esistenti. Probabilmente è giusto dire che non abbiamo ancora preso atto della vera portata di questa pandemia perché cambierà tutti gli aspetti della nostra vita, della nostra società e della nostra cultura».

CORONAVIRUS, LE LEZIONI DA IMPARARE

L’intervento di Horton si snoda intorno alle “lezioni che dobbiamo aver appreso dalla fase coronavirus”. Ad esempio, continua il responsabile del Lancet, «abbiamo imparato che le nostre società sono molto fragili, molto più di quanto si potesse pensare nel passato. Se andate in giro per le strade in città vedete di cosa è costruito il nostro tempo; di cemento, di ferro, di vetro. Eppure la nostra società è stata bloccata interamente da una cosa piccolissima, da un virus. Abbiamo poi scoperto chi siano, davvero, le persone più vulnerabili della nostra società: quelli che erano in prima linea nei nostri ospedali, nel sistema sanitario, nelle scuole, che guidano gli autobus, si occupano dei treni. Sono loro che si stanno facendo carico dell’impatto maggiore in termini di vite umane ed è solo grazie a loro se le società continuano ad andare avanti».

«Dobbiamo infatti ricordarci una cosa: questa non è una pandemia – aggiunge Horton -. Cosa voglio dire? Voglio dire che questa è la sintesi di due pandemie. C’è certamente un virus da una parte, ma abbiamo anche un virus che interagisce con un essere umano e questo essere umano ha una serie di vulnerabilità, come le malattie croniche, cardiovascolari, eccetera. L’epidemia del virus ha unito le forze con l’epidemia delle malattie croniche e la sintesi è la situazione in cui ci troviamo oggi mentre sullo sfondo c’è la disuguaglianza: le persone che sono più povere sono anche le più vulnerabili».

IL COMPORTAMENTO DELL’OMS

Passaggio importante è stato anche quello sull’analisi del comportamento delle istituzioni internazionali, in particolar modo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. «Dopo la dichiarazione di emergenza di gennaio in realtà non è successo niente. Silenzio assoluto. Si è messo in allarme il mondo e poi 194 Stati hanno preso a gestire la pandemia. Sono tutti parte dell’OMS e ognuno ha fatto per conto suo. A me è parso incredibile. Il primo summit globale su Covid-19 in cui 194 Paesi si riuniscono per condividere le proprie esperienze e imparare le lezioni ci sarà solo nelle prossime settimane».

«Avremmo poi potuto fare molto meglio in termini di comunicazione. Una corretta comunicazione dovrebbe in questi casi essere sviluppata fin dall’inizio perché se si sbaglia la comunicazione, si distrugge quella che è la fiducia del pubblico. Basti pensare al trattamento che il presidente Trump ha riservato ad Anthony Fauci, senior scientist della Casa Bianca che tutti conoscono, un professionista ammirato a livello mondiale, conosciuto come uno dei più grandi esperto di HIV. Criticare pubblicamente una personalità del genere porta alla perdita della fiducia da parte del pubblico ed è molto difficile recuperare questa fiducia. Quindi  non si riescono a convincere le persone a portare avanti determinati comportamenti come per esempio indossare le mascherine».

VACCINI E PROSPETTIVE

E ora, quali prospettive? «Il vaccino Pfizer è in lavorazione, dall’altra parte c’è il vaccino Sputnik. Ci sembra di essere in una nuova guerra fredda, come se la corsa al vaccino fosse la corsa alle armi. In realtà ne abbiamo 11 di vaccini che sono già agli ultimi stadi di test clinici, sono diversi nella loro composizione e questa è una cosa buona perché se una categoria di vaccini fallisce ne abbiamo altri che potrebbero funzionare. Non mancano i motivi di preoccupazione: il vaccino deve essere tenuto ad una temperatura di meno 70 gradi centigradi e quindi è instabile, il che rende molto difficile farlo arrivare nelle comunità che magari hanno difficoltà ad avere un congelatore che ha una temperatura di meno settanta. Sono comunque speranzoso e penso in realtà che avremo in ogni caso un vaccino perlomeno il prossimo anno. Quelli allo stadio di test sono vaccini potenti e molto efficaci nel distruggere il virus».

«Bisognerà parallelamente lavorare sulla fiducia nei vaccini; in alcuni Paesi stiamo parlando di almeno il 50% del pubblico che ha incominciato a farsi delle domande sulla sicurezza del vaccino ed è preoccupato. La lezione qui è che non dobbiamo abbandonare tutta la cura che mettiamo nella sicurezza per le autorizzazioni vaccinali. D’altro canto – prosegue Horton – bisogna dire che non c’è nessuno qui che abbia la pillola magica: il vaccino in un certo senso è semplicemente uno strumento molto importante che ci aiuterà a controllare il Covid-19, ma non sarà in grado di distruggerlo. Questo è qualcosa che bisogna dire e che è necessario che la gente la gente capisca».

«Voglio finire con una nota di ottimismo», ha spiegato il direttore del Lancet concludendo la sua relazione: «Io mi occupo della rivista da 25 anni e mai ho visto il tipo di unità, di collaborazione, lo spirito di corpo nell’ambito della comunità medica. Questa è veramente una fonte di grande positività. Ovviamente SARS-CoV-2 è una grande sfida per tutti noi, ma ha tirato fuori anche il meglio di molti di noi e di voi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...