Salute 22 Dicembre 2015 18:01

«Così regaliamo un Natale di speranza ai bambini del Congo»

“Terrazza dell’Infanzia” e “Consulcesi Onlus” ancora insieme per portare un sorriso ai bambini africani. Dopo il dispensario, che verrà inaugurato il 27 dicembre, arriva la sterilizzatrice per biberon

«Così regaliamo un Natale di speranza ai bambini del Congo»

Promessa mantenuta. La promessa di realizzare un dispensario nell’area di Kimbondo, in Africa, promesso un anno fa ai nostri microfoni dal dottor Emanuele Ausili, pediatra presso il Policlinico Gemelli di Roma e presidente della “Terrazza dell’Infanzia Onlus”, è pronto e verrà inaugurato entro fine anno.


Ma questo sarà un Natale ancora più speciale per i bambini del Congo. Grazie alla collaborazione con “Consulcesi Onlus”, infatti, il Dottor Ausili è a lavoro per munire il reparto di Neonatologia dell’ospedale di Kimbondo di una sterilizzatrice per biberon. Uno strumento essenziale per diminuire drasticamente le probabilità di infezioni dovute ad igiene non sempre sufficiente. Sanità informazione lo ha intervistato per capire a che punto è il progetto e quali sono le prossime iniziative.

Dottor Ausili, questo sarà un Natale speciale per i piccoli ospiti del reparto di pediatria dell’ospedale di Kimbondo…
«Anche in occasione di questo Natale, la “Terrazza dell’Infanzia”, in collaborazione con “Consulcesi Onlus”, sta portando avanti un progetto relativo alla fornitura di una sterilizzatrice per biberon per il reparto di Neonatologia dell’ospedale di Kimbondo, che al momento conta circa cento bambini. Ciò permetterà un netto miglioramento delle condizioni sia cliniche che sanitarie della struttura e sarà di grande aiuto ai neonati locali: una delle problematiche maggiori del Congo è proprio quella relativa alla mancata sterilizzazione dei biberon. Grazie a questo strumento migliorerà nettamente la lotta alle malattie trasmesse tramite acqua e scarsa igiene, che poi sono alla base di tante patologie che interessano proprio i neonati di Kimbondo».

Succederà qualcosa anche subito dopo Natale? Cos’altro avete in programma?
«In programma c’è il nuovo viaggio dello staff della nostra onlus proprio per Kimbondo, dove il 27 dicembre andremo ad inaugurare, nell’area di Kinta, il dispensario medico che è stato terminato proprio in questi giorni. Anche questo progetto è stato realizzato insieme alla collaborazione di “Consulcesi Onlus”. Questo dispensario è uno dei nostri fiori all’occhiello, perché prevede anche l’apertura di una nuova sala parto, un’infermeria, una farmacia e un’area visite. Insomma, permetterà a tanti pazienti dell’area di Kinta di avere una nuova struttura adatta a gestire urgenze e le più diverse patologie».

Altri progetti per l’anno nuovo?
«Personalmente, spero che la collaborazione tra la “Terrazza dell’Infanzia” e “Consulcesi Onlus” continui il più possibile così come è andata avanti negli ultimi anni: ormai insieme abbiamo portato a termine diversi progetti come, per l’appunto, lo sterilizzatore per la Neonatologia o il dispensario, ma anche la scuola costruita a Kinta. Speriamo che nel prossimo futuro ci sia ancora la possibilità di collaborare per portare a compimento progetti a Kimbondo. Già stiamo costruendo un’area chirurgica con una nuova Neonatologia. Speriamo di trovare ampio spazio da dedicare a questo progetto, condiviso appunto con “Consulcesi Onlus”».

Articoli correlati
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...