Salute 22 Dicembre 2015 18:01

«Così regaliamo un Natale di speranza ai bambini del Congo»

“Terrazza dell’Infanzia” e “Consulcesi Onlus” ancora insieme per portare un sorriso ai bambini africani. Dopo il dispensario, che verrà inaugurato il 27 dicembre, arriva la sterilizzatrice per biberon

«Così regaliamo un Natale di speranza ai bambini del Congo»

Promessa mantenuta. La promessa di realizzare un dispensario nell’area di Kimbondo, in Africa, promesso un anno fa ai nostri microfoni dal dottor Emanuele Ausili, pediatra presso il Policlinico Gemelli di Roma e presidente della “Terrazza dell’Infanzia Onlus”, è pronto e verrà inaugurato entro fine anno.


Ma questo sarà un Natale ancora più speciale per i bambini del Congo. Grazie alla collaborazione con “Consulcesi Onlus”, infatti, il Dottor Ausili è a lavoro per munire il reparto di Neonatologia dell’ospedale di Kimbondo di una sterilizzatrice per biberon. Uno strumento essenziale per diminuire drasticamente le probabilità di infezioni dovute ad igiene non sempre sufficiente. Sanità informazione lo ha intervistato per capire a che punto è il progetto e quali sono le prossime iniziative.

Dottor Ausili, questo sarà un Natale speciale per i piccoli ospiti del reparto di pediatria dell’ospedale di Kimbondo…
«Anche in occasione di questo Natale, la “Terrazza dell’Infanzia”, in collaborazione con “Consulcesi Onlus”, sta portando avanti un progetto relativo alla fornitura di una sterilizzatrice per biberon per il reparto di Neonatologia dell’ospedale di Kimbondo, che al momento conta circa cento bambini. Ciò permetterà un netto miglioramento delle condizioni sia cliniche che sanitarie della struttura e sarà di grande aiuto ai neonati locali: una delle problematiche maggiori del Congo è proprio quella relativa alla mancata sterilizzazione dei biberon. Grazie a questo strumento migliorerà nettamente la lotta alle malattie trasmesse tramite acqua e scarsa igiene, che poi sono alla base di tante patologie che interessano proprio i neonati di Kimbondo».

Succederà qualcosa anche subito dopo Natale? Cos’altro avete in programma?
«In programma c’è il nuovo viaggio dello staff della nostra onlus proprio per Kimbondo, dove il 27 dicembre andremo ad inaugurare, nell’area di Kinta, il dispensario medico che è stato terminato proprio in questi giorni. Anche questo progetto è stato realizzato insieme alla collaborazione di “Consulcesi Onlus”. Questo dispensario è uno dei nostri fiori all’occhiello, perché prevede anche l’apertura di una nuova sala parto, un’infermeria, una farmacia e un’area visite. Insomma, permetterà a tanti pazienti dell’area di Kinta di avere una nuova struttura adatta a gestire urgenze e le più diverse patologie».

Altri progetti per l’anno nuovo?
«Personalmente, spero che la collaborazione tra la “Terrazza dell’Infanzia” e “Consulcesi Onlus” continui il più possibile così come è andata avanti negli ultimi anni: ormai insieme abbiamo portato a termine diversi progetti come, per l’appunto, lo sterilizzatore per la Neonatologia o il dispensario, ma anche la scuola costruita a Kinta. Speriamo che nel prossimo futuro ci sia ancora la possibilità di collaborare per portare a compimento progetti a Kimbondo. Già stiamo costruendo un’area chirurgica con una nuova Neonatologia. Speriamo di trovare ampio spazio da dedicare a questo progetto, condiviso appunto con “Consulcesi Onlus”».

Articoli correlati
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Bambini in terapia intensiva, la proposta SIN: «Allargare le TIN anche ai primi mesi pediatrici»
In Italia carenza e disomogeneità di Terapie Intensive Pediatriche, ma il ricovero nelle TI per adulti non garantisce appropriatezza delle cure e aumenta la mortalità
Vaiolo delle scimmie: scoperta nuova variante in Congo, potrebbe diventare globale
Nella Repubbica Democratica del Congo si è diffusa una variante pericolosa del vaiolo delle scimmie che, secondo gli esperti, potrebbe diffondersi anche a livello globale
Ha ancora senso vaccinare i bambini?
La Società italiana di pediatra continua a raccomandare la vaccinazione anti-Covid, soprattutto in considerazione dell'aumento dei contagi nella fascia di popolazione in età scolare
Vaccinazione pediatrica flop? L’Italia dona dosi alla Tunisia
La vaccinazione pediatrica non decolla. Fino ad oggi sono stati vaccinati poco più del 35% dei bambini 5-11 anni. Su 6.726.393 dosi disponibili, ne sono state usate 2.595.995. L'Italia dona 150mila dosi alla Tunisia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...