Salute 21 Gennaio 2020 10:27

Coronavirus, 300 contagi e 6 morti in Cina. Convocato il comitato speciale dell’Oms

L’ultimo caso di contagio fuori i confini cinesi riguarda l’Australia. Confermata la trasmissione del coronavirus da uomo a uomo. Domani riunione degli Stati UE

Coronavirus, 300 contagi e 6 morti in Cina. Convocato il comitato speciale dell’Oms

È arrivato a sei il numero di vittime causate dal misterioso  coronavirus in Cina. La Commissione sanitaria nazionale cinese aveva già confermato vari casi collegati al virus considerato simile alla Sars. Al momento si contano oltre 200 persone contagiate nella città di Wuhan, epicentro dell’epidemia, e altre nel Guangdong. In totale sarebbero quasi 300 le persone colpite.

Secondo gli ultimi accertamenti, la trasmissione del coronavirus avviene da uomo a uomo. Il virus, isolato a Wuhan a inizio gennaio, ha fatto registrare casi anche in Giappone, Thailandia, Corea del Sud e l’ultimo in Australia. Un comitato speciale è stato convocato per domani dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per valutare se il nuovo coronavirus costituisca «un’emergenza pubblica»: lo ha riferito Tedros Adhanom Ghebreyesus, il direttore dell’ente con sede a Ginevra. Secondo il responsabile, al centro dell’incontro ci sarà l’esame di possibili «raccomandazioni da fare per far fronte all’epidemia». L’Oms ha classificato il nuovo coronavirus con la sigla “2019-nCoV”.

Prevista sempre per domani anche la riunione degli Stati membri dell’Unione Europea, che sta seguendo la situazione del virus cinese ed è in contatto con il Centro europeo di controllo e prevenzione delle malattie Ecdc.

Intanto quindici membri dello staff ospedaliero di Wuhan sono stati infettati. Lo hanno comunicato le autorità sanitarie di Wuhan dal proprio account Weibo, la piattaforma di social network più utilizzata in Cina. Oltre ai quindici casi accertati, di cui uno in condizioni critiche, anche un sedicesimo membro dello staff medico è sospettato di avere contratto il virus ed è stato anch’egli ricoverato in quarantena come i suoi colleghi.

L’ultimo caso di contagio fuori i confini cinesi riguarda l’Australia. Un uomo di Brisbane, che ha famiglia in una zona vicino a Wuhan e che ha manifestato problemi respiratori di ritorno da un viaggio nella città, è stato sottoposto a test medici per accertare la presenza del coronavirus. Lo ha confermato la chief health officer dello Stato australiano del Queensland, Jeanette Young, specificando che l’uomo si trova in isolamento nella propria abitazione. «Abbiamo fatto test su di lui e stiamo aspettando i risultati», ha detto la dirigente sanitaria citata dai media australiani.

In Europa rischio di contagio basso. Il ministero della Salute sta costantemente monitorando la situazione e ha evidenziato che «la probabilità di introduzione del virus nell’Unione Europea è considerata bassa, anche se non può essere esclusa». Ad ogni modo, presso l’aeroporto di Fiumicino, collegato con Wuhan da tre voli diretti e numerosi voli non diretti, è in vigore una procedura sanitaria per verificare l’eventuale presenza a bordo degli aerei provenienti dalla città cinese di casi sospetti sintomatici ed il loro eventuale trasferimento in bio-contenimento all’Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani di Roma.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

La locandina affissa in aeroporto

 

Articoli correlati
Covid: «Fuga da laboratorio non è da escludere». Le dichiarazioni shock dello scienziato cinese
L'ipotesi che il virus Sars-Cov-2 sia fuoriuscito da un laboratorio non dovrebbe essere scartata. Questa è la dichiarazione scioccante che un importante scienziato ex componente del governo cinese ha rilasciato a BBC News
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Streptococco, non è più «stagionale». Infettivologo: «Casi in aumento. Cinque sintomi da tenere sotto controllo»

Per alcuni batteri non ci sono più le stagioni. O almeno sembra essere così per lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A, che di solito ha il suo periodo di maggior contagio da dicembr...