Salute 5 Marzo 2020 12:31

Coronavirus in Europa, primo caso forse in Germania. La ricostruzione degli studiosi

Il coronavirus è entrato in Europa più volte, ed il primo focolaio potrebbe essere stato quello rintracciato a Monaco di Baviera, in Germania. Lo indica la mappa genetica pubblicata sul sito Netxstrain, fondato e diretto dal gruppo guidato da Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle. La mappa, che ricostruisce una sorta […]

Il coronavirus è entrato in Europa più volte, ed il primo focolaio potrebbe essere stato quello rintracciato a Monaco di Baviera, in Germania. Lo indica la mappa genetica pubblicata sul sito Netxstrain, fondato e diretto dal gruppo guidato da Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle. La mappa, che ricostruisce una sorta di albero genealogico del virus, indica che il focolaio tedesco potrebbe avere alimentato la catena di contagi al punto da essere collegato a molti casi in Europa e in Italia.

Analizzando il percorso e le mutazioni genetiche del coronavirus, gli studiosi hanno rilevato che «dal primo febbraio circa un quarto delle nuove infezioni in Messico, Finlandia, Scozia e Italia, come i primi casi in Brasile, appaiono geneticamente simili al focolaio di Monaco».

È una lettera pubblicata sul ‘New England Journal of Medicine‘ da un gruppo di studiosi tedeschi a raccontare la storia del caso bavarese. Già pubblicata il 30 gennaio con una serie di informazioni particolarmente rilevanti in merito ad un cluster di quattro pazienti a Monaco, nell’aggiornamento odierno si concentrano sul possibile paziente uno in Germania e in Europa, un manager tedesco risultato positivo al virus.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, LA STORIA: «SONO UN MEDICO DI FAMIGLIA IN QUARANTENA PERCHÈ IL 112 NON SI È FIDATO DI ME»

33 anni, in buona salute, tra il 20 ed il 21 gennaio incontra una collega di Shanghai in visita a Monaco che non mostrava alcun sintomo. Durante il volo di ritorno in Cina, il 26 gennaio, si ammala e una volta rientrata nel suo Paese le viene fatto il tampone che è risultato positivo. I suoi contatti stretti vengono rintracciati e tra questi rientra anche il collega tedesco che, intanto, il 24 gennaio presentava mal di gola, brividi e mialgia. Il 25 gennaio arrivano la febbre a 39,1 gradi e la tosse, che tuttavia scompaiono nel giro di un paio di giorni. Il 27 gennaio torna a lavoro. E probabilmente lì inizia la catena di contagio. Quando viene testato per il coronavirus, dopo la segnalazione giunta dalla Cina, non ha febbre e sta bene, ma il test risulta positivo. Il 28 gennaio, altri tre dipendenti dell’azienda sono risultati positivi.

«Sembra che in un caso di infezione acquisita al di fuori dell’Asia la trasmissione si sia verificata durante il periodo di incubazione della donna cinese – scrivono gli studiosi -. Il fatto che le persone asintomatiche siano potenziali fonti di infezione può giustificare una rivalutazione della dinamica di trasmissione dell’attuale epidemia. In questo contesto, il rilevamento del virus in un’elevata carica virale di espettorato in un paziente convalescente (il paziente 1) destano preoccupazione. Tuttavia, la vitalità del virus rilevata sul campione in questo paziente rimane da dimostrare mediante coltura virale».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
Il cerotto intelligente: lo applichi sulla pelle e ti “dice” come stai
I ricercatori dell’Università di Chicago: «Il nostro dispositivo è dotato di un chip che, imitando il cervello umano, è in grado di raccogliere dati da più biosensori e trarre conclusioni sulla salute di una persona». In futuro potrebbe essere utilizzato anche per inviare avvisi a pazienti e medici in caso di necessità
Giffoni Innovation Hub, grande accoglienza per “Hai mai visto un unicorno?”, il cortometraggio che parla di vita e di SMA
Ragazzi dai 18 ai 30 anni hanno partecipato alla presentazione del film realizzato da Famiglie SMA, OMaR e GoGo Frames ponendo numerose domande per giungere a una riflessione: necessario parlare, raccontarsi ed essere ascoltati, soprattutto quando c’è di mezzo una disabilità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...