Salute 27 Febbraio 2020 09:30

Coronavirus, Bernardo (Sacco): «In Cina tra i bambini colpiti nessun decesso»

Il direttore della Casa Pediatrica Fatebenefratelli Sacco di Milano, Luca Bernardo: «Attenzione e prevenzione ma non allarmismo. Sotto i 12 anni mortalità allo 0,2%. Importante poi spiegare il virus ai minori e seguire alcune semplici norme igieniche»

di Federica Bosco

I bambini sembravano al riparo dal coronavirus, invece i numeri ci dicono che anche per loro esiste la possibilità, seppur meno frequente, di contrarre la malattia. Per il professor Luca Bernardo, direttore della Casa pediatrica del Fatebenefratelli Sacco di Milano, è importante la prevenzione, ma nessun allarmismo.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, I PRIMI MINORI POSITIVI NON SONO GRAVI. I PEDIATRI: «IN CINA COLPITO SOLO L’1% DEI BAMBINI»

«Qualora ci siano attività di ricovero – spiega il professore Regione Lombardia ha già identificato i luoghi dove possono essere indirizzati i bambini. Quello che fortunatamente possiamo dire è che dei 25 casi nel mondo in particolare in Cina, a Wuhan, tra i bambini più piccoli colpiti non ci sono stati decessi e sotto i 12 anni la mortalità è pari a uno 0,2%. Quindi vuol dire che bisogna vivere con serenità il momento. Si tratta di una infezione che si può anche sovrapporre ad altre infezioni, abbiamo la fortuna di avere una pediatria di famiglia a cui rivolgersi, oltre ai numeri messi a disposizione dalle Regioni e dal Governo. Importante è evitare il fai-da-te: attenzione sì, prevenzione sì, allarme no».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, PIERO ANGELA: «IMPORTANTE LIMITARE IL CONTAGIO, MA SONO FIDUCIOSO. E ATTENTI ALLE FAKE NEWS»

«L’incubazione è ben nota – prosegue – la malattia è sempre più conosciuta, tanti colleghi hanno dato informazioni scientifiche. Avremo il vaccino, ma non ora, intanto occorre seguire comportamenti e norme di precauzione secondo le direttive di Governo, Regioni e tecnici». Ma come spiegare il virus ai bambini? «Dipende dall’età – precisa il professor Bernardo -. Ad un bambino piccolo è importante introdurre l’argomento perché ascoltano tutto, ma farlo attraverso un gioco, un disegno o un cartone animato. Agli adolescenti – invece – è necessario spiegare il coronavirus in maniera molto chiara, senza allarmismo. Quindi  non significa che non devono più uscire e rimanere isolati dai coetanei, ma significa prestare attenzione a semplici regole di comportamento. Ad esempio, lavarsi spesso le mani con il sapone o con il disinfettante, areare le stanze, soprattutto quando c’è un ambiente molto umido. Non starnutire in faccia alle persone, meglio voltarsi, o farlo nella piega del gomito piuttosto che sulle mani o ancora usando un fazzoletto monouso» conclude Bernardo.

Articoli correlati
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Aviaria: negli Usa via a vaccinazione dei condor della California
Le autorità statunitensi hanno autorizzato la vaccinazione del condor della California (Gymnogyps californianus), gravemente minacciato, contro il virus dell'aviaria che si sta diffondendo a livello globale. È la prima volta che gli Stati Uniti approvano la somministrazione di un vaccino su un uccello con lo scopo di arginare la diffusione di questa influenza aviaria ad alta patogenicità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...