Salute 27 Febbraio 2020 09:30

Coronavirus, Bernardo (Sacco): «In Cina tra i bambini colpiti nessun decesso»

Il direttore della Casa Pediatrica Fatebenefratelli Sacco di Milano, Luca Bernardo: «Attenzione e prevenzione ma non allarmismo. Sotto i 12 anni mortalità allo 0,2%. Importante poi spiegare il virus ai minori e seguire alcune semplici norme igieniche»
di Federica Bosco

I bambini sembravano al riparo dal coronavirus, invece i numeri ci dicono che anche per loro esiste la possibilità, seppur meno frequente, di contrarre la malattia. Per il professor Luca Bernardo, direttore della Casa pediatrica del Fatebenefratelli Sacco di Milano, è importante la prevenzione, ma nessun allarmismo.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, I PRIMI MINORI POSITIVI NON SONO GRAVI. I PEDIATRI: «IN CINA COLPITO SOLO L’1% DEI BAMBINI»

«Qualora ci siano attività di ricovero – spiega il professore Regione Lombardia ha già identificato i luoghi dove possono essere indirizzati i bambini. Quello che fortunatamente possiamo dire è che dei 25 casi nel mondo in particolare in Cina, a Wuhan, tra i bambini più piccoli colpiti non ci sono stati decessi e sotto i 12 anni la mortalità è pari a uno 0,2%. Quindi vuol dire che bisogna vivere con serenità il momento. Si tratta di una infezione che si può anche sovrapporre ad altre infezioni, abbiamo la fortuna di avere una pediatria di famiglia a cui rivolgersi, oltre ai numeri messi a disposizione dalle Regioni e dal Governo. Importante è evitare il fai-da-te: attenzione sì, prevenzione sì, allarme no».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, PIERO ANGELA: «IMPORTANTE LIMITARE IL CONTAGIO, MA SONO FIDUCIOSO. E ATTENTI ALLE FAKE NEWS»

«L’incubazione è ben nota – prosegue – la malattia è sempre più conosciuta, tanti colleghi hanno dato informazioni scientifiche. Avremo il vaccino, ma non ora, intanto occorre seguire comportamenti e norme di precauzione secondo le direttive di Governo, Regioni e tecnici». Ma come spiegare il virus ai bambini? «Dipende dall’età – precisa il professor Bernardo -. Ad un bambino piccolo è importante introdurre l’argomento perché ascoltano tutto, ma farlo attraverso un gioco, un disegno o un cartone animato. Agli adolescenti – invece – è necessario spiegare il coronavirus in maniera molto chiara, senza allarmismo. Quindi  non significa che non devono più uscire e rimanere isolati dai coetanei, ma significa prestare attenzione a semplici regole di comportamento. Ad esempio, lavarsi spesso le mani con il sapone o con il disinfettante, areare le stanze, soprattutto quando c’è un ambiente molto umido. Non starnutire in faccia alle persone, meglio voltarsi, o farlo nella piega del gomito piuttosto che sulle mani o ancora usando un fazzoletto monouso» conclude Bernardo.

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”