Lavoro 26 Febbraio 2020 17:28

Coronavirus, i primi minori positivi non sono gravi. I pediatri: «In Cina colpito solo l’1% dei bambini»

«C’è il sospetto che, come per tutte le infezioni virali, siano proprio i bambini i “casi zero”, i vettori della malattia, pur senza scatenarla o con sintomi scarsi o lievi». La spiegazione di Paolo Biasci, presidente della Federazione italiana medici pediatri

Coronavirus, i primi minori positivi non sono gravi. I pediatri: «In Cina colpito solo l’1% dei bambini»

Alla notizia dei primi minorenni contagiati dal Covid-19 in Italia è lecito domandarsi quanto siano a rischio i bambini e quali siano i pericoli per la salute infantile. 

«Anche se è difficile fare una valutazione di tipo strettamente epidemiologico perché ne sappiamo ancora poco e non in maniera esauriente – spiega il presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri Paolo Biasci a Sanità Informazione – dati ci dicono che i bambini sotto ai dieci anni sono i meno colpiti e sono quelli che hanno le minori complicazioni. C’è il sospetto che, come per tutte le infezioni virali, siano proprio i bambini i “casi zero” e che tutte le situazioni asintomatiche e quelle di “portatore sano” siano a carico della popolazione più giovane e dei bambini più piccoli. Se così non fosse, dal punto di vista immunologico si fa fatica a dare una spiegazione del perché i bambini si ammalino molto meno rispetto agli adulti. Non possiamo escludere che chi è in età pediatrica possa essere vettore della malattia, pur senza scatenarla o avendo sintomi scarsi o lievi».

LEGGI ANCHE: LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS IN TEMPO REALE NEL MONDO E IN ITALIA

Dai dati epidemiologici disponibili al momento, dunque, emerge che i bambini sono i meno interessati dall’emergenza Coronavirus e i meno esposti a gravi conseguenze sanitarie, ma essendo potenzialmente portatori del virus, potrebbero rappresentare il serbatoio di infezioni per gli adulti e contribuire alla diffusione del contagio. Le persone più suscettibili alle forme gravi, infatti, continuano a essere gli anziani con patologie pregresse. Secondo il presidente Biasci già questo può rassicurare genitori e famiglie: «Devono sapere che sotto i dieci anni è colpito l’1% dei bambini e che per contenere l’epidemia di Covid-19 abbiamo redatto un decalogo con le indicazioni da seguire. In questo momento – continua il presidente – correre dai pediatri di famiglia o andare al pronto soccorso è sconsigliato e inutile. Chiediamo alle famiglie di parlare con i loro pediatri e seguire i loro consigli».

La rapida diffusione del coronavirus in Italia ha portato il Governo a chiudere le scuole di ogni ordine e grado nelle Regioni interessate per contenere il contagio. Il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, intervenuta nel corso di una trasmissione radiofonica a Radio 24, ha evidenziato che «se le misure prese per arginare la diffusione del coronavirus avranno effetti immediati, dalla prossima settimana si può pensare a chiusure delle scuole su base provinciale, legate alle zone del focolaio e non più a livello regionale: ma ogni decisione sarà presa in accordo con le autorità sanitarie» rassicurando sulla normalità dell’anno scolastico.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, ANDREONI (SIMIT): «INFEZIONE DECORRE PERLOPIÙ IN MANIERA ASINTOMATICA. MORTALITÀ INTERESSA PERSONE FRAGILI»

È stata paventata l’ipotesi di chiudere anche le scuole al di fuori dalle zone rosse dove si sono sviluppati i maggiori contagi; una decisione accolta positivamente da Paolo Biasci: «Alcune misure di prevenzione sanitaria pubblica se rapportate ai singoli casi e alle singole situazioni possono sembrare incomprensibili ed eccessive ma si possono rivelare invece efficaci e necessarie. In generale, frequentare luoghi affollati, e un’aula scolastica dove ci sono 20-30 bambini lo è sicuramente, è da evitare. Io credo che qualche precauzione, come il blocco delle scuole per una o due settimane in attesa dell’evolversi della situazione, possa essere ragionevole».

L’impegno per prevenire la circolazione del virus passa, innanzitutto, dall’igiene personale e i bambini non devono essere esentati anche se convincerli a lavare bene le mani è un’ardua impresa: «Il lavaggio e il contenimento delle secrezioni della bocca, del naso e delle mani, che poi diventano strumenti di trasmissione e di contagio verso se stessi e gli altri, è adesso più che mai fondamentale». Spazio alla fantasia per i genitori, dai giochini alle filastrocche, «l’importante è che coinvolgano nell’igiene personale anche i bambini».

Infine, da parte del presidente Fimp arriva un appello alle istituzioni: «Siamo il primo riferimento territoriale delle famiglie italiane, la prima porta di accesso al Ssn sono gli studi dei pediatri di libera scelta e dei medici di medicina generale ma non ci mettono a disposizione gli strumenti di protezione individuale: lavoriamo senza mascherine. Alcuni di noi le hanno comprate per tempo, a prezzi pazzeschi. Negli ambulatori medici ci sono anche gli assistenti di studio e gli infermieri, è personale che lavora a nostra dipendenza e che dobbiamo tutelare. Le Regioni devono aiutarci – conclude il presidente Biasci – altrimenti rischiamo di ammalarci e di diventare veicolo di contagio per le persone».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP
All'aumento dei casi di streptococco e all'attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...