Salute 14 Ottobre 2019 11:06

Violenza ostetrica e ginecologica, Belli: «Ecco perché in Italia non c’è una sicura ed efficiente governance del parto»

Nel documento approvato durante la sessione autunnale si propongono meccanismi di segnalazione e denuncia specifici e accessibili per le vittime di violenza. Il professore: «Nel documento si cita anche la manovra di Kristeller che è solo la punta dell’iceberg di gravissime violazioni di norme. Ma mancano riferimenti al neonato»

La settimana scorsa il Consiglio d’Europa durante la Sessione Autunnale 2019 presieduta dal Presidente francese Emmanuel Macron ha votato una risoluzione con cui si chiede agli Stati membri di affrontare il problema della violenza ostetrica e ginecologica e di assicurarsi che l’assistenza alla nascita sia fornita nel rispetto dei diritti e della dignità umana.

Nel testo si parla della necessità di «garantire il rispetto della dignità della donna e dei suoi diritti in ogni fase delle consultazioni mediche, dei trattamenti e del parto» ma anche di condurre campagne di informazione e sensibilizzazione sui diritti dei pazienti e sulla prevenzione e la lotta contro il sessismo e la violenza contro le donne, compresa la violenza ginecologica e ostetrica e assicurare finanziamenti adeguati alle strutture sanitarie al fine di garantire condizioni di lavoro dignitose per gli operatori sanitari, considerato che le condizioni di lavoro non adeguate possono influenzare il corretto svolgimento del percorso di cura. Inoltre si chiede di proporre meccanismi di segnalazione e denuncia specifici e accessibili per le vittime di violenza ginecologica e ostetrica, all’interno e all’esterno degli ospedali, anche con difensori civici.

LEGGI ANCHE: L’APPELLO DEL PROFESSOR BELLI A SPERANZA: «MIGLIORI LE DOTAZIONI DELLE SALE PARTO E VIETI MANOVRA DI KRISTELLER, COSI’ SI SALVANO LE VITE E SI RISPARMIANO SOLDI»

Abbiamo chiesto un commento al Professor Pierfrancesco Belli, Presidente della Commissione Rischi ed Etica Sanitaria di Incer Institute, e membro del Comitato di Indirizzo e Controllo dell’agenzia Regionale di Sanità Toscana, che traccia un bilancio in chiaroscuro del testo: «La risoluzione del Consiglio Europeo non prende minimamente in considerazione il neonato che è anch’esso vittima di questa violenza ostetrica» fa notare il professore che poi argomenta: «Con la risoluzione dell’Assembly debate del 3 ottobre numero 2306 “Obstetrical and gynaecological violence” – sottolinea Belli – si cita la violenza ostetrica riferendosi anche alla  pressione fundica o manovra di Kristeller che è solo la punta dell’iceberg di gravissime violazioni di norme e meccanismi di governo clinico ed amministrativo del SSN da parte del Ministero Salute, Ministero dell’Economia, del Lavoro e delle Politiche sociali. Norme che seppur esistenti e in parte corrette, vengono tassativamente e scientemente distorte».

Diversi, secondo Belli, i motivi che portano alla violazione di queste normative: «In primis perchè le regioni devono apparire virtuose al fine di reperire i finanziamenti delle prestazioni sanitarie dallo Stato e di far reperire con dati e performance costruite ad hoc lauti premi di produzione ai dirigenti sanitari delle Aziende Sanitarie delle regioni e agli operatori e quindi sono obbligate a distorcere i processi prima clinici e poi amministrativi della Governance», continua il Professor Belli che aggiunge: «Così facendo si possono mantenere livelli di prestazione e LEA scadenti grazie ad un Data Quality Management teso solo a nascondere l’eziologia delle complicanze e dei relativi costi delle emergenze successive al ricovero ovverosia le degenze secondarie dovute a ulteriori DRG che sono aperti a causa della pressione su fondo uterino (Manovra di Kristeller)».

Belli ha poi ricordato l’incompletezza sia della Scheda di Dimissioni Ospedaliera -SDO che del certificato di assistenza al parto – CeDAP che dovrebbero segnalare la manovra di Kristeller. Un fatto che secondo Belli fa perdere tutte le funzionalità economico-gestionali dello SDO «a discapito di una efficace ed efficiente governance del parto» che permette alle Regioni «di mantenere una apparente virtuosità tramite performance ottenute con una appropriatezza clinica e una qualità di dati perlomeno discutibili».

Ed è qui secondo Belli che nasce l’errore: «I danni provocati dalla Kristeller vengono inseriti scorrettamente nella epidemiologia dei tagli cesarei per colpa della mancata segnalazione della manovra di Kristeller, poiché il taglio cesareo in travaglio nel tempo risulta essere l’ultimo DRG erogato». Deprecabile dunque che le «due direzioni generali del Ministero della Sanità sopra citate continuino a mantenere dei flussi informativi incapaci di segnalare ed identificare il fattore di rischio “Manovra di Kristeller” perdendo la contabilizzazione dei danni e dei sinistri prodotti da questo stesso fattore. Ciò impedisce alle regioni di avere contezza e prevenire sia i rischi per madre e neonato sia gli sprechi economici derivanti dall’apertura di degenze secondarie».

«In questo modo – prosegue – non si potrà mai evitare che tali complicanze non vengano attribuite scorrettamente all’epidemiologia del taglio cesareo. Con il mantenimento di queste distorsioni cliniche ed epidemiologiche non si potrà mai evidenziare quanto gli standard dei LEA riferiti al parto fisiologico ed al parto operativo siano inadeguati ed insufficienti a dare sicurezza e mai emergerà quanto l’uso della Manovra di Kristeller sia erroneamente utilizzato come ultima ratio in un Drg ibrido come il parto operativo troppo spesso prolungato fino ad esiti fatali per la madre e per il neonato. Ciò contribuisce al mantenimento di una medicina difensiva».

Sullo sfondo infatti c’è anche il discorso dei costi assicurativi in ambito ostetrico-ginecologico con i massimali che hanno ormai eguagliato quelli delle specialità più a rischio come chirurgia.

Il Ministero Salute si è sempre uniformato alle indicazioni stabiliti dall’OMS, che dal dal 1995 inserisce la Manovra di Kristeller nella Categoria C (usarla con cautela) e non nella Categoria B (pratiche pericolose ed inutili da eliminare), le nostre società scientifiche si sono adeguate. Secondo Belli è sbagliato inseguire una ansiosa ricerca di diminuire i tagli cesarei «senza distinguere nelle valutazioni sulla qualità e sicurezza del paziente e delle cure, il taglio cesareo programmato dal taglio cesareo in travaglio a cui si giunge dopo il fallimento di un parto vaginale e di un parto operativo magari con l’inutile e dannoso utilizzo della manovra di Kristeller».

Articoli correlati
Morire di parto nel 2022: quando (e perché) il lieto evento si trasforma in tragedia
Il recente caso di Napoli spaventa. Viora (AOGOI): «La maggior parte dei decessi si può prevenire anche prima di arrivare alla sala parto. Fondamentale la formazione del personale»
«In Afghanistan il rischio di morte in parto è 300 volte superiore all’Italia. Governo non paga i medici», il quadro di Brunelli (Intersos)
I progetti già realizzati da Intersos, il vicedirettore regionale per l’Afghanistan: «Operativi due Trauma Point, due centri di salute e tre cliniche mobili. Trattiamo la malnutrizione grave tra i bambini. Sosteniamo psicologicamente, legalmente ed economicamente le categorie fragili»
Partorire in Italia, quali punti su cui lavorare ancora? Partoanalgesia, parto a domicilio e violenza ostetrica
L'appello di ginecologi e ostetrici: «Investire sul personale per favorire il rapporto one to one e il ripristino dell’alleanza terapeutica»
Giornata dei prematuri, più che raddoppiati i parti pretermine tra le donne Covid-positive
Mosca (Sin): «Molte donne in gravidanza, per la paura di contrarre il virus, hanno rinunciato a controlli fondamentali per il buon esito della gestazione, aumentando il rischio di mettere al mondo bambini senza vita. Ma questi timori sono infondati: gli ospedali sono sicuri»
di Isabella Faggiano
Gravidanza e Covid, durante il lockdown 90% in meno di parti prematuri
Lo studio incrociato a livello europeo. Vaccari (Fnopo): «Riposo, cura di sè e vicinanza agli affetti proteggono madre e bambino»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...