Salute 26 Giugno 2023 16:56

Chiara Corbella, rinunciò alle cure per far nascere suo figlio. Lorusso (Humanitas): «Gesto estremo oggi non sempre necessario»

Nel 2012 Chiara Corbella morì rinunciando a curarsi per dare alla luce Francesco. Domenica Lorusso, docente ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell’Humanitas University di Milano spiega a Sanità Informazione le alternative di cura che abbiamo oggi

Chiara Corbella, rinunciò alle cure per far nascere suo figlio. Lorusso (Humanitas): «Gesto estremo oggi non sempre necessario»

«Rimango sempre affascinata da queste storie di estrema generosità, ma non posso dirmi sorpresa». E’ in questo modo che Domenica Lorusso, docente ordinario professoressa di Ginecologia e Ostetricia dell’Humanitas University di Milano, nonché ricercatrice di punta della Fondazione AIRC, commenta a Sanità Informazione la tragica storia di Chiara Corbella, la giovane mamma romana che nel 2012, a soli 28 anni, ha scelto di sacrificare la sua vita per far nasce il proprio bambino. La donna è morta il 13 giugno di 11 anni fa e, mentre è in corso il processo di beatificazione, la città di Roma ha deciso di intitolarle una strada, una piazza e un giardino. La stessa presidente del Consiglio dei Ministri e leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, ha nominato Chiara Corbella nel discorso d’insediamento, come tra le sedici grandi donne che l’hanno ispirata.

La storia di Chiara ha commosso il mondo intero

Chiara Corbella è considerata un grande esempio di coraggio. La sua storia ha fatto commuovere il mondo intero: dopo due gravidanze andate male, alla terza sembrava procedere tutto bene fino quando non è arrivata la terribile diagnosi. Al quinto mese di gravidanza i medici hanno diagnosticato alla giovane donna un carcinoma alla lingua. Nonostante questo Chiara ha voluto proseguire la gravidanza rimandando le terapie necessarie. Solo dopo la nascita del suo prezioso figlio, Franscesco, la donna si è poi sottoposta a un intervento chirurgico più radicale e poi a successivi cicli di chemioterapie e radioterapia. Ma aveva già «perso» molto tempo e alla fine ce l’ha fatta.

«Oggi abbiamo la possibilità di curare la mamme e il bambino insieme»

«Sono una ginecologa e curo da sempre le donne che si ammalano di tumore», racconta Lorusso. «E nelle donne, sia quando si ammalano e sia quando sono caregiver, vedo sempre la generosità e il desiderio di dare la vita. La donna per vocazione – continua – dona la vita e continua a farlo fine alla fine». Tuttavia, l’esperta invita a non generalizzare. «Vale la pena ricordare che non sempre le scelte devono essere così estreme: oggi, in centri selezionati e in alcuni tipi di tumore, abbiamo la possibilità di curare insieme la mamma e il bambino, garantendo alla prima la cura e al secondo la nascita. Questo – conclude – è stato un gesto estremo, probabilmente l’unica scelta che la donna ha avuto, ma vale la pena ricordare che non è sempre così».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Airc: al via la «Breast Cancer Campaign», campagna internazionale contro il cancro al seno
Il primo di ottobre prende il via in Italia la Breast Cancer Campaign, la campagna internazionale contro il tumore al seno ideata oltre trent’anni fa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale. In questa occasione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive
Tumore al seno, «effetto Jolie»: in aumento mastectomie preventive «inutili»
E' aumentato il numero di donne che si sottopongo a interventi chirurgici preventivi per il tumore al seno che potrebbero non essere necessari. A lanciare l'allarme è stato un gruppo di ricercatori dell'Università di Exeter in un paper pubblicato sulla rivista eClinical Medicine
Creato un modello completo di embrione umano, senza spermatozoi e ovuli
Non sono stati utilizzati né spermatozoi, né ovuli e né utero. Il nuovo modello di embrione sviluppato da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, è stato generato con cellule staminali. Nonostante questo è quasi identico a  un embrione umano vero di 14 giorni, in grado addirittura di rilasciare ormoni da far risultare positivo un test di gravidanza in laboratorio. Non mancano i quesiti etici
I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo
Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...