Salute 26 Agosto 2022 12:30

Biopsia liquida: la nuova strategia per battere il cancro sul tempo

Secondo lo studio italiano Chronos, grazie ad un semplice prelievo di sangue è possibile avere informazioni precise sul tumore di cui un paziente è affetto, rilevando le alterazioni che possono renderlo più sensibile o resistente alle terapie oncologiche

Biopsia liquida: la nuova strategia per battere il cancro sul tempo

Una terapia giusta al momento giusto per battere il cancro sul tempo. È questa la nuova frontiera della medicina di precisione messa a punto nello studio italiano Chronos con la biopsia liquida.

Grazie ad un semplice prelievo di sangue è possibile avere informazioni precise sul tumore di cui un paziente è affetto. Lo si fa attraverso le tracce molecolari che circolano nel suo flusso sanguigno. Rilevando, ad esempio, la presenza di alterazioni del tumore che possono renderlo più sensibile o resistente alle diverse terapie oncologiche.

Grazie alla biopsia liquida possibile colpire il tumore al momento giusto

Lo studio è stato pubblicato a inizio agosto sulla rivista Nature Medicine. E’ coordinato dall’Istituto Candiolo IRCCS e dall’Ospedale Niguarda di Milano. In collaborazione con IFOM di Milano, Università degli studi di Torino e Università degli studi di Milano.

Si riferisce a pazienti affetti da tumore al colon-retto metastatico le cui aspettative di sopravvivenza e di miglioramento della qualità della vita dipendono dalla possibilità di rallentare la progressione della malattia con interventi terapeutici mirati. Per questo i ricercatori hanno integrato la biopsia liquida nel processo di decisione della terapia.

«Nei pazienti con tumore al colon-retto metastatico, molte delle terapie a bersaglio molecolare si basano su anticorpi monoclonali contro i ricettori di crescita EGFR – spiega il professor Alberto Bardelli dell’IRCCS Candiolo e docente presso l’Università di Torino -. A distanza di tempo, la maggior parte di questi pazienti sviluppa una resistenza al farmaco e la malattia tende a progredire. In questo caso si può riprendere la terapia anti- EGFR solo dopo che la malattia sia tornata sensibile al trattamento».

Capire qual è il momento più opportuno per agire con un secondo ciclo di terapia è la sfida che fino a poco tempo fa sembrava difficile se non impossibile. «Prima di questo studio non era possibile stabilire, se non in modo empirico, quando riprendere la cura ed era necessario calcolare l’intervallo di tempo sulla base delle statistiche. Con Chronos, per la prima volta, si sfrutta la biopsia liquida per monitorare l’andamento del tumore e guidare i tempi della terapia».

Cosa cambia nella somministrazione della terapia

Lo studio clinico Chronos ha previsto una biopsia liquida ai pazienti affetti da tumore al colon retto metastatico per i quali era stato previsto un secondo ciclo di terapia con anti -EGFR. Le cellule tumorali circolanti sono state analizzate presso l’Istituto di Candiolo e nei casi in cui non sono state riscontrate mutazioni di resistenza, è stata avviata al terapia con panitumumab, l’anticorpo monoclonale utilizzato per il secondo ciclo. «Questo studio apre la strada a nuove sfide nell’ambito della medicina personalizzata – conclude Bardelli – e permette di escludere trattamenti sicuramente inefficaci e inutili tossicità per il paziente».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La scoperta del DNA compie 70 anni: una rivoluzione per la medicina. Ora la sfida è quella delle terapie personalizzate
In un pub di Cambridge l’annuncio della scoperta che avrebbe rivoluzionato la biologia e la medicina. Dalle malattie rare ai tumori, enormi i campi di applicazione. E sul Covid-19 gli studi del Nobel Svante Pääbo ci spiegano perché alcuni geni ereditati dai Neanderthal aumentano il rischio di malattia grave
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero
Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l'80% del rischio in più di sviluppare il cancro all'utero
I bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro
Uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine mostra che i bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro dei bambini concepiti naturalmente
Piano oncologico nazionale, dal Senato ok bipartisan a Odg
Il Senato ha approvato un ordine de giorno unitario sul Piano Oncologico Nazionale con 187 voti a favore e 2 astenuti. Il Sottosegretario di Stato per la salute Pierpaolo Sileri ha comunicato che il Governo ha trasmesso il piano oncologico nazionale alla Conferenza Stato-Regioni e che una riunione tecnica è prevista il prossimo 8 luglio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...