Salute 3 Gennaio 2020 11:24

Autismo, la storia di Matteo. «Testardi ma fortunati. Ora va a scuola come tutti i bambini»

«La prima parola di Matteo? Né mamma né papà, ma ‘acqua’. Per noi è stata una conquista enorme» racconta mamma Elena che si è affidata all’Anffas di Ostia

Autismo, la storia di Matteo. «Testardi ma fortunati. Ora va a scuola come tutti i bambini»

Occhi vivaci e un leggero sorriso che esprime subito simpatia. Gioca ai piedi dell’albero di Natale Matteo, 8 anni e un disturbo dello spettro autistico. «È un bambino giocoso – spiega sua mamma Elena senza mai perderlo di vista -, ma non è stato sempre così».

La famiglia di Matteo, come tante altre, ha dovuto affrontare un lungo e tortuoso percorso per giungere ad una diagnosi. «All’inizio andava tutto bene. Poi invece dall’età di un anno e mezzo abbiamo notato dei piccoli peggioramenti. Non parlava. Era il nostro primo figlio, non sapevamo come agire. Ci dicevano di non preoccuparci ma sapevamo che qualcosa non andava. Noi siamo stati fortunati e anche un pochino testardi. Abbiamo girato molto e alla fine è arrivata la diagnosi che speravamo di non ricevere mai: sindrome dello spettro autistico».

Cosa significa vivere con un figlio con la sindrome dello spettro autistico? «Non è facile da spiegare. Oggi se ne parla tanto ma quando capita a te tutto cambia in un istante. Nel momento in cui ti arriva la diagnosi il mondo ti cade letteralmente addosso e capisci che devi tirare fuori una forza che non pensavi di avere. All’inizio eravamo disorientati, non sapevamo cosa fare» continua a raccontare Elena, che è arrivata in Italia insieme a suo marito 20 anni fa. «Siamo soli, i nostri parenti sono in Romania. Per fortuna abbiamo conosciuto l’Anffas di Ostia, l’associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettiva. Grazie a loro Matteo ha fatto enormi passi da gigante e noi abbiamo trovato una famiglia. È difficile frequentare altre famiglie che non hanno le tue stesse problematiche. Non ti capiscono e tu non capisci loro. Non è cattiveria, credo sia solo una cosa naturale».

LEGGI: AUTISMO, I CAMPANELLI DI ALLARME: RITARDO NEL LINGUAGGIO, DIFFICOLTÀ DI INTERAZIONE SOCIALE, INTERESSI RISTRETTI E STEREOTIPATI

L’autismo è un disturbo del neuro-sviluppo che coinvolge principalmente tre aree: il linguaggio, la comunicazione e l’interazione sociale. Poiché copre un ampio spettro di sintomi, abilità e livelli di disabilità, l’autismo è ora chiamato disturbo dello spettro autistico (ASD). «La diagnosi sempre più precoce e precisa – spiega Francesco Cesarino, direttore sanitario di Anffas Ostia, uno dei più importanti enti nel Lazio che si occupa di disabilità intellettiva e relazionale – è certamente uno dei più importanti risultati raggiunti dalla ricerca scientifica negli ultimi anni. Tanto più precocemente si individua la disabilità e si inizia la terapia riabilitativa tanto più è possibile raggiungere risultati fino a qualche tempo fa insperati e impensabili. Basti pensare che alcuni dei ‘nostri ragazzi’ hanno iniziato oggi un percorso lavorativo. Un problema rilevante resta però quello delle liste d’attesa. Al momento, in Anffas, ci sono ben 830 bambini in attesa».

Consigli per le famiglie? «Bisogna avere pazienza – spiega, infine, mamma Elena -. All’inizio non è facile accettare quello che ti è capitato. Vedere gli altri bambini ti fa stare male. Non riuscire più a frequentare i tuoi amici o fare le cose che fanno tutte le altre famiglie è dura. Però poi tiri fuori una forza enorme e vai avanti. Matteo ha fatto tantissimi progressi, ci dà tante soddisfazioni e ci porta tanta gioia».

Articoli correlati
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Autismo, sbloccati 77 milioni per assunzioni e ricerca. Ma Angsa chiede la proroga dei termini per i piani
«È necessario  dare un tempo congruo  alle istituzioni e alle famiglie per elaborare piani ponderati e non buttati là in fretta con il rischio di sprechi» spiega il presidente Angsa Giovanni Marino
Autismo, ANGSA: «Ministero della Disabilità  si avvia a chiudere esame delibere regionali»  
«A distanza di due mesi dalla scadenza mancano ancora all’appello le determinazioni  di Calabria e Puglia, insieme a quelle di Lombardia e Lazio giustificate perché  impegnate nelle recenti elezioni» spiega l'Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo
Liste d’attesa: Piemonte rivoluzione sistema presa in carico e punta ad abbatterle entro fine anno
Grazie ad un budget supplementare di 50 milioni di euro già recuperati il 45 percento dei ricoveri e il 44 percento delle prestazioni ambulatoriali arretrate. A settembre al via la fase pilota del nuovo sistema per mammografie e visite cardiologiche
Lazio, via a piano straordinario per recuperare le liste di attesa
La Giunta regionale del Lazio presenta il Piano di recupero delle liste d'attesa per un investimento pari a 48 milioni di euro. Previste strutture aperte la sera e nel weekend
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...