Salute 5 Agosto 2022 15:02

Attenzione alla Curcuma: cancellati gli effetti benefici dalle etichette. Ecco perché

Dopo nuovi episodi di danni al fegato associati al consumo di integratori alimentari alla curcuma, il Ministero della Salute dispone una nuova avvertenza di rischio: «In caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari, l’uso del prodotto è sconsigliato». Sul foglio illustrativo spariscono gli effetti fisiologici finora esplicitamente attribuiti alla sostanza

Attenzione alla Curcuma: cancellati gli effetti benefici dalle etichette. Ecco perché

È una polvere gialla ricavata dalla radice essiccata della Curcuma longa dalle presunte proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antidolorifiche, depurative e digestivo. Si chiama Curcuma e viene utilizzata come aroma alimentare, soprattutto in Oriente e nel Subcontinente Indiano. Nel nostro Paese, invece, più che le tavole ha conquistato gli scaffali degli integratori alimentari, sul cui utilizzo ora il Ministero della Salute ha deciso di porre un freno.

Cosa fare in caso di alterazione epatica

Dopo nuovi episodi di danni al fegato associati al consumo di integratori alimentari alla curcuma, il Ministero della Salute ha disposto che venga aggiunta una nuova avvertenza di rischio sull’etichetta di questi prodotti: «Avvertenza importante – leggeremo sui foglietti illustrativi degli integratori alimentari a base di curcuma che saranno adeguati alla nuova normativa -. In caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari, l’uso del prodotto è sconsigliato. Non usare in gravidanza e allattamento. Non utilizzare per periodi prolungati senza consultare il medico. Se si stanno assumendo farmaci, è opportuno sentire il parere del medico».

C’è tempo fino a fine anno per mettersi in regola

Nella circolare ministeriale, diffusa nei giorni scorsi dalla Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, è stato specificato che non potranno più essere indicati particolari effetti fisiologici finora esplicitamente attribuiti alla sostanza. «Inoltre – si legge nel documento – gli operatori del settore alimentare sono tenuti a conformare l’etichetta degli integratori alimentari contenenti estratti e preparati di Curcuma longa e spp entro e non oltre il 31 dicembre 2022».

I casi di epatotossicità

Il documento, così come scritto nella circolare, è stato diramato «a seguito delle valutazioni condotte su casi di epatotossicità conseguenti all’assunzione di integratori alimentari contenenti estratti e preparati di Curcuma longa, nuovamente registrati dopo i precedenti del 2019. Analisi dopo le quali si conferma, come già concluso nel 2019 – si legge ancora nel documento – che le cause sono verosimilmente da ricondurre a reazioni di natura idiosincrasica. Tuttavia, il gruppo interdisciplinare di esperti appositamente istituito, alla luce del persistere di casi di epatotossicità, ha ritenuto necessario ampliare l’avvertenza specifica inserita nel 2019 per gli integratori contenenti estratti e preparati di Curcuma longa e spp a tutela dei consumatori. Inoltre, lo stesso gruppo, dopo un’approfondita revisione della letteratura scientifica, ha concluso che non ci sono evidenze scientifiche a supporto degli effetti fisiologici attribuiti alla Curcuma longa nelle linee guida ministeriali».

Le responsabilità degli operatori del settore alimentare

Nella circolare si coglie anche l’occasione per ribadire la responsabilità degli operatori del settore alimentare (Osa) che notificano ed immettono in commercio un integratore alimentare di «garantire la conformità degli stessi alla normativa alimentare e la loro sicurezza», come ad esempio l’eventuale esistenza di effetti non favorevoli dovuti all’impiego contemporaneo di estratti e preparati ottenuti da piante diverse. Infine «è obbligo degli Osa – si legge ancora nella circolare – verificare che gli ingredienti impiegati non siano novel food ex regolamento (Ue) 2015/2283, acquisendo tutta la documentazione necessaria a comprovarlo, e mettendola a disposizione dell’autorità competente ai controlli, qualora richiesto».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...