Salute 24 Maggio 2022 16:30

Asl Roma 4, in un mese eseguite 16 prestazioni di radiologia mobile

Turci (Direzione del Dipartimento Aziendale delle Professioni Sanitarie e Sociali): «Con questo servizio diminuiamo gli accessi in ospedali di pazienti fragili»
Asl Roma 4, in un mese eseguite 16 prestazioni di radiologia mobile

L’impegno della Asl Roma 4 per ridurre la distanza tra sanità e paziente, negli ultimi mesi, si sta concretizzando con l’avvio di progetti di Medicina di Prossimità. Tra questi c’è, appunto, il servizio di Radiologia Domiciliare, partito ad aprile, e che in un solo mese di attività ha già dato risposte a 16 pazienti, il più giovane 50 anni il più grande 102. Un servizio rivolto a utenti fragili, domiciliari o ospiti in lungodegenze, per i quali doversi sottoporre ad un esame diagnostico, comporta fatica e disagio. Grazie alla nuova attività, invece, l’equipe, composta da un medico radiologo e un tecnico, arriva direttamente al domicilio del paziente e, con l’ausilio dell’RX portatile, esegue l’esame diagnostico.

Il Progetto “Radiologia domiciliare nella Asl Roma 4” nasce dall’intuizione del Direttore Generale, Dott.ssa Cristina Matranga, in collaborazione con la UOC Radiologia, Dr.ssa Marina De Angelis D’Ossat, il Dr. Pietro Zaccagnino e l’I.O. 1 Dott. Fabrizio Podestà e, condiviso con la Direzione Aziendale, Dr.ssa Carmela Matera, la Direzione di Polo Ospedaliero, Dr. Antonio Carbone e la Direzione del Dipartimento Aziendale delle Professioni Sanitarie e Sociali, Dott. Carlo Turci.

«Il progetto si pone l’obiettivo di rilevare informazioni diagnostiche presso diversi setting, l’abitazione dell’utente, Strutture Socio Assistenziali sul territorio aziendale, Casa della Salute, Hospice, e grazie alla collaborazione con l’amministrazione penitenziaria, anche nell’istituto penitenziario di Civitavecchia, per rispondere alle esigenze dei pazienti fragili (esempio malati cronici e terminali) e ridurre l’accesso in ospedale, evitando il trasferimento presso gli Ospedali/Strutture Sanitarie e gli Ambulatori e limitando possibili rischi di infezione e difficoltà logistiche per l’utenza», spiega il dottor Turci.

La Radiologia Domiciliare «ha campo di applicazione presso tutti i Distretti della ASL Roma 4 grazie all’utilizzo dell’auto radiologica e alla presenza sul mezzo del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e del Medico Radiologo. L’auto è fornita di un apparecchio rx portatile completo di stativo e postazione PC. Le prestazioni erogate sono: Rx Torace, Rx emitorace per coste, Rx arti superiori, Rx arti inferiori, Rx bacino, Rx anche, per due volte a settimana, previa richiesta redatta da: Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e Medici Specialistici, con impegnativa dematerializzata, inserendo il codice corrispondente alla prestazione richiesta. L’utente/il caregiver potrà effettuare la prenotazione e la regolarizzazione tramite CUP Aziendale che, inserisce la richiesta nelle agende dedicate per i 4 Distretti e organizza i Piani di Lavoro. Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, dedicato all’unità Mobile, la mattina dell’esame registra le prenotazioni sul sistema operativo, dopo telefonata di conferma all’utente e, prepara la documentazione necessaria da sottoporre alla firma del paziente /parente riguardante il consenso e il modulo di ritiro referto esame», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
50° Congresso SIRM. Con l’imaging ibrido i vantaggi di medicina nucleare e radiologia in un unico esame
Tra le tavole rotonde in programma, la presentazione di un’indagine condotta dalla SIRM e dal Censis sulla percezione del ruolo del radiologo nella popolazione, un incontro sulla responsabilità amministrativo-contabile e una sessione dedicata alle donne radiologo che rappresentano oltre il 50% della categoria professionale
Orlacchio (Sirm): «Il futuro della radiologia si basa sul connubio tra diagnostica e interventistica»
Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica è la manifestazione più importante della associazione in cui i Radiologi si incontrano, si confrontano, si aggiornano scientificamente e sulle novità della tecnologia. Inizierà il 6 ottobre a Roma
di Redazione
Da SIRM e AIFM un vademecum per la radiologia domiciliare
Il documento per le corrette indicazioni e raccomandazioni edito dalla Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica con la collaborazione dell’Associazione Italiana di Fisica Medica SIRM, indirizzato agli operatori del settore, agli amministratori ed ai decisori Istituzionali delle amministrazioni sanitarie
Congresso Tecnici Sanitari Radiologia Medica, Faster: «Migliorare competenze per vincere pandemia»
FASTeR – Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia è stata il fulcro della 18° edizione del Congresso Nazionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica che si è svolta il 7 e 8 novembre 2020
«L’importanza del tecnico sanitario di radiologia medica nella lotta al Covid-19»
di Vincenzo Grimaldi, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
di Vincenzo Grimaldi, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”