Salute 3 Aprile 2019 10:53

Artelier, a Milano il centro che aiuta i ragazzi affetti da autismo e psicosi gravi: quando l’arte aiuta a stare meglio

Il fondatore del progetto Giuseppe Oreste Pozzi (psichiatra): «Il 25% degli ospiti dei centri residenziali e diurni possono tornare a vivere fuori dai circuiti della psichiatria e della neuropsichiatria». A maggio si svolge il Festival dell’Espressività presso la struttura dei chiostri quattrocenteschi della Società Umanitaria

di Federica Bosco

Colori, quadri, sculture di carta pesta e musica, in ogni angolo si respira il profumo dell’arte in questi luoghi. Quella che un tempo era la sede storica della casa di Nazaret in via don Carlo Salerio 51 a Milano, da qualche mese è la casa di 80 adolescenti che popolano Artelier, un’organizzazione costituita da un’associazione di volontariato e una cooperativa sociale che gestisce cinque centri clinici, quattro accreditati dal sistema sociosanitario ed un quinto privato. A questa organizzazione si aggiunge un consultorio dove operano, oltre agli psicoterapeuti, anche psichiatri e neuropsichiatri. «I nostri ragazzi sono autistici o con psicosi gravi – spiega il fondatore del progetto, il professor Giuseppe Oreste Pozzi, psichiatra e psicoterapeuta – tanto che nel centro residenziale abbiamo anche l’accoglienza notturna, mentre invece gli altri centri sono diurni, uno opera dal lunedì al sabato dalle 9 alle 16 mentre gli altri lavorano al pomeriggio dalle 14 alle 18. E devo dire che questi secondi centri operano anche sul versante di un inserimento lavorativo protetto.

Quanto aiuta l’arte da un punto di vista psicologico e anche medico?

«L’arte è fondamentale, i nostri ragazzi arrivano tutti con un oggetto, ma il problema è che sono fossilizzati su quello. Uno di questi ad esempio era fossilizzato sulla meteorologia e quando l’abbiamo dimesso era diventato il regista dei telegiornali della nostra attività. Se c’è una fossilizzazione su un oggetto solo vuol dire che non vuole staccarsi, invece grazie all’arte, che offre una duttilità incredibile, si favorisce un recupero. Oggi per esempio usiamo i ritratti artistici, tanto è vero che andiamo in giro per i bar, per i locali pubblici di Milano con la mostra “Ritrattabili”. Questo è un modo per i ragazzi di rimettere in gioco la propria identità a partire dalla ricostruzione del proprio volto».

LEGGI LO SPECIALE DI SANITA’ INFORMAZIONE “L’ARTE CHE CURA”

Che percentuali di recupero hanno questi ragazzi?

«Il 25% degli ospiti dei centri residenziali e diurni possono tornare a vivere fuori dai circuiti della psichiatria e della neuropsichiatria. Oggi per esempio la nostra prima ospite con schizofrenia e rischio suicidario sta viaggiando per il mondo, ha comprato casa, ha un’attività impiegatizia, guida la macchina. Quindi lei paga con il suo lavoro e il suo stipendio le tasse e non siamo invece noi a dover pagare per tenerla in una struttura. Poi non tutti ci riescono, ma in linea di massima i tre centri diurni servono tantissimo per accogliere e per dimettere i ragazzi, trovando loro anche una collocazione lavorativa».

Quanto Milano vi aiuta in questo?

«Siamo appena arrivati, prima fuori città avevamo costruito una rete importante, ora stiamo incominciando a costruire i rapporti con il territorio e con le scuole. Con queste ultime stiamo portando avanti un progetto che si chiama “La voce dei forti”, con l’idea di dimostrare che è necessario ed opportuno valorizzare le differenze che hanno le persone. È un lavoro che approderà al Festival dell’Espressività che facciamo ogni anno a maggio presso la struttura dei chiostri quattrocenteschi della Società Umanitaria: dimostrare che lavorare insieme, magari da soli, ma non in solitudine, la paranoia personale, istituzionale, sociale e famigliare si abbassa. Quest’anno il tema riguarda i legami, perché nella vita di ogni individuo sono essenziali, senza incontri fortunati il desiderio non circola, la vita non circola e c’è un appiattimento totale».

Articoli correlati
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Autismo, sbloccati 77 milioni per assunzioni e ricerca. Ma Angsa chiede la proroga dei termini per i piani
«È necessario  dare un tempo congruo  alle istituzioni e alle famiglie per elaborare piani ponderati e non buttati là in fretta con il rischio di sprechi» spiega il presidente Angsa Giovanni Marino
Autismo, ANGSA: «Ministero della Disabilità  si avvia a chiudere esame delibere regionali»  
«A distanza di due mesi dalla scadenza mancano ancora all’appello le determinazioni  di Calabria e Puglia, insieme a quelle di Lombardia e Lazio giustificate perché  impegnate nelle recenti elezioni» spiega l'Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Madri che uccidono, Iacobelli (psicoterapeuta): sindrome di Medea o frustrazione?
La psicoterapeuta Eleonora Iacobelli analizza i moventi che possono spingere le madri a uccidere i propri figli: dalla sindrome di Medea alla frustrazione derivante dal ruolo di genitore
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...