Salute 10 Gennaio 2022 13:10

Anziani soli a rischio di incidenti domestici. I consigli del fisiatra

Secondo il Ministero della Salute 48 anziani over 65 su 1000 hanno avuto almeno un infortunio in casa, e l’incidenza maggiore è tra le donne. Nel 18% dei casi le cadute in casa rendono necessario un ricovero ospedaliero. Fabrizio Gervasoni, Medico Fisiatra dell’Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica dell’Ospedale “Luigi Sacco” di Milano «Rischi maggiori per chi soffre di osteoporosi, ha vertigini e perdita di equilibrio».  

Anziani soli a rischio di incidenti domestici. I consigli del fisiatra

L’Italia è sempre più un Paese anziano. La nostra popolazione, infatti, è la più longeva d’Europa, con un totale di quasi 14 milioni di over 65, di cui ben 7 milioni sono over 75 (gli over 65 erano meno di 4 milioni solo nel 1951). Secondo l’ISTAT, nel 2050 la quota di ultrasessantacinquenni sul totale della popolazione potrebbe arrivare dal 22,6% di oggi al 32-37%. Ciò significa che cresce il numero degli anziani che vivono soli e dunque a rischio di incidenti domestici.

Secondo il Ministero della Salute, infatti, 48 over 65 su 1000 hanno avuto negli ultimi dodici mesi almeno un infortunio in casa e l’incidenza maggiore sembra essere tra le donne. Un dato che necessita attenzione, come ha sottolineato Fabrizio Gervasoni, medico fisiatra dell’Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica dell’Ospedale “Luigi Sacco” di Milano e segretario SIMMFiR per la Regione Lombardia (Sindacato Italiano dei Medici di Medicina Fisica e Riabilitativa) su Sanità Informazione.

 

Quali sono i rischi a cui gli anziani sono principalmente soggetti?

«Le cadute tra le mura domestiche rappresentano una delle problematiche più rilevanti e frequenti per le persone anziane. Con l’invecchiamento, infatti, possono manifestarsi problemi del cammino, impaccio nei movimenti, disturbi di equilibrio e dolori articolari che possono ridurre l’autonomia e predisporre al rischio di cadute accidentali. Una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità ha evidenziato che, nel quadriennio 2017-2020, l’8% delle persone con più di 64 anni intervistate dichiarava cadute nei 30 giorni precedenti all’intervista. Nel 18% dei casi, per le conseguenze della caduta, si era reso necessario un ricovero ospedaliero. Nella maggior parte dei casi (63%) le cadute si verificano proprio nell’ambiente domestico, mentre risultano essere molto meno frequenti le cadute in strada (21%) o nel giardino della propria abitazione (11%)».

La casa quindi, considerata il luogo sicuro per eccellenza, può celare numerose “insidie”, quali?

«Solo un anziano su tre considera la propria abitazione come un luogo in cui è possibile subire un infortunio; il problema, quindi, è molto spesso sottovalutato. Nella maggior parte dei casi sono sufficienti alcuni semplici consigli o piccoli provvedimenti per evitare spiacevoli incidenti che possono determinare anche gravi conseguenze. Si pensi, per esempio, alla possibilità che, in conseguenza di una caduta, possa verificarsi una frattura del femore, del bacino, di una vertebra oppure del polso, poggiato a terra nel tentativo di attutire la caduta. Le fratture possono insorgere più facilmente nei pazienti con osteoporosi (con una maggiore fragilità delle ossa), quindi è importante porre grande attenzione anche su questo tema».

Gli incidenti domestici rappresentano un costo per la Sanità, come cercare di evitarli dal suo punto di vista?

«La prevenzione è possibile soprattutto grazie all’informazione. Conoscere il problema è il primo passo per prevenirlo. Interviste come questa, comunicazioni sui mass media e sui social network possono essere un’opportunità per sensibilizzare le persone anziane e i loro familiari sul rischio di caduta, affinché possano attuare fin da subito immediati e semplici provvedimenti.

Alcune soluzioni per ridurre i rischi sono già diffusamente utilizzate come, ad esempio, l’utilizzo di un tappetino antiscivolo nella doccia o nella vasca da bagno. Però altri provvedimenti, come sedie doccia, maniglioni o corrimano, sono molto meno utilizzati, spesso proprio a causa di una scarsa percezione del rischio. Altri pericoli possono derivare, ad esempio, dalla presenza di animali domestici, che possono essere motivo di inciampo in caso di particolare rallentamento nei movimenti; oppure ancora la presenza di tappeti o gradini senza corrimano all’interno dell’abitazione».

Quali sono i “campanelli di allarme” a cui occorre prestare attenzione?

«Tutte le condizioni che possono peggiorare il movimento e l’equilibrio sono meritevoli di una valutazione specialistica da parte di un medico fisiatra. Problemi di equilibrio, sensazione di instabilità o vertigini, rallentamento nei movimenti, passi molto piccoli o tendenza all’inciampo possono richiedere una valutazione medica, poiché potrebbero trarre significativo beneficio dall’esercizio con un fisioterapista. Esistono alcuni farmaci, come quelli assunti per dormire, che possono aumentare il rischio di caduta, oppure ancora possono costringere le persone anziane ad alzarsi nel corso della notte per andare in bagno (come accade, ad esempio, con i farmaci diuretici). Le patologie del soggetto e le terapie farmacologiche assunte devono essere attentamente valutate, al fine di ridurre al minimo qualsiasi possibile rischio di cadere».

Quando occorre rivolgersi ad uno specialista di fisiatria?

«Non bisogna mai sottovalutare la “paura di cadere”: quattro anziani su dieci hanno paura di cadere, preoccupazione che aumenta in caso di precedenti cadute. La “paura di cadere” (o di cadere di nuovo) costringe la persona a muoversi diversamente, spesso più goffamente, nel tentativo di mantenere l’equilibrio o ricercare un appoggio. In molti casi questi tentativi sono vani e, anzi, contribuiscono ad aumentare il rischio di caduta. Se una persona anziana manifesta un’eccessiva paura di cadere o di muoversi è opportuno che sia valutata da un medico fisiatra, che potrà fornire preziosi consigli e, se necessario, prescrivere un trattamento con un fisioterapista».

 Quali sono le soluzioni per rendere una casa sicura per i nonni?

«Può sembrare scontato ma, a volte, è sufficiente sostituire le pantofole vecchie e usurate, o evitare di utilizzare le “pattine” da casa per evitare molti problemi. Sarebbe utile, ad esempio, preferire delle ciabatte chiuse dietro al tallone e con una suola antiscivolo. È importante cercare di mantenere il pavimento sgombro: è quindi utile togliere tappeti o cavi elettrici, che potrebbero essere causa di inciampo. Ricordate di garantire un’adeguata illuminazione alla casa, soprattutto per persone che hanno problemi di vista, assicurando una facile raggiungibilità di tutti gli interruttori.

Non dimentichiamo poi di garantire sempre la possibilità di chiamare aiuto: con telefoni smartphone, cordless o appositi sistemi di monitoraggio, segnalazione e sicurezza. Il principale strumento di prevenzione, però, rimane evitare l’isolamento sociale: assicurare presenza, consigli, ascolto e supporto alle persone anziane può contribuire a evidenziare problemi di equilibrio e autonomia, che potrebbero essere meritevoli di un’attenta valutazione medica. In molti casi è sufficiente un semplice consiglio o una particolare attenzione per evitare le drammatiche conseguenze di una caduta accidentale tra le mura domestiche».

Un aiuto dalla tecnologia

Per ridurre i pericoli un aiuto arriva dalla tecnologia. Esistono infatti app e dispositivi utili per monitorare l’anziano nelle sue attività quotidiane, sia fuori che dentro casa. Il braccialetto Seremy, ad esempio, già indossato da oltre dieci mila nonni italiani, permette di controllare le funzioni vitali (battito cardiaco, qualità del sonno e conteggio dei passi quotidiani e settimanali) e di chiedere aiuto attraverso un pulsante in tempi rapidi. Rileva automaticamente le cadute e localizza la posizione GPS di chi lo indossa senza l’ausilio di una linea telefonica o di una Sim.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C
La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
INTERVISTA | L’allarme di Monsignor Paglia: «Nostri anziani non muoiono di caldo, ma di solitudine e abbandono»
A Sanità Informazione Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, lancia un monito a prendersi cura degli anziani specialmente ora che siano nel pieno di un'ondata di calore estremo: «Molte famiglie sono eroiche e non lasciano soli genitori e nonni. Basta RSA come quella del dramma di Milano. DDL 33/2023 sia riforma profonda, non ennesima "leggina"...»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...