Salute 23 Dicembre 2021 12:00

Anziani, la ricetta di Bernabei (Italia Longeva): «Creare dipartimento della fragilità che colleghi tutte le strutture»

Italia Longeva lancia la campagna #MiVaccinoMiDifendo per invitare gli anziani a vaccinarsi non solo per il Covid ma anche per tutte le altre patologie indicate. Il presidente Bernabei: «Ai dubbi di chi non vuole vaccinarci risponderei che i dati sono implacabili: si muore di Covid con un’età media di 81 anni». Poi sottolinea: «Il Covid ha scoperchiato il vaso di pandora e ha fatto capire che il problema è nella fragilità»

di Francesco Torre

“La vita è una sfida, mi vaccino per vincerla”. La frase è l’esordio dell’ultimo spot #MiVaccinoMiDifendo, lanciato da Italia Longeva, l’Associazione nazionale per l’invecchiamento e la longevità attiva presieduta dal professor Roberto Bernabei, che invita tutte le persone della terza e quarta età a vaccinarsi non solo contro il Covid, ma anche contro tetano, herpes zoster, influenza, difterite, pertosse e polmonite pneumococcica.

Sul fronte Covid, gli over 60 hanno aderito massicciamente alla campagna vaccinale per le prime due dosi, mentre sulle terze dosi ci sono ancora ritardi in particolare tra i 60 e i 70 anni. Tuttavia il Covid, con l’alto tributo di vite tra i ‘nonni’ d’Italia, ha portato alla ribalta il tema della fragilità, della presa in carico dell’anziano con più patologie e della necessità, ormai improrogabile, di migliorare il sistema delle cure del territorio e dell’assistenza domiciliare, quelle più vicine ai pazienti che nel corso dei momenti più drammatici hanno mostrato tutti i loro attuali limiti. «È evidente che il problema della fragilità covava sotto le ceneri e il Covid lo ha semplicemente scoperchiato e quindi dobbiamo pensare a un servizio sanitario orientato verso la fragilità» spiega a Sanità Informazione il presidente di Italia Longeva Roberto Bernabei.

Professore, gli anziani stanno rispondendo bene alla campagna vaccinale Covid?

«Le sacche no vax non sono certo nella terza e quarta età. L’approssimarsi delle fasi ultime della vita impone delle riflessioni sul valore della vita e di quanto sia importante difenderla e da questo punto di vista i cosiddetti anziani sono molto accorti».

Cosa risponderebbe a un anziano dubbioso sulla vaccinazione Covid?

«Ai dubbi risponderei che i dati sono implacabili. Si muore di Covid con un’età media di 81 anni. È oggettivo: il Covid è una malattia che ha ucciso 400 persone sotto i 40 anni e i restanti 135mila con età media di 81 anni. La mediana ci dice addirittura che è 82 anni. Questa malattia colpisce in modo definitivo solo i vecchi».

La pandemia ha messo a nudo i limiti dell’attuale sistema delle cure territoriali. Cosa serve per potenziare questo settore?

«Ci vuole una cabina di regia. Nel senso che l’assistenza domiciliare non può rimanere da sola, dev’essere collegata con l’ospedale, con le nuove strutture che sono previste dal PNRR, cioè segnatamente l’ospedale e le case di comunità. Ma tutto questo funziona se ha un capo, un responsabile che fa girare il paziente e sa in ogni momento qual è il posto migliore dove deve stare quel paziente. Servirebbe una specie di Dipartimento della fragilità che metta insieme tutte queste strutture, che ci sia qualcuno, un terminale, un responsabile che coordini tutte queste strutture facendo sì che la persona sia nel posto migliore a seconda del suo problema».

Il Covid ha aggravato il problema della presa in carico dei fragili?

«Il fatto è che la fragilità non è mai stata presa in considerazione. Il Covid ha scoperchiato il vaso di pandora e ha fatto capire che il problema è lì. L’ondata di calore del 2003 ha ammazzato esattamente gli stessi anziani: età media 81 anni con tre patologie nel 75% dei casi, come il Covid. Nel momento in cui arriva una cosa qualsiasi che turba l’equilibrio, che impatta sulla fragilità, una qualsiasi cosa fa danno. Nell’ondata di calore non ce ne siamo accorti perché è durata poco e ha fatto qualche migliaio di morti in più, il Covid ne ha fatti molti di più».

Ai geriatri cosa si sente di dire in questo momento storico?

«I geriatri sono in questo momento le figure che più di tutti, perché da tempo sono capaci di affrontare queste cose, sono quelli in prima linea, sono i front runner dell’assistenza a questa nuova categoria, che in realtà è sempre esistita, dell’anziano fragile. Quindi hanno un compito molto importante».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ddl Anziani, Patto sulla non autosufficienza: «Ora costruire interventi concreti con risorse adeguate»
“Si tratta di un traguardo molto importante e fortemente voluto dalle moltissime organizzazioni del Patto che hanno lavorato in sinergia e assiduamente in questi ultimi due anni affinché, per prima cosa, la riforma dell’assistenza agli anziani venisse inserita nel PNRR e, successivamente, perché venissero accolte dalle istituzioni le proposte volte a delineare una buona riforma […]
di Redazione Sics
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Ddl Anziani, primo ok dal Senato. Tra le priorità invecchiamento attivo e assistenza domiciliare
La legge delega prevede la nascita del CIPA, il Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana, con il compito di promuovere il coordinamento e la programmazione integrata delle politiche in favore delle persone anziane. Il relatore Zaffini (Fdi): «Anziani non autosufficienti potranno scegliere tra assegno e servizi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...