Salute 2 Dicembre 2019 12:40

Antibiotici, l’uso inappropriato nei bambini può provocare obesità, asma e allergie

Lo rivela Laura Reali, pediatra di famiglia e referente dell’Associazione culturale pediatri, in occasione della presentazione del rapporto AIFA su ‘L’uso degli antibiotici in Italia 2018‘, presentato a Roma

Antibiotici, l’uso inappropriato nei bambini può provocare obesità, asma e allergie

Gli antibiotici sono i farmaci più prescritti nella popolazione pediatrica. 4 volte su 10 non vengono scelti antibiotici di prima linea e nei primi sei anni di vita, un bambino su due ha ricevuto, nel corso del 2018, almeno una prescrizione del farmaco. Lo rivela il Rapporto AIFA su ‘L’uso degli antibiotici in Italia 2018‘, presentato a Roma. Dati che mettono in allarme la società scientifica. «Le prescrizioni sono inappropriate per qualità e quantità» ha dichiarato ai microfoni di Sanità Informazione, Laura Reali, pediatra di famiglia e referente dell’Associazione culturale pediatri.

Obesità, asma e allergie, sono le patologie associate ad un uso inappropriato degli antibiotici in età pediatrica. «Ci sono studi ancora più recenti – spiega la dottoressa Reali – sulle modifiche del microbiota intestinale che si verificano a seguito di ricorrenti e prolungate terapie antibiotiche».

 

Il ricorso agli antibiotici si manifesta con maggior intensità nei mesi invernali, correlato con i picchi influenzali. Un utilizzo inappropriato in molti casi «tanto più che nel primo anno di vita oltre l’80% delle febbri che si manifestano sono di origine virale, – continua la pediatra di famiglia – quindi guarirebbero comunque, se solo si avesse l’accortezza di aspettare il tempo necessario». Inoltre, «con una buona e adeguata sorveglianza pediatrica, si potrebbe individuare meglio e selezionare adeguatamente quali sono i bambini che veramente hanno bisogno di antibiotico, dopo una vigile attesa di almeno due o tre giorni».

Dunque, cosa deve fare il medico? «I pediatri sanno benissimo cosa fare» risponde Reali. Tuttavia, «è difficile spesso mediare in particolari situazioni, vuoi di pressioni, vuoi di condizioni epidemiologiche difficili. Resta la difficoltà di fornire sempre il messaggio giusto».

«Forse suggerirei a tutti noi pediatri di parlare più accuratamente con le famiglie – aggiunge – per spiegare che la scelta di quello che sembra risolvere l’oggi, potrebbe complicare il domani. Trovare il modo di fare un’alleanza terapeutica con i genitori per capire insieme meglio se effettivamente c’è bisogno e quando invece è preferibile aspettare. Insomma, reinsegnare cose che nella vita di oggi non si vedono più: la calma, la valutazione con ponderatezza e la vigile attesa, che credetemi è una grande soluzione».

LEGGI: ANTIBIOTICI IN ITALIA: USO INAPPROPRIATO NEL 30% DELLE PRESCRIZIONI. LI BASSI (AIFA): «EDUCARE E INFORMARE OPERATORI E PAZIENTI»

Articoli correlati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP
All'aumento dei casi di streptococco e all'attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito
Demenze, novità su terapie, controlli e accesso ai farmaci
Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. È stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi
Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile per chi ne ha davvero bisogno, cioè i diabetici e gli obesi gravi. Per questo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito Ozempic, il nome commerciale della formulazione della semaglutide contro l'obesità, è stato inserito nella lista dei farmaci carenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...