Salute 19 Novembre 2019 09:00

Aldo, Giovanni e Giacomo con Codice Viola per la ricerca sul tumore al pancreas. Giovanni Storti: «Per guarire servono fortuna e follia»

«Lavoriamo per togliere quel pessimismo cosmico che c’è intorno al tumore del pancreas» sottolinea Pietro Rivizzigno, Presidente dell’Associazione Codice Viola. Un video del trio comico lancia una campagna di raccolta fondi per la ricerca indipendente

di Federica Bosco

In occasione della giornata mondiale del tumore al pancreas, in programma il 21 novembre, Codice Viola, associazione impegnata a migliorare la qualità della vita dei malati, ha presentato il video realizzato dal trio Aldo Giovanni e Giacomo per sostenere una campagna di raccolta fondi per la ricerca indipendente. Obiettivo trovare nuovi percorsi di cura per questo tumore destinato a diventare, nei prossimi dieci anni, la seconda causa di morte per cancro.

«La guarigione è un insieme di situazioni – ammette Giovanni Storti del Trio Aldo Giovanni e Giacomo – tenacia, le persone che ti stanno al fianco, la fortuna nelle cure, la fortuna in senso lato e un po’ di follia. Il sorriso stimola la guarigione, Patch Adams diceva: la migliore cura è l’amore, riferiamoci a lui».

«Non vogliamo parlare di questa malattia in termini melanconici, ma leggeri e positivi – rimarca Pietro Rivizzigno, Presidente dell’Associazione Codice Viola – L’aspetto psicologico è uno dei più importanti. C’è uno studio secondo cui il bisogno meno soddisfatto oggi è proprio quello psicologico e noi cerchiamo di essere di aiuto. Il nostro è un supporto a livello di comunità, corroborato da informazioni scientifiche che cercano di trasmettere tranquillità per togliere quel pessimismo cosmico che c’è intorno al tumore del pancreas».

LEGGI ANCHE: TUMORI, AIOM: NEL 2019 DUEMILA CASI IN MENO. AUMENTA SOPRAVVIVENZA: A 5 ANNI 63% DONNE E 54% UOMINI

Qual è il messaggio che possiamo dare?

«Si sta andando avanti nella cura del tumore del pancreas, più lentamente di quanto si vorrebbe, ma l’aspettativa è che prima o poi ci sia qualche elemento di novità sulla base di tutti gli studi in corso affinché per il tumore del pancreas si possa avere quel miglioramento significativo nella sopravvivenza generale della malattia».

La speranza oggi arriva da una nuova combinazione di quattro farmaci chiamata PAXG, approvata da AIFA che permette un miglioramento significativo della sopravvivenza (62% ad un anno e 24% a 2 anni).

«A livello italiano dovremmo essere più consapevoli della qualità della nostra ricerca clinica, delle cure oncologiche e delle cure chirurgiche. Abbiamo medici di qualità internazionale – lancia un appello il presidente di Codice Viola – se semplicemente riuscissimo a fare sistema, i pazienti avrebbero tantissimi benefici».

Articoli correlati
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero
Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l'80% del rischio in più di sviluppare il cancro all'utero
I bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro
Uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine mostra che i bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro dei bambini concepiti naturalmente
Biopsia liquida: la nuova strategia per battere il cancro sul tempo
Secondo lo studio italiano Chronos, grazie ad un semplice prelievo di sangue è possibile avere informazioni precise sul tumore di cui un paziente è affetto, rilevando le alterazioni che possono renderlo più sensibile o resistente alle terapie oncologiche
Piano oncologico nazionale, dal Senato ok bipartisan a Odg
Il Senato ha approvato un ordine de giorno unitario sul Piano Oncologico Nazionale con 187 voti a favore e 2 astenuti. Il Sottosegretario di Stato per la salute Pierpaolo Sileri ha comunicato che il Governo ha trasmesso il piano oncologico nazionale alla Conferenza Stato-Regioni e che una riunione tecnica è prevista il prossimo 8 luglio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...