Salute 12 Novembre 2020 03:30

Covid-19, siglato accordo tra ISS e Accademia dei Lincei per la condivisione dei dati epidemiologici

Brusaferro (ISS): «Credo fermamente nell’importanza di rendere disponibili i dati alla comunità scientifica». Il presidente dell' Accademia Nazionale dei Lincei Giorgio Parisi: «Tassello importante per comprendere i meccanismi di contagio»

Una stretta collaborazione per sviluppare modelli che analizzino l’epidemia e l’impatto dell’emergenza sanitaria sul sistema sanitario nazionale. È ciò che prevede l’accordo siglato tra l’Istituto Superiore di Sanità e l’Accademia dei Lincei. L’intesa prevede che l’Istituto metterà a disposizione degli esperti dell’Accademia i dati raccolti e i ricercatori dei due enti lavoreranno alle analisi di vari aspetti epidemiologici.

BRUSAFERRO: «È IMPORTANTE RENDERE DISPONIBILI I DATI ALLA COMUNITÀ SCIENTIFICA»

«Credo fermamente nell’importanza di rendere disponibili i dati alla comunità scientifica – afferma il presidente dell’ISS Silvio Brusaferro -. Mi fa particolarmente piacere se questo avviene con un’istituzione autorevole e prestigiosa quale è l’Accademia dei Lincei».

L’appello alle istituzioni per la condivisione dei dati con la comunità scientifica era già arrivato mesi fa. Giorgio Parisi, fisico di fama mondiale e Presidente dell’Accademia dei Lincei, sosteneva a Sanità Informazione l’importanza di avere dati strutturati e fruibili per circoscrivere i focolai. Sulla stessa linea la deputata di Italia Viva Lisa Noja, raccogliendo la proposta di Parisi, presentava un’interrogazione alla Camera: «Rendere pubblici quei dati allargherebbe il dibattito, renderebbe più verificabili le indicazioni» precisava al nostro giornale.

PARISI: «ACCORDO IMPORTANTE PER MAGGIORE COMPRENSIONE DEI MECCANISMI DI CONTAGIO»

«Stiamo in una situazione in cui non sappiamo ancora con certezza quali siano i canali più rilevanti per la diffusione del virus – afferma il presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei Giorgio Parisi -. Serve un grande sforzo coordinato della comunità scientifica per arrivare a una maggiore comprensione dei meccanismi di contagio e quest’accordo è un tassello importante in questa direzione».

L’ACCORDO ISS-ACCADEMIA DEI LINCEI

L’accordo, della durata di un anno, prevede la collaborazione dei due enti nelle stime del tempo di generazione dell’epidemia e del numero di riproduzione (Rt), con un monitoraggio dell’andamento di queste variabili nel tempo. Le due istituzioni lavoreranno anche alla produzione di modelli di trasmissione per calcolare l’impatto del Covid-19 sul sistema sanitario nazionale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
Iss: repentino aumento dei contagi, ora 5 Regioni a «rischio alto»
Alla vigilia della scadenza dell'obbligo delle mascherine anche sui trasporti, i nuovi dati del monitoraggio settimanale indicano un aumento repentino dei contagi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio