Politica 29 Ottobre 2020 07:30

Covid-19, gli appelli per rendere pubblici i dati. Noja (Iv): «Trasparenza rafforza scelte, ascoltare Accademia Lincei»

La deputata di Italia Viva Lisa Noja, raccogliendo la proposta del Presidente dei Lincei Giorgio Parisi, aveva presentato un’interrogazione alla Camera rimasta senza risposta: «Questa raccolta di dati disaggregati potrebbe essere utile anche per il futuro vaccino anti Covid»

«Tutti i dati sull’epidemia devono essere resi pubblici, ovviamente nel rispetto della privacy». Era questo uno dei punti principali dell’appello lanciato dall’Accademia dei Lincei lo scorso giugno e rimasto inascoltato. Il riferimento è ai dati disaggregati sui malati di Covid che arrivano dalle regioni e che gli scienziati dell’Accademia, guidati dal Presidente Giorgio Parisi, vorrebbero fossero pubblici, in modo da coinvolgere nel dibattito tutta la comunità scientifica. L’appello è stato rilanciato in Parlamento dalla deputata di Italia Viva Lisa Noja: una sua interrogazione sul tema presentata alla Camera è rimasta lettera morta e giace ancora inascoltata. E così i dati restano nell’esclusiva disponibilità dell’Istituto Superiore di Sanità.

«Insisterò per avere una risposta – spiega Noja a Sanità Informazione -. Rendere pubblici quei dati allargherebbe il dibattito, renderebbe più verificabili le indicazioni. È uno strumento che rafforza le scelte: basare prescrizioni su dati conoscibili e verificabili anche da parte di fonti indipendenti è una cosa che rafforza e dà più autorevolezza. Oggi alla fine ognuno può sentirsi libero di dire ‘i contagi sono qui piuttosto che lì’. Con quei dati tutti potrebbero verificare la bontà delle scelte compiute».

Uno dei problemi che ha per ora spinto il governo a non renderli noti è quello della privacy, ma «è un tema superabile, basta garantire che non possono ricondurre alle persone interessate» spiega la deputata che qualche settimana fa alla Camera aveva dato una lezione in Aula sull’uso della mascherina.

«Probabilmente si tratta di dati che andrebbero ulteriormente arricchiti – continua Noja -. Nell’attività di tracciamento che si fa, il fatto di avere una raccolta omogenea di più informazioni consentirebbe di essere più chirurgici nelle valutazioni. Non avendoli non si sa se ci sia bisogno di una riorganizzazione. Se ci sono alcuni aspetti che non sono valutabili o non vengono raccolti, o vengono raccolti in modo disomogeneo sui territori e nelle varie regioni, agiamo subito perché abbiamo un bisogno assoluto di omogeneità nella raccolta dei dati, che altrimenti diventano non confrontabili tra loro».

Noja spiega che bisogna fare di tutto per evitare la strada del lockdown che porterebbe «un impatto economico terribile» e proprio per questo avere dei dati quanto più precisi può essere il modo migliore per «prendere decisioni con rapidità, giuste, centrate sull’esigenza di capire dove c’è il problema dei contagi e dove no, evitando chiusure indiscriminate per settore o per territori, puntando a limitazioni solo dove si capisce che c’è un forte aumento di contagio».

«Nessuno ha questi dati tranne l’Istituto Superiore di Sanità – conclude la deputata di Italia Viva -. Siamo ancora in tempo per farlo. Non dobbiamo sempre agire solo sull’onda dell’emergenza. Questa raccolta di dati potrebbe essere utile anche in una prospettiva di vaccino anti Covid per capire quali sono le categorie più esposte in termini sanitari, ma anche per individuare le aree più a rischio. Avere servizi sanitari differenziati rende un po’ disomogenea la disponibilità dei dati: tra le cose che ci può insegnare questa pandemia è quella di standardizzare e rendere più pubblici e trasparenti i dati sanitari perché ci servirà anche in futuro».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...