Salute 16 Giugno 2020 11:00

A Prato il primo intervento “senza bisturi” sul cuore di un paziente

Al Santo Stefano di Prato l’intervento straordinario da parte di Mauro Maioli e Sergio Berti, del dipartimento di cardiologia. L’85 operato resisteva agli anticoagulanti e aveva una fibrillazione atriale. Ora è in buone condizioni

A Prato il primo intervento “senza bisturi” sul cuore di un paziente

Eseguito nella cardiologia dell’ospedale Santo Stefano di Prato, diretta da Francesco Bellandi, il primo intervento sul cuore ‘senza bisturi’ di chiusura percutanea dell’auricola sinistra. La procedura è stata eseguita su un paziente di 85 anni che dopo 48 ore dall’intervento è stato dimesso in buone condizioni cliniche. La tecnica rappresenta una valida alternativa alla terapia anticoagulante nelle categorie di pazienti che non possono assumerla e una efficace possibilità per evitare l’ictus, il rischio principale per pazienti che soffrono di fibrillazione atriale.

La procedura è stata eseguita dal responsabile del Laboratorio di emodinamica della cardiologia, Mauro Maioli con la supervisione del professionista esperto, Sergio Berti, direttore della Cardiologia interventistica dell’Opa di Massa e la collaborazione di Vito Silvestri, anestesista della terapia intensiva del Santo Stefano.

LEGGI ANCHE BIMBA RECUPERA L’UDITO GRAZIE ALLA RICOSTRUZIONE 3D, E’ LA PRIMA VOLTA IN ITALIA

«L’auricola – spiega Bellandi – è una sorta di diverticolo dell’atrio sinistro che è spesso sede di formazione di trombi nei pazienti con fibrillazione atriale. La fibrillazione atriale è un’aritmia molto frequente con una incidenza crescente con l’invecchiamento della popolazione. Il pericolo maggiore di questo disturbo del ritmo cardiaco è appunto la formazione di trombi, per lo più in auricola. Da questa sede, i trombi possono andare ad occludere le arterie cerebrali che forniscono sangue al cervello con conseguente ictus cerebrale ed esiti gravemente invalidanti e talora fatali».

LEGGI ANCHE LA STORIA DI MARIA SARA FELICIANGELI, “L’ANGELO IN MOTO” CAVALIERE AL MERITO DELLA REPUBBLICA

I trattamenti terapeutici consistono nell’uso di anticoagulanti, farmaci verso i quali molti pazienti hanno manifestato resistenze soprattutto per la necessità di frequenti controlli ematici per stabilire il livello di anticoagulazione con aderenza alla terapia molto scarsa. «Da qualche anno – aggiunge Bellandi – abbiamo a disposizione i nuovi anticoagulanti orali, molto più maneggevoli e sicuri che hanno permesso di ampliare notevolmente il numero di pazienti trattati adeguatamente. In un certo numero di pazienti, tuttavia, la terapia anticoagulante non è indicata soprattutto per problemi di sanguinamento con conseguente rischio di ictus cerebrale. Ed è proprio in questi soggetti che la chiusura percutanea dell’auricola rappresenta una strategia molto importante». «La chiusura percutanea dell’auricola sinistra – spiega Maioli – è un procedimento abbastanza complesso che si esegue attraverso la vena femorale all’inguine da cui facciamo passare il nostro device che raggiunge l’auricola e determina una sorta di barriera all’ingresso dell’auricola stessa occludendola. Questo impedisce la formazione del trombo ed è efficace nella prevenzione dell’ictus cerebrale».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Fibrillazione atriale, dal Congresso ESC buone notizie per edoxaban: dati dimostrano efficacia anche in pazienti fragili
I dati real-world del Registro ETNA-AF-Europe, presentati al congresso ESC2022, confermano il profilo di efficacia e sicurezza di edoxaban nella pratica clinica quotidiana in sottopopolazioni di pazienti complessi con fibrillazione atriale (FA), compresi quelli fragili, con insufficienza cardiaca o diabete insulino-dipendente
Ictus, il principale fattore di rischio è una patologia cardiaca
La fibrillazione atriale aumenta di 5 volte la possibilità di subire uno stroke ischemico. E ogni secondo di tempo può fare la differenza tra la vita e la morte
Congresso ESC 2021, Daiichi Sankyo presenta i risultati di due studi su ipercolesterolemia e fibrillazione atriale
Ipercolesterolemia in Europa: nei pazienti a rischio alto e molto alto, livelli di C-LDL ancora troppo elevati e terapie di combinazione sottoutilizzate. Lo studio osservazionale europeo "Santorini". Inoltre, nuovi dati supportano l'uso di edoxaban in pazienti complessi con fibrillazione atriale (FA)
Fibrillazione Atriale: dati real – world riaffermano benefici di edoxaban
I benefici di edoxaban in tutti i gruppi di età, compresi i pazienti anziani, sono confermati dai risultati real -world a due anni di follow up del programma ETNA-AF (Europe e Global), ad oggi è il più ampio studio prospettico non interventistico che studia un singolo anticoagulante orale non antagonista della vitamina K (NOAC) in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (FANV)
Confermata sicurezza di edoxaban. De Caterina: «Ben tollerato anche da pazienti con insufficienza renale»
Spesso nei pazienti con fibrillazione atriale non vengono prescritti gli anticoagulanti per il rischio sanguinamento, ma ora si aprono nuovi scenari. È in corso lo studio registro internazionale ETNA AF che valuta l’impiego di edoxaban nella pratica clinica in più di 26mila pazienti affetti da fibrillazione atriale. De Caterina (Università di Pisa): «Non è stato osservato un aumento degli eventi emorragici intracranici in funzione dell’età»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...