Sanità 23 Marzo 2018 15:35

Parlamento, i ‘camici bianchi’ protagonisti della XVIII Legislatura

Ruolo decisivo per la Capogruppo M5S e medico Giulia Grillo. Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute ancora in carica, sceglie (per ora) il Gruppo Misto: «Ma mi occuperò ancora di Sanità». Il pediatra Paolo Siani: «Vorrei dare il mio contributo in Commissione Affari Sociali e sanità». Le prime battute di tutti gli altri...
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
Parlamento, i ‘camici bianchi’ protagonisti della XVIII Legislatura

Pronti, via: comincia la XVIII legislatura. Primo giorno d’aula oggi per Deputati e Senatori eletti con il voto del 4 marzo. Come sempre in questi casi, c’è l’atmosfera delle grandi occasioni. Ancora non c’è accordo per l’elezione dei Presidenti di Camera e Senato e in Transatlantico si respira un’atmosfera di grande fermento. Tanti i camici bianchi e gli operatori della sanità eletti, alcuni alla prima esperienza.

Un ruolo di primo piano spetterà a Giulia Grillo, medico legale, promossa capogruppo del M5S alla Camera. Già molto attiva nella passata legislatura in ambito sanitario, ora guida il gruppo più numeroso della Camera in cui ci sono molti medici. Passa anche per lei il destino di questa legislatura e dunque per ora preferisce non rilasciare dichiarazioni.

LEGGI IL NOSTRO APPROFONDIMENTO SPECIALE ELEZIONI 2018

Debutto più soft per il pediatra Paolo Siani del Partito Democratico, felice di dare il suo contributo ai lavori parlamentari. Il suo auspicio è quello di poter continuare a seguire i temi sanitari nella Commissione Affari Sociali della Camera.

Torna invece a Montecitorio Massimo Garavaglia, Lega, che oltre ad essere Assessore all’Economia della Regione Lombardia, presiede, ancora per poco, il Comitato di Settore Sanità della Conferenza delle Regioni. Parla con i giornalisti, non di quello che accadrà per la Presidenza di Montecitorio, ma dei temi di cui si è occupato in questi anni. È il primo ad auspicare una conclusione positiva della trattativa per il rinnovo del contratto della dirigenza medica.

Torna alla Camera anche il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, ancora titolare del dicastero, che assicura che continuerà ad occuparsi di temi sanitari anche se non dovessero optare per la Commissione Affari Sociali e Sanità. Intanto annuncia che si iscriverà al Gruppo Misto in attesa degli sviluppi delle dinamiche parlamentari.

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali
Lavori parlamentari ridotti al minimo nelle Camere con deputati e senatori impegnati nell’ultima settimana di campagna elettorale. In commissione Lavoro e Sanità iniziano le audizioni sulla delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...