Salute 27 Maggio 2021 15:23

Prevenzione, Garattini: «50% malattie croniche e 70% tumori evitabili con corretti stili di vita»

«Prevenzione sia nuova rivoluzione culturale in medicina. La possibilità di avere un buon invecchiamento è nelle nostre mani». Così il professore Silvio Garattini presentando il suo nuovo libro

La nuova sfida della salute è l’invecchiamento di successo, un tema strettamente legato alla sana alimentazione e alle buone abitudini di vita. Questo il focus dell’evento virtuale che si è svolto ieri sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS).

Con l’occasione, è stato presentato il libro “Invecchiare bene. La guida pratica per vivere a lungo, felici e in salute”, scritto dal professor Silvio Garattini, fondatore e Presidente dell’Istituto Mario Negri, in collaborazione con il professor Ugo Lucca, responsabile del Laboratorio di Neuropsichiatria Geriatrica dello stesso istituto. All’evento hanno partecipato il professor de Gaetano e la professoressa Licia Iacoviello, Direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione del Neuromed.

Garattini: «La possibilità di avere un buon invecchiamento è nelle nostre mani»

«L’invecchiamento dipende da tre fattori – ha spiegato il professore – il primo, la genetica e la predisposizione alle malattie. Il secondo sono gli stili di vita: mangiare sano, non fumare, non fare uso di droghe, limitare l’alcool, evitare la sedentarietà e il sovrappeso, dormire almeno sette ore a notte, fare attività fisica e intellettuale. Molti studi – ha rilevato Garattini – indicano come i corretti stili di vita possano attenuare il peso della genetica. Poi c’è il terzo fattore sul quale abbiamo poche possibilità di influire: gli incidenti che ci possono capitare. Ma è certo – ha assicurato – che statisticamente la possibilità di avere un buon invecchiamento è nelle nostre mani».

Garattini: «Prevenzione sia nuova rivoluzione culturale in medicina»

Secondo il fondatore del Mario Negri, la prevenzione è un’arma a salvaguardia del nostro SSN. «Noi siamo tra i Paesi ai primi posti per la lunghezza della vita – ha specificato – ma se valutiamo la durata di vita sana, siamo al 15esimo posto perché abbiamo in media sei anni per i maschi e otto per le femmine in cattive condizioni di salute. Bisogna educare alla prevenzione fin da piccoli, grazie ai genitori. A scuola, si deve insegnare la scienza, a crescere seguendo sane abitudini di vita» ha aggiunto.

Lo scienziato invoca una grande rivoluzione culturale in medicina: «Più del 50% delle malattie croniche (diabete, insufficienza cardiaca, renale, respiratoria) e il 70% dei tumori sono evitabili praticando dei corretti stili di vita. E abbiamo ancora 160mila morti all’anno in Italia per tumore. Dobbiamo agire in questo senso».

Sì, dunque, alla promozione della salute nelle scuole con campagne di informazione accompagnate da interventi diretti a cambiare gli atteggiamenti e i comportamenti. «Serve il contributo di sociologi, antropologi, pubblicitari che riescano a trasmettere l’importanza della prevenzione per riuscire, alla fine, ad avere una buona qualità di vita».

Garattini: «La medicina è un grande mercato, ha grandi interessi economici»

Su questo, Garattini solleva un conflitto d’interessi: «Non possiamo nasconderci che la medicina è un grande mercato, ha grandi interessi economici. Se noi evitiamo il 50% delle malattie evitiamo anche il 50% dell’uso dei farmaci. Se tutti smettessero di fumare – ha ammesso – dovremmo chiudere la maggior parte delle chirurgie toraciche perché avremmo molto meno tumori del polmone».

Giovanni de Gaetano, Presidente dell’Istituto di Pozzilli, ha parlato di «una rivoluzione copernicana della medicina, al centro della quale c’è la persona. Una presa in carico del paziente a 360 gradi, un approccio personalizzato che deve tener conto delle condizioni generali della persona» ha detto.

Prevenzione: la dieta mediterranea riduce del 25% la mortalità

Prevenzione e dieta mediterranea

Il capitolo del libro dedicato all’alimentazione è stato realizzato con la collaborazione del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione del Neuromed di Pozzilli. Uno studio dei ricercatori ha rivelato che il modello tradizionale di dieta mediterranea, ricco di frutta, verdura, pesce, legumi, olio di oliva e cereali, poca carne e latticini e un moderato consumo di vino ai pasti, si associa a una riduzione media del 25% della mortalità per tutte le cause, con vantaggi, in particolare, per quella cardiovascolare e cerebrovascolare.

«La dieta mediterranea non è soltanto un elenco di cibi – ha evidenziato Licia Iacoviello, direttore del dipartimento di Epidemiologia e prevenzione del Neuromed – ma una filosofia di vita, una cultura che si tramanda, in cui la socialità e la convivialità erano importanti. Aderire alla dieta mediterranea fin dalla prima infanzia è importante per garantirci una vita lunga. Adottare questo stile di vita significa – ha sottolineato Iacoviello – vivere meglio sia dal punto di vista fisico che mentale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio