Politica 6 Marzo 2019 13:59

Rete registro tumori, legge verso approvazione. Il relatore Baroni (M5S): «Con i macrodati scopriremo nesso di causalità tra malattia e ambiente»

Dopo l’approvazione in Senato, il provvedimento al vaglio della Commissione Affari Sociali alla Camera. Il deputato Cinque Stelle annuncia: «Per la prima volta in Italia siamo all’avanguardia nel mettere nero su bianco una legge che prevede che lo Stato vuole il referto epidemiologico, un macrodato aggregato che potrebbe essere sovrapponibile con l’utilità, l’importanza e la potenza del fascicolo sanitario elettronico»

Rete registro tumori, legge verso approvazione. Il relatore Baroni (M5S): «Con i macrodati scopriremo nesso di causalità tra malattia e ambiente»

L’istituzione della Rete nazionale dei registri dei tumori non è mai stata così vicina. Dopo l’approvazione all’unanimità da parte del Senato (relatrice la senatrice M5S Maria Domenica Castellone), il provvedimento è ora al vaglio della Commissione Affari Sociali della Camera ma, salvo clamorosi stop, dovrebbe avere l’approvazione di Montecitorio nelle prossime settimane. Alla Camera il relatore è il deputato M5S Massimo Enrico Baroni che sottolinea a Sanità Informazione l’importanza di questa legge: «Mettiamo a sistema un modo di fare sanità che riguarda la prevenzione primaria: evitare che le persone si ammalino – sottolinea Baroni – Fino ad adesso c’è la copertura di circa il 70% del territorio nazionale per quanto riguarda il registro dei tumori in Italia. L’obiettivo è, attraverso questa legge, di dare nuovo impulso».

Molteplici gli obiettivi della legge: oltre la prevenzione, la messa in atto di misure di controllo epidemiologico delle malattie oncologiche e delle malattie infettive tumore-correlate, lo studio e monitoraggio dei fattori di rischio e fattori di protezione delle malattie sorvegliate, la promozione della ricerca scientifica in ambito oncologico, anche nel campo dei tumori rari. Tra i punti qualificanti anche l’istituzione del referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione che, come recita la norma, «con particolare attenzione alle aree più critiche del territorio nazionale, al fine di individuare i soggetti preposti alla raccolta e all’elaborazione dei dati che confluiscono nel referto epidemiologico e di disciplinare il trattamento, l’elaborazione, il monitoraggio continuo e l’aggiornamento periodico dei medesimi dati, nonché la pubblicazione, con cadenza annuale, del referto epidemiologico, in particolare per quanto riguarda i dati relativi all’incidenza e alla prevalenza delle patologie che costituiscono più frequentemente causa di morte, nei siti internet, delle regioni».

LEGGI ANCHE: REGISTRO TUMORI, IL SENATO APPROVA ALL’UNANIMITA’. LA RELATRICE CASTELLONE: «SERVE CONOSCERE NEMICO PER SCONFIGGERLO»

Onorevole, questa proposta di legge è già stata approvata dall’aula del Senato e ora è in Commissione Affari Sociali alla Camera. Perché è importante che sia approvata il più presto possibile?

«Questa proposta di legge, che viene già dalla scorsa legislatura quando eravamo all’opposizione, ebbe già il voto unanime della Camera dei deputati. Poi per qualche strana ragione non riuscì a finire l’iter al Senato. Quindi l’abbiamo riproposta con grande forza e entusiasmo al Senato. Molto probabilmente a marzo diventerà legge dello Stato. Parliamo di una legge che metterà insieme oltre 30 sistemi di sorveglianza e 15 registri di patologia nazionale oltre ad altri tipi di registri, di patologie tumorali specifiche, pensiamo all’asbesto correlato, pensiamo ai linfomi, alle patologie relative a tumori rari. Ma soprattutto mettiamo a sistema un modo di fare sanità che riguarda la prevenzione primaria: evitare che le persone si ammalino. Fino ad adesso c’è la copertura di circa il 70% del territorio nazionale per quanto riguarda il registro dei tumori in Italia. L’obiettivo è, attraverso questa legge, di dare nuovo impulso, perché verrà pubblicato sul sito del Ministero della Salute l’elenco (in modalità e forme che saranno poi decise anche attraverso il garante della privacy e la conferenza Stato–regioni) di tutti i dati relativi al mondo dei tumori. Parliamo di oltre mille casi al giorno di nuovi malati di tumori, oltre 485 morti al giorno per patologie tumorali, quindi stiamo parlando di oltre 4milioni di ammalati di tumore. Questa legge arriva in ritardo, nel senso che sarebbe dovuta arrivare prima ma è tra le priorità del M5S. In Italia tutti hanno avuto una persona che amano che si è ammalata di tumore. Sarà fondamentale per monitorare la qualità delle cure, per permettere di fare studi di epidemiologia soprattutto correlati con gli aspetti ambientali. Non basta la correlazione ma noi andiamo verso la possibilità di creare dei nessi causali attraverso questa mole di dati enorme che verrà messa a disposizione, a sistema in una vetrina unificata attraverso tutte le garanzie della privacy, dei dati aggregati».

Un dato di fatto è che in Italia ci sono delle zone dove l’incidenza di tumori, anche infantili, sono molto più alte della media. Il registro potrebbe far emergere delle correlazioni di cui spesso Si parla ma non c’è una evidenza certa…

«Dobbiamo distinguere tra correlazione, un dato assodato, con il nesso causale. La patologia tumorale è sempre multifattoriale. Quindi non esiste una causa unica che crea la patologia tumorale ma sempre un insieme di fattori. Questo insieme di fattori si specchia in maniera potentissima con l’ambiente in cui viviamo, in cui noi compriamo casa. In alcuni casi lo Stato deve garantire bonifiche immediate nel momento in cui c’è un dato certo, scientifico, causalmente dimostrato che quel tipo di ambiente è insalubre e soprattutto cancerogeno per la popolazione che ci vive».

C’è il caso di Taranto, emblematico, ma quanti territori aspettano questo tipo di provvedimento….

«Penso che ormai ogni mese venga fuori un sito che debba essere bonificato. Non è solo il caso dell’Ilva, della Terra dei Fuochi, pensiamo a Brescia, pensiamo ad alcune zone in cui vengono scoperte falde acquifere, inquinate da elementi considerati ad altissima correlazione con patologie oncologiche. Come il cromo esavalente e tanti altri inquinanti in questo caso nelle falde acquifere. In altre situazioni abbiamo le patologie asbesto-correlato ovvero quelle malattie che derivano dal quel tipo di materiale, asbesto, su cui non sono state fatte tutte le bonifiche in Italia e su cui noi vogliamo dare grande impulso anche grazie alla legge nazionale sul registro tumori. Questa legge riguarda anche il referto epidemiologico: per la prima volta in Italia siamo all’avanguardia nel mettere nero su bianco una legge che prevede che lo Stato vuole il referto epidemiologico, un macrodato aggregato che potrebbe essere sovrapponibile con l’utilità, l’importanza e la potenza del fascicolo sanitario elettronico. Per cui ci arriviamo in un modo diverso, non attraverso il contenitore tecnologico caratteristico del fascicolo sanitario elettronico ma abbiamo messo per legge che i cittadini italiani hanno diritto al referto epidemiologico in modo che tutte le patologie esistenti possano essere censite».

 

Articoli correlati
Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell'Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell'intestino umano
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Tumori, FAVO: «Italia in colpevole ritardo nell’applicazione del Piano di contrasto europeo. Ai partiti chiediamo risposte certe»»
Secondo la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, «la bozza del Piano oncologico nazionale predisposta dal Governo non è in linea con quello dell’Europa. Mancano azioni concrete, risorse, tempistica, adeguamento degli organici e indicatori di monitoraggio»
Piano oncologico nazionale, dal Senato ok bipartisan a Odg
Il Senato ha approvato un ordine de giorno unitario sul Piano Oncologico Nazionale con 187 voti a favore e 2 astenuti. Il Sottosegretario di Stato per la salute Pierpaolo Sileri ha comunicato che il Governo ha trasmesso il piano oncologico nazionale alla Conferenza Stato-Regioni e che una riunione tecnica è prevista il prossimo 8 luglio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...