Sanità 5 Gennaio 2021 10:53

Restrizioni anti-Covid, slitta all’11 la riapertura delle superiori. I colori dei prossimi giorni

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge contenente ulteriori disposizioni per contenere e gestire l’emergenza da Covid-19: tutta l’Italia sarà zona arancione nel prossimo weekend
Restrizioni anti-Covid, slitta all’11 la riapertura delle superiori. I colori dei prossimi giorni

Il Consiglio dei Ministri ha stabilito le misure da rispettare nei prossimi giorni. Riunitosi nella tarda serata di ieri, è stato deciso che tra il 7 e il 15 gennaio 2021 continua a valere il divieto di spostarsi tra regioni su tutto il territorio nazionale. Fanno eccezione come sempre le comprovate esigenze lavorative, le situazioni di necessità e i motivi di salute. È consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione ma restano proibiti gli spostamenti verso le seconde case in altra regione o provincia autonoma.

Italia arancione nel weekend

Nel weekend del 9 e 10 gennaio 2021, il testo prevede l’applicazione delle misure previste per la cosiddetta “zona arancione” su tutto il territorio nazionale: sono consentiti «gli spostamenti dai Comuni fino a 5.000 abitanti, entro 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia».

Gli spostamenti in zona rossa

Per quanto riguarda gli spostamenti all’interno della “zona rossa”, fino al 15 gennaio resta consentito spostarsi, una sola volta al giorno, in massimo due persone, verso una sola abitazione privata della propria regione. Alla coppia possono accompagnarsi i figli minori di 14 anni e i disabili conviventi.

Slitta all’11 gennaio la riapertura delle scuole superiori e al 50%

Il rientro a scuola per gli studenti delle scuole superiori è previsto, per il momento, per l’11 gennaio, situazione epidemiologica permettendo, e comunque al 50 per cento.

I vaccini anti Covid-19

Sui vaccini, il decreto-legge introduce specifiche procedure per i cittadini che non siano in condizione di poter esprimere un consenso libero e consapevole alla somministrazione del vaccino e per gli ospiti delle RSA o strutture analoghe privi di tutore, curatore o amministratore di sostegno.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio