Politica 15 Marzo 2019 17:57

Registro Tumori, in arrivo il ‘referto epidemiologico’ per mappare il territorio. Alberto Zolezzi (M5S): «Con questa legge si sarebbero evitati i casi di Pfas in Veneto»

Con la nuova legge i cittadini saranno mappati e ci sarà una valutazione dello stato di salute complessivo di una comunità. Il deputato Cinque Stelle primo firmatario della legge: «Così descriveremo i territori per quanto riguarda la salute delle persone, quindi le nuove malattie che si verificano ogni anno, l’incidenza delle patologie, perché le persone vanno in ospedale. È una legge a costo zero»

Referto epidemiologico. È questa la grande novità contenuta nella legge che istituisce la Rete Nazionale dei registri tumori approvata dal Parlamento. Il referto, secondo quanto stabilisce la legge, altro non è che «il dato aggregato o macrodato corrispondente alla valutazione dello stato di salute complessivo di una comunità che si ottiene da un esame epidemiologico delle principali informazioni relative a tutti i malati e a tutti gli eventi sanitari di una popolazione in uno specifico ambito temporale e in un ambito territoriale circoscritto o a livello nazionale, attraverso la valutazione dell’incidenza delle malattie, del numero e delle cause dei decessi, come rilevabili dalle schede di dimissione ospedaliera e dalle cartelle cliniche, al fine di individuare la diffusione». In altre parole i cittadini italiani saranno mappati e, attraverso i dati raccolti, si potrà intervenire su eventuali fonti di inquinamento. «Se fosse esistita prima questa legge si sarebbero evitati i casi Pfas: in Veneto c’erano tantissime gravidanze che andavano male e casi di infertilità. Nella zona rossa dei Pfas ci sono voluti 20 anni di esposti anche da parte di parlamentari per tirare fuori quello che era ovvio», spiega a Sanità Informazione il deputato Cinque Stelle Alberto Zolezzi, promotore dell’istituzione del referto epidemiologico. «Probabilmente si inizierà dalle zone d’Italia più impattate  – continua il deputato M5S – nella fase attuativa che vedrà altri decreti del Ministero della Salute però si vedrà che con costi davvero irrisori e con la distribuzione di risorse si può arrivare a un referto epidemiologico nazionale, infatti è una proposta considerata a costo zero».

Onorevole, perché importante la legge sull’istituzione della Rete registro tumori?

«Questa legge unisce due leggi, quella della scorsa legislatura di Baroni sull’istituzione della Rete dei Registri Tumori e quella a firma mia Zolezzi sull’istituzione del referto epidemiologico. Parto dalla seconda: questo referto intende descrivere i territori per quanto riguarda la salute delle persone, quindi le nuove malattie che si verificano ogni anno, l’incidenza delle patologie, perché le persone vanno in ospedale, perché le persone muoiono, quante persone muoiono in base alla fascia d’età. E avere una mappatura dei vari registri presenti sul territorio, registri di nascita, eventuali malformazioni congenite, gravidanze problematiche. Nell’intervento in aula ho spiegato che se fosse esistita prima questa legge si sarebbero evitati i casi Pfas (acidi perfluoroacrilici, ndr) dove in Veneto c’erano tantissime gravidanze che andavano male e casi di infertilità. Nella zona rossa dei Pfas ci sono voluti 20 anni di esposti anche da parte di parlamentari per tirare fuori quello che era ovvio: sarebbe bastato mettere a sistema tutti i vari dati e ci si sarebbe reso conto che statisticamente c’era un aumento di alcune patologie. Ci voleva una validazione epidemiologica, una vera e propria relazione sanitaria dove dai numeri, dalle statistiche si riusciva a capire che c’era anche un problema clinico ce andare a cercare di capire quale ne fosse la causa. Tra le patologie chiaramente ci sono anche i tumori, quindi il 70% della popolazione italiana è coperta dal registro tumori, noi con questa legge spingiamo per arrivare al 100%. È una legge che ha avuto già un iter importante nella scorsa legislatura che ha portato al Dpcm del marzo 2017 in cui si è iniziato proprio dalla mappatura dei vari registri, ce ne sono 148. Spesso lavorano in maniera un po’ indipendente quindi alla fine non ci sono fotografie della salute dei territori, della proporzionalità rispetto ai territori vicini, rispetto alle regioni e alla nazione, e soprattutto non c’è un andamento pluriennale studiato e quindi non si capisce come sta un territorio, se ci sono eventuali fattori di rischio, se si può intervenire. Si possono risparmiare soldi, risorse e destinarle alla prevenzione e alla fine c’è anche un aspetto economico importantissimo: chi ha stimato l’esternalità sanitaria ambientale in Italia ha calcolato 48,3 miliardi che in gran parte possono essere vitali, se c’è un tipo di produzione che in un tipo di territorio dà problemi la sostituisco con qualcosa di più sostenibile come il recupero di materia: noi abbiamo messo 26 milioni in legge di Bilancio per stimolare l’acquisto di oggetti recuperati invece che incenerirli e questo è già un passo, una cosa che con questa legge vogliamo stimolare».

LEGGI ANCHE: REGISTRO TUMORI, E’ LEGGE L’STITUZIONE DELLA RETE NAZIONALE: M5S: «ORA POSSIBILE STUDIARE CON DATI CERTI IL LEGAME SALUTE-AMBIENTE E OFFRIRE CURE MIGLIORI»

Il referto è una novità assoluta per l’Italia?

«Sì. Di solito pensiamo al referto quando andiamo dal medico e fa una refertazione in senso medico-legale. Il referto può essere anche epidemiologico, nel senso che dopo che ho visto dei dati matematico-statistici descrivo un territorio sulla base di vari aspetti che considero le principali malattie causa di morte. Probabilmente si inizierà dalle zone d’Italia più impattate nella fase attuativa che vedrà altri decreti del Ministero della Salute però si vedrà che con costi davvero irrisori e con la distribuzione di risorse si può arrivare a un referto epidemiologico nazionale, infatti è una proposta considerata a costo zero. Bilanciandola sui risparmi in esternalità sanitaria potrà essere davvero a costo zero. È la prima volta che viene usata la parola referto per questo aspetto nella normativa italiana, siamo orgogliosi di questo, anche perché a livello internazionale non c’è una legge di questo genere. Però esistono già applicazioni nazionali: a Genova è stato applicato il referto epidemiologico, si è visto che ci sono quartieri in cui c’è una mortalità molto più elevata, è chiaro che questo può essere un dato che può spingere ad approfondire, a migliorare la qualità di vita di quelle persone, per ridurre le emissioni in atmosfera e determinati fattori inquinanti, risparmiare soldi e sofferenze, mortalità, tumori».

 

Articoli correlati
Inquinamento, trovate pericolose nanoparticelle negli organi di feti
Per la prima volta gli scienziati hanno trovato nanoparticelle derivanti dall'inquinamento atmosferico nei tessuti e negli organi in via di sviluppo di feti già nei primi 3 mesi di gravidanza
Inquinamento atmosferico, il killer silenzioso che uccide più del Covid (ma fa meno rumore)
Miani (SIMA): «Ogni anno in Italia circa 80mila persone muoiono prematuramente per inquinamento atmosferico». E i tumori pediatrici aumentano a velocità doppia rispetto alla media UE
«Inquinamento e salute bambini, con cambiamento climatico rischi aumentati». L’allarme della pediatra Reali (ISDE Lazio)
«Un aumento di temperatura cui sono esposti i bambini durante la vita in utero può aumentare il rischio di esiti avversi della gravidanza»
di Francesco Torre
Le carni vegetali sono il miglior investimento per il futuro del clima?
Gli investimenti in proteine alternative, che comprendono anche prodotti derivati dalla fermentazione (microproteine, alghe, proteine del latte prodotte con i batteri) e carni coltivate, sono balzati da 1 miliardo di dollari nel 2019 a 5 miliardi di dollari nel 2021
di Stefano Piazza
È la pelle la nuova sentinella di inquinamento ambientale
Mezzana (SIMA): «Analizzando la cute di un individuo sarà possibile identificare il grado di inquinamento del luogo in cui vive o ha vissuto. Nessun test invasivo, come la biopsia, ma sensori cutanei in grado di rilevare i parametri della pelle, in profondità e in tempo reale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...