One Health 23 Gennaio 2024 15:19

Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria

Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria

Oltre 150 milioni di euro di investimenti per tutelare la salute dei cittadini migliorando la qualità dell’aria, riducendo inquinamento e smog. Obiettivo finale: far risparmiare alla sanità regionale oltre 637 milioni di euro visto che la maggiore tutela ambientale dovrebbe portare a minori patologie dovute allo smog. Disco verde della commissione Politiche per la Salute presieduta da Ottavia Soncini alle osservazioni al prossimo Piano dell’Aria (Pair 2030), la misura proposta dalla giunta per ridurre gli effetti dell’inquinamento. “Per l’Oms l’inquinamento atmosferico è al quarto posto come motivo di malattia e morte e il primo tra quelli di tipo non individuale”, spiega il relatore di maggioranza Andrea Costa (Pd) che ricorda come “ci poniamo l’obiettivo di una forte riduzione degli agenti inquinanti entro il 2030 (-13% del Pm10, -29% ammoniaca, -13% di zolfo, calo di polveri sottili e altre fonti di inquinamento)”.

Il Piano dell’Aria fa parte di un percorso graduale per ridurre l’inquinamento

“Il Piano dell’Aria investe 154 milioni di euro sapendo che questo significa una riduzione di 640 milioni di euro di costi per curare le patologie collegabili all’inquinamento”, sottolinea Costa. “Questo numero è il frutto dello studio dei benefici prodotti dal precedente Piano Aria”, aggiunge. Costa ricorda come “agiamo con un percorso graduale da oggi al 2030 e prevedendo di passare dalla logica del divieto a quella dell’incentivo. Questo Piano aria è anche frutto di quello che prevedono le direttive europee, nessuno di noi nega le evidenze scientifiche tra la qualità di aria e gli inquinanti in essa presente e la salute dei cittadini, ma assistiamo a un continuo aumento dell’aspettativa di vita e che la qualità dell’aria negli ultimi 30 anni è migliorata: questo ci porta a dire che ogni nuova scelta in materia di Piano aria deve essere fatta a ‘impatto neutro’ sulle condizioni tecnologiche della nostra società”, spiega il relatore di minoranza Emiliano Occhi (Lega).

Emiliano Occhi (Lega): “Il Piano è una camicia di forza imposta da un’Unione europea in preda a visioni miopi”

“Il Piano aria individua degli obiettivi da raggiungere, ma non tiene conto del fatto che dobbiamo non solo fare i conti con la qualità della vita, ma anche con quello della produzione economica alle prese con una forte competizione internazionale”, evidenzia Occhi. “Il rischio è quello di penalizzare le nostre imprese e la nostra agricoltura”, aggiunge. “Il Pair 2030 ha scelto di combattere un nemico (il particolato) disinteressandosi di tutto il resto, soprattutto della competitività strategica dei nostri settori produttivi, per non parlare delle forti disparità introdotte tramite le stringenti limitazioni imposte alla mobilità privata”, dice Occhi. “Il Piano è una camicia di forza imposta da un’Unione europea in preda a visioni miopi e unidirezionali che costringono la politica regionale e italiana a dibattere un tema che non è più nella propria piena potestà decisionale“, aggiunge.

Marilena Pillati (Pd): “Il Piano deve avere obiettivi raggiungibili e questo Piano li ha”

“Gli obiettivi del Piano aria sono molto rilevanti e fortemente intrecciati con la tutela della salute dei cittadini e la tutela dell’ambiente”, spiega Marilena Pillati (Pd) che ricorda come “è giusto dire che il Piano deve avere obiettivi raggiungibili e questo Piano li ha”. E aggiunge: “Questo Piano tutela la salute dei cittadini a partire da chi è più è esposto come bambini e persone con fragilità. Partire da questi temi rende anche più efficace spiegare ai cittadini i motivi delle nostre scelte”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio
Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili
La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
Il traffico aumenta la pressione sanguigna, un effetto che dura fino a 24 ore
Uno studio dell'Università di Washington, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha rilevato che l'aria non filtrata proveniente dal traffico delle ore di punta aumenta significativamente la pressione sanguigna dei passeggeri, sia mentre si trovano in automobile che fino a ben 24 ore dopo
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti"
Ue verso aria più pulita, parte carbon tax alle frontiere
Ridurre le emissioni inquinanti e, di conseguenze, ridurre il loro impatto sulla salute ambientale e dell'uomo. Queste sono solo alcuni degli ambiziosi obiettivi della Carbon Tax dell’Unione Europea alle frontiere, entrata in vigore da pochi giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”