Politica 13 Maggio 2019 09:52

Prezzo farmaci, Grillo: «Serve maggiore trasparenza in tutta Europa». In Usa maxi causa contro case farmaceutiche

«Nei prossimi giorni a Ginevra ci sarà la discussione della nostra Risoluzione presso l’OMS», è l’annuncio del ministro della Salute, Giulia Grillo

Prezzo farmaci, Grillo: «Serve maggiore trasparenza in tutta Europa». In Usa maxi causa contro case farmaceutiche

«Nei mesi scorsi ho presentato una risoluzione all’OMS per chiedere maggiore trasparenza sulla formazione del prezzo dei farmaci», è la denuncia che lancia il ministro della Salute, Giulia Grillo commentando la notizia della maxi causa contro 20 cause farmaceutiche negli Stati Uniti.

LA VICENDA
Negli Usa, oltre 40 Stati hanno fatto causa contro 20 cause farmaceutiche tra il 2013 e il 2015, accusate di aver cospirato per aumentare artificialmente il costo di più di 100 medicine generiche, inclusi trattamenti per cancro e diabete, in alcuni casi di oltre il 1000%. Una delle società accusate è la Teva Pharmaceuticals, il più grande produttore mondiale di farmaci generici, che ha già respinto ogni addebito.

LEGGI: AZIONI LEGALI CONTRO I MEDICI, FNOMCEO CONTRO LO SPOT CHE ARRIVA VIA SMS E WHATSAPP. E WIND LO SOSPENDE

L’azione legale, frutto di cinque anni di indagini e presentata dall’attorney general del Connecticut, William Tong, accusa le aziende farmaceutiche di essere coinvolte «in una delle più vergognose e dannose cospirazioni per la determinazione dei prezzi nella storia degli Stati Uniti». Nella causa sono citate 15 persone, accusate di aver supervisionato lo schema per fissare i prezzi giorno per giorno.

IL COMMENTO DEL MINISTRO
«Oggi tutti i media internazionali parlano della causa di 44 procure statunitensi contro ben 20 multinazionali del farmaco colpevoli di aver gonfiato i prezzi del 1.000%. Sembra proprio che ci sia bisogno della magistratura – in questo caso degli USA – per capire che c’è un problema reale di asimmetria delle informazioni in ambito farmaceutico». Commenta il ministro Grillo attraverso la sua pagina Facebook.

«Nei prossimi giorni a Ginevra ci sarà la discussione della nostra Risoluzione presso l’OMS». Prosegue il ministro: «Già alcuni paesi, da tutte le parti del mondo, hanno deciso di darci il loro supporto e altri stanno valutando una possibile adesione. Abbiamo già aspettato troppo, è arrivato il momento di fare chiarezza. Per questo chiedo la collaborazione di tutte le forze politiche di maggioranza e di opposizione in questa iniziativa trasversale non semplice, che però deve essere affrontata nell’immediato e non solo quando sentiamo parlare di questi scandali internazionali».

«Dobbiamo batterci, – conclude Grillo – anche in Europa, per adottare strategie comuni ed esigere la massima trasparenza dalle aziende del settore. In gioco c’è l’accesso alle cure e la salute di tutti noi cittadini».

Articoli correlati
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...