Politica 19 Marzo 2019 11:08

Patto salute, Fugatti (Trentino): «Rimodulare rete punti nascita alla luce del calo demografico e intervenire su carenza medici specialisti»

«I cittadini trentini chiedono maggiori servizi e nuovi investimenti: se non interveniamo, anche a causa della denatalità, rischiamo lo spopolamento della montagna». E sulla carenza degli specialisti: «Il Governo deve adoperarsi o mancheranno, soprattutto, pediatri, medici di base, guardie mediche e anestetisti» così il Presidente della Provincia autonoma di Trento

di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone

Il Fondo Sanitario Nazionale di 111 miliardi di euro è stato ripartito tra le Regioni e ora siamo in attesa del nuovo Patto per la Salute che sarà stipulato entro il 31 marzo tra Governo e Regioni. L’accordo dovrà contenere misure di programmazione e di miglioramento della qualità delle cure e dei servizi erogati dal SSN. Ne abbiamo parlato con Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia autonoma di Trento; il Governatore crede fermamente che il nuovo Patto dovrà essere bilanciato tenendo conto del calo demografico e ha espresso la sua opinione sulla grave carenza di medici specialisti che attanaglia il SSN.

Presidente Fugatti, lei è stato Sottosegretario alla Salute: quali sono le condizioni che le Regioni pongono al Governo per il rinnovo del Patto per la Salute?

«Anzitutto noi, in qualità di provincia autonoma, i nostri servizi sanitari ce li finanziamo già tutti sul nostro territorio. Le risorse che immettiamo nel sistema sanitario trentino sono risorse nostre che non appartengono al SSN quindi non è corretto formalmente chiedere che noi interveniamo sul sistema di riparto. Inoltre, all’interno del Patto per la Salute si parla di punti nascita: noi riteniamo che, alla luce del calo demografico, le caratteristiche tecniche con cui vengono considerati validi determinati punti nascita devono tenere conto del calo demografico. Ad esempio, i valori di riferimento fissati nei 500 parti annui devono tener conto del calo demografico; questa è una problematica che deve essere posta al Ministero della salute».

LEGGI ANCHE: FONDO SANITARIO, REGIONI APPROVANO RIPARTO 2019. ANTONIO SAITTA: «SSN SOTTOFINANZIATO, IN NUOVO PATTO DELLA SALUTE RISORSE CERTE»

Quali sono le priorità che si è dato nel suo mandato come presidente della provincia di Trento?

«Noi viviamo le criticità di un territorio di montagna: pur essendo una provincia autonoma vediamo che nelle valli e nelle periferie le richieste dei cittadini – pena lo spopolamento delle valli e delle montagne perché questo è il rischio – sono da individuare in maggiori servizi e nel mantenimento di quelli esistenti; in caso contrario, vivere nelle valli è difficile e diventa discriminante. È necessaria, dunque, una presa di coscienza di questa problematica e anche un forte investimento su questo: vale per i punti nascita, vale per i servizi sanitari sui territori, vale per alcuni reparti degli ospedali di periferia, per gli aspetti sociali. Rischiamo lo spopolamento della montagna se non interveniamo in questo senso anche a fronte della carenza della natalità».

A questo proposito, il tema della carenza dei medici si sente nella vostra Regione?

«Si sente anche da noi come a livello nazionale; qui è stata sbagliata la programmazione degli ultimi 15 anni a prescindere dai governi che hanno governato. L’auspicio è che questo Governo metta mano a questi criteri perché altrimenti mancheranno, soprattutto, pediatri, medici di base, guardie mediche e anestetisti».

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone
Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici
Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...