Una sezione interamente dedicata alla politica sanitaria italiana: le notizie che arrivano dalla Camera e dal Senato, le interviste ai parlamentari che si occupano di sanità, le schede sulle proposte di legge che introducono novità nel settore, gli aggiornamenti sull’iter legislativo dei testi, i dibattiti tra esponenti di diversi partiti e le reazioni dei rappresentanti di medici e professionisti sanitari.
Ieri pomeriggio al ministero della Salute, alla presenza del ministro Giulia Grillo, si è insediato l’Osservatorio nazionale liste d’attesa e si è svolta la prima riunione. «Siamo qui non solo per attivare un osservatorio operativo che possa concretamente vigilare sull’efficienza delle liste d’attesa – dichiara il Ministro in una nota -, ma per lavorare insieme […]
Previsto inoltre un Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli operatori sanitari al ministero della Salute. Il ministro Grillo: «Un passo importante contro gli odiosi episodi di aggressioni e minacce in corsia»
«In tutta Europa il medico è considerato un medico, in Italia è considerato un super studente che ad oggi tappa di fatto i buchi dell’università quando occorre ma non ha la possibilità di imparare dal punto di vista soprattutto pratico ciò che deve imparare per conseguire il titolo di specialista», ha dichiarato il responsabile di Anaao Giovani
L’ex ministro Angelino Alfano a capo della holding del Gruppo San Donato. Entrano, tra gli altri, Federico Ghizzoni, Vittorio Terzi, Ernesto Maria Ruffini e Andrea Faragalli. Ecco la nuova governance
In corso la “Maratona” per arrivare a chiudere il Patto della Salute. Sul tavolo temi quali l’autonomia regionale e il reperimento delle risorse. «Non nego che recuperare risorse per la sanità sarebbe importante – ha spiegato il ministro della Salute, Giulia Grillo – ma vediamo anche come organizzare meglio quelle che abbiamo»
Il presidente della Commissione Sanità del Senato, a margine degli Stati generali del medico organizzati da Fnomceo, è tornato sul tema dell’aggiornamento professionale: «Se molti medici non sono riusciti ad aggiornare i crediti vuol dire che c’è una carenza formativa magari legata al metodo, bisognerà trovare dei metodi nuovi» sottolinea a Sanità Informazione
Il Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici plaude oer l’adesione bipartisan alla mozione presentata dalla presidente della Commissione Affari Sociali a salvaguardia del SSN. «Sembra che finalmente i nostri parlamentari ascoltino le istanze e le osservazioni della Fnomceo a salvaguardia del nostro Servizio Sanitario nazionale pubblico, universalistico, equo e solidale» aggiunge Anelli
A Strasburgo l’esponente Pd è stato eletto presidente prendendo il posto di un altro italiano, Antonio Tajani. Confermato vicepresidente l’eurodeputato M5S. Giusta remunerazione dei medici ex specializzandi e incentivi alla formazione, tante idee per la sanità: aumentano le chance per il riconoscimento dei diritti di medici e operatori sanitari
Allo studio una collaborazione con l’Ordine degli psicologi per applicare il Sistema internazionale di classificazione della disabilità ICF: «È importante per dare dignità lavorativa e formativa alla persona. Al MEF chiedo sensibilità e collaborazione su tutta la filiera della non autosufficienza»
Incentivare la formazione, risolvere i contenziosi tramite mediazione e affrontare la questione degli ex specializzandi. GUARDA L’INTERVISTA