Politica 30 Maggio 2018 15:16

Sanità, i consigli dell’ex Ministro Garavaglia: «Mettersi sempre nei panni del paziente. Servono scelte drastiche per tutelare Ssn»

L’ex titolare del dicastero di Lungotevere Ripa sottolinea l’importanza di puntare su innovazione e tagli agli sprechi. Poi aggiunge: «Fondamentali i presidi sul territorio»

Sanità, i consigli dell’ex Ministro Garavaglia: «Mettersi sempre nei panni del paziente. Servono scelte drastiche per tutelare Ssn»

Nonostante tutte le difficoltà riscontrate in queste ultime settimane, prima o poi ci sarà un nuovo governo. Un esecutivo che vedrà dunque un nuovo Ministro della Salute insediarsi nel dicastero di Lungotevere Ripa dopo i cinque anni di Beatrice Lorenzin.  Al nuovo titolare arrivano i consigli di chi conosce molto bene l’ambiente, Mariapia Garavaglia, già Ministro della Sanità del Governo Ciampi dall’aprile 1993 al maggio 1994, e prima ancora Sottosegretario, sempre alla sanità, per i governi De Mita e Andreotti. Lei dice di «fare il tifo per il Ministro», chiunque esso sia, e poi spiega quali sono le sfide per il futuro. «La priorità è la tutela vera del Sistema Sanitario Nazionale anche con scelte drastiche – afferma a Sanità Informazione Garavaglia -. Occorre evitare assolutamente gli sprechi per far si che quei fondi vadano immediatamente nella gestione della informatizzazione, della miglior equanimità fra nord e sud».

LEGGI ANCHE: SANITÀ, I CONSIGLI DELL’EX MINISTRO SIRCHIA AL NUOVO GOVERNO: «SENZA PREVENZIONE SALTA SSN. MEDICI EMARGINATI, FERMARE CONCEZIONE AZIENDALISTICA» 

Garavaglia, lei è stata Sottosegretario e Ministro della Sanità. Al prossimo Ministro cosa consiglia?

«È sempre difficile dare consigli perché ciascuno porta con sé esperienza, carattere e caratteristiche diverse. Però il Ministro della Salute è una persona che si deve ricordare che deve mettersi dalla parte del cittadino, dalla parte del paziente, deve cercare di capire qual è il bisogno, perché ci sono bisogni inespressi, tremendi. Dovrebbe chiedersi ogni volta: ‘Se io fossi al posto di quella persona, al posto di quei genitori, al posto anche di quel medico, al posto di chi dirige quella struttura’. Mettersi ‘al posto di’, di modo che si reagisce con velocità. Non è giustificabile perdere tempo quando si è Ministro della Sanità. Si prendono delle decisioni e si agisce. Ci sono degli organismi tecnici da consultare, l’Istituto Superiore di Sanità, il Consiglio Superiore di Sanità, ma una volta consultati si decide, quindi io al Ministro oso offrire questo suggerimento e glielo suggerisco con passione e con partecipazione perché faccio il tifo per il Ministro della Salute: faccia più in fretta possibile ogni volta che deve decidere perché mettersi nei panni dei nostri concittadini ci aiuta a lavorare meglio».

C’è una priorità che per il prossimo Ministro non sarà più rinviabile?

«Si, la tutela vera del Sistema Sanitario Nazionale anche con scelte drastiche. Occorre evitare assolutamente gli sprechi per far sì che quei fondi vadano immediatamente nella gestione della informatizzazione, della miglior equanimità fra nord e sud. Quindi c’è un sud da prendere in carico e c’è anche da portare a casa ulteriori finanziamenti. Quindi non solo evitare gli sprechi e quindi reinvestire ma anche chiedere ancora finanziamenti perché il nostro sistema merita una innovazione tecnologica e anche strutturale radicale. Ci sono ospedali vecchissimi che devono essere chiusi e basta e ci sono ospedali nuovi che vanno costruiti con una nuovissima concezione dell’ospedale. L’ospedale sarà il luogo della ricerca e della risposta acuta con tutte le tecnologie possibili. Tutti i soldi risparmiati per gli ospedali che non si devono più fare devono andare sulla medicina del territorio. Il cittadino più sta a casa a lungo o nelle strutture territoriali, meglio sta e meglio sta il Paese intero».

LEGGI ANCHE: RICCIARDI, LE IDEE PER IL GOVERNO: «SOSTENIBILITÀ SSN A RISCHIO. FARE SCELTE IMPORTANTI PER NON CREARE CITTADINI DI SERIE A E B» 

Articoli correlati
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
Parlamento, nominati gli uffici di presidenza. Attesa per i sottosegretari e le commissioni
Il Governo presieduto da Giorgia Meloni ha giurato al Quirinale, domenica il passaggio di consegne con Mario Draghi. Intanto è stata istituita alla Camera la commissione Speciale che dovrà esaminare il decreto Aiuti ter, per poi mandarlo in Aula, intorno al 7 novembre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...