Politica 28 Febbraio 2019 15:55

Fondo sanitario, ministro Grillo: «Presto nuovo Patto Salute. Conte, Salvini e Di Maio mi hanno garantito finanziamenti, altrimenti farò da scudo umano»

A margine dell’incontro “Le malattie rare e la disabilità” la titolare della Salute spiega che i fondi al Sistema sanitario sono confermati ma non esclude «una situazione strutturale internazionale pericolosa». «In quel caso – spiega – qualcuno potrebbe venire a chiederci il conto»

Fondo sanitario, ministro Grillo: «Presto nuovo Patto Salute. Conte, Salvini e Di Maio mi hanno garantito finanziamenti, altrimenti farò da scudo umano»

«Bisogna fare al più presto il Patto della Salute con le regioni per assicurarsi che il finanziamento del Fondo sanitario nazionale venga toccato». Il messaggio arriva direttamente dal Ministro della Salute Giulia Grillo che oggi, a margine dell’incontro “Le malattie rare e la disabilità”, organizzato alla Presidenza del Consiglio in occasione della XII Giornata Mondiale sulle malattie rare, è tornata sul tema del finanziamento al Fondo sanitario. Cifre messe nero su bianco nell’ultima legge di Bilancio che però potrebbero essere modificate, soprattutto in caso di manovra correttiva, finora sempre smentita sia dal Ministro dell’Economia Giovanni Tria che dal premier Giuseppe Conte. «Ieri all’incontro con le regioni c’era anche il Mef nella sua parte amministrativa. Abbiamo riconfermato ovviamente i finanziamenti: sono quindi i tre miliardi e mezzo che saranno aggiuntivi nel 2020, nel 2021 saranno in totale 4,5 miliardi (3,5 + 1 miliardo). Il totale del triennio sono 9,5 miliardi. È un finanziamento ovviamente grosso. Dovrebbe essere confermato, politicamente io ho la parola del presidente del Consiglio e dei due vicepremier, poi lo scopriremo solo vivendo. Non sarebbe la prima volta che viene toccato il finanziamento. Io però credo che nel momento in cui si firmerà un patto tra stato e regioni con delle cifre prestanziate sarà molto complicato andarlo a toccare. Quindi è fondamentale che ci sbrighiamo con le regioni a scrivere questo patto nei tempi previsti dalla legge. Temo che sforeremo ma il nostro interesse è andare il più velocemente possibile».

LEGGI ANCHE: FONDO SANITARIO, REGIONI APPROVANO RIPARTO 2019. ANTONIO SAITTA: «SSN SOTTOFINANZIATO, IN NUOVO PATTO SALUTE RISORSE CERTE»

«In più ci sono soldi – continua il Ministro – si parla di milioni, previsti per la formazione, per la medicina di base e per le scuole di specializzazione. Anche lì sono spalmati nei tre anni e sono fuori dal Fondo sanitario nazionale».

Ma il ministro non esclude uno scenario più drammatico ed è pronta a fare le barricate: «Questi sono i finanziamenti che noi abbiamo previsto nella legge di Bilancio, se la situazione strutturale internazionale dovesse essere pericolosa qualcuno potrebbe venire a chiederci il conto. Io mi farò scudo umano e cercherò di evitare in tutti i modi che ciò accada perché chiaramente è interesse di tutti noi evitare che vengano ridotte le fonti di finanziamento del Fondo sanitario nazionale».

 

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone
Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...