Politica 15 Gennaio 2021 11:39

Crisi di governo, Boldi (Lega): «Serve governo legittimato per affrontare pandemia. Ora allargare la platea dei vaccinatori»

La Vice Presidente della Commissione Affari Sociali Rossana Boldi spiega: «Crisi crea delle difficoltà, non è il massimo in piena pandemia». Sul piano vaccinale: «Bisogna coinvolgere le farmacie in modo che siano pronte quando arriveranno dei vaccini più gestibili e conservabili in frigorifero»

Crisi di governo, Boldi (Lega): «Serve governo legittimato per affrontare pandemia. Ora allargare la platea dei vaccinatori»

La crisi di governo innescata dal ritiro della compagine governativa di Italia Viva piomba come un macigno sull’attività parlamentare, di fatto paralizzata fino al giorno della verità fissato per martedì prossimo, quando il premier Giuseppe Conte andrà in Senato per verificare se ha ancora una maggioranza. L’opposizione per ora sta a guardare ma segue con preoccupazione la resa dei conti.

«Una crisi di governo in una situazione come questa non è il massimo che ci si potesse aspettare e crea delle difficoltà», spiega Rossana Boldi, deputata della Lega e Vice Presidente della XII Commissione Affari Sociali che illustra a Sanità Informazione la linea di pensiero delle opposizioni: «La crisi pandemica impone di prendere delle decisioni che, come abbiamo visto fino ad ora, incidono fortissimamente sulla vita delle persone e spesso sono sul filo del rasoio in relazione al rispetto dei diritti costituzionali. Queste decisioni devono essere prese da un governo perfettamente legittimato».

«Integrare il piano vaccinale»

Boldi, che non risparmia critiche al governo, si augura che tutto ciò non abbia impatto sul piano vaccinale che, tuttavia, ritiene carente. «È un piano che andrebbe completamente rivisto per quello che riguarda i tempi e la platea di vaccinatori, ammesso che arrivino le dosi».

Secondo Boldi la platea di vaccinatori deve essere molto più ampia di quella prevista dal bando del Commissario Arcuri. «Non mi riferisco solo ai medici di base ma, quando arriveranno finalmente vaccini che sono più gestibili e che possono essere conservati normalmente in frigo, dobbiamo coinvolgere le farmacie che sono un presidio fondamentale sul territorio e ci permetteranno di arrivare anche nei paesi di montagna».

«Allargare la platea dei vaccinatori»

Poi lancia l’idea di coinvolgere altre categorie di professionisti tra i vaccinatori: «Si potrebbero coinvolgere gli odontoiatri, ma anche i biologi che lavorano all’interno dei laboratori anche privati, mantenendo l’assoluta gratuità del vaccino per i pazienti. Io immagino un coinvolgimento a 360 gradi dei professionisti in maniera tale da avere una potenza di fuoco enorme di vaccinatori. Questa necessità l’ha riconosciuta anche il ministro perché nella risoluzione che è passata c’è l’allargamento della platea dei vaccinatori».

Infine, sull’approvvigionamento delle dosi di vaccino, qualche appunto al governo: «Noi siamo stati molto corretti, non abbiamo cercato di avere delle dosi in più andando a una contrattazione separata, mi pare di aver capito che abbiamo ottenuto delle condizioni di prezzo favorevoli facendo la contrattazione a livello europeo – conclude Boldi -. Però ho anche l’impressione che a livello europeo ad una prima offerta di vaccini della Pfizer-Biontech che era molto superiore in realtà abbiamo detto che ne prendevamo un po’ di meno».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...