Sanità 17 Ottobre 2018 11:36

Contratto medici, Ettore (Fesmed): «Non scioperiamo solo per l’aumento ma per mettere in sicurezza la sanità pubblica»

«Ogni giorno dentro gli ospedali è a rischio la vita», l'allarme del leader sindacale. Sulla carenza di professionisti aggiunge: «Oggi mancano almeno 3mila medici tra ginecologi e neonatologi, specializzazioni tra l'altro rischiose più di altre»
Contratto medici, Ettore (Fesmed): «Non scioperiamo solo per l’aumento ma per mettere in sicurezza la sanità pubblica»

Sit-in, mobilitazioni e due giornate di sciopero, il 9 e 23 novembre (la seconda per gli anestesisti). L’autunno caldo della sanità è alle porte. Cresce l’insoddisfazione nel fronte sindacale che giudica insufficienti le proposte del governo. In primis i rappresentanti della dirigenza medica contestano il mancato rinnovo del contratto, firma che ormai manca da nove anni. Ma sul tavolo ci sono molti altri problemi, a partire da quello dei turni massacranti e dell’adeguato rifinanziamento del fondo sanitario nazionale. Temi che non sembrano trovare risposta nella manovra finanziaria che, al momento, concede solo 284 milioni di euro per il rinnovo dei contratti del personale sanitario. «I cittadini devono prendere consapevolezza che il problema che noi stiamo ponendo oggi con le nostre iniziative è un problema globale – spiega Giuseppe Ettore, Presidente Fesmed (Federazione Sindacale Medici e Dirigenti) a Sanità Informazione – ma è un problema della società civile, non è solo un problema dei medici, perché alla fine quello che noi chiediamo non è l’aumento che è di 40 euro al mese, ma è che venga messo in sicurezza il sistema della sanità pubblica in Italia».

Presidente, l’intersindacale medica ha annunciato lo sciopero, il blocco della trattativa tecnica con l’Aran e del sit-in a seguito di questa situazione. Qual è la vostra posizione e qual è il messaggio che volete dare non solo ai medici ma a tutti gli altri cittadini?

«Il messaggio è quello di portare realmente a conoscenza una condizione di altissimo pericolo che sta attraversando la sanità pubblica, in particolare la vita di ogni giorno dentro gli ospedali. Questa è una realtà che deve essere conosciuta perché ancora molti cittadini, pensano che arrivare in ospedale sia garanzia di poter trattare in acuto ogni patologia, avere subito farmaci con mezzi tecnologici necessari. Ecco, io credo che non sempre sia possibile e questa condizione deve essere portata a conoscenza in aggiunta a quelle che sono le carenze del personale, ai medici andati in pensione non sostituiti, ai turni massacranti, agli stessi medici che prestano servizio in diversi ospedali, come sta accadendo, il fatto che ai concorsi non si trovano più medici per coprire i turni. Oggi non si trovano ginecologi, non si trovano neonatologi, ecco perché oggi mancano in Italia almeno 3mila medici sia ginecologi che neonatologi anche perché il lavoro espletato è un lavoro molto a rischio. Ecco perché i cittadini devono chiedere prima di entrare in un ospedale se c’è un determinato servizio, se c’è la guardia attiva, se ci sono tutti i servizi, se c’è la rianimazione, se c’è la disponibilità di sangue, se ci sono tutti gli altri specialisti che possono concorrere per quella cura. Allora in tutto questo io credo che i cittadini devono prendere consapevolezza che il problema che noi stiamo ponendo oggi con le nostre iniziative è un problema globale, è un problema della società civile, non è solo un problema dei medici, perché alla fine quello che noi chiediamo non è l’aumento che è di 40 euro al mese, ma è che venga messo in sicurezza il sistema della sanità pubblica in Italia».

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Faroni (Gruppo Ini): «No a medici di Serie A e B. Noi tra i primi a sottoscrivere rinnovo del contratto dei medici»
Il Direttore Generale del Gruppo INI, Cristopher Faroni, ribadisce l’importanza dell’impegno firmato lo scorso anno: «Un anno fa abbiamo intrapreso un percorso virtuoso e innovativo. Il medico è una figura sempre più centrale nelle nostre organizzazioni ed è necessario valorizzarne adeguatamente la professionalità»
Comparto sanità, è battaglia sull’indennità di specificità. De Palma (Nursing Up): «Non può valere come aumento contrattuale, così non ci stiamo»
Il presidente del sindacato degli infermieri Nursing Up non arretra e conferma lo sciopero dell’8 aprile. Tra i nodi l’aspetto economico e la richiesta di eliminare il vincolo di esclusività. «Tolta l’indennità, si ritorna a un aumento di 80,90 euro. Questo non è accettabile» spiega De Palma
di Francesco Torre
Contratto medici e dirigenti, Cimo-Fesmed diffida le Regioni per i ritardi
La Federazione Cimo-Fesmed ha inviato una lettera di diffida alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per provvedere all’emanazione dell’atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale della dirigenza sanitaria del triennio 2019-2021
Sciopero medici, Onotri (SMI): «Calpestati i nostri diritti più elementari e quelli dei pazienti»
Il Sindacato dei Medici Italiani (SMI) e il Sindacato Italiano Medici del Territorio (SIMET) hanno indetto uno sciopero di 48 ore (1 e 2 marzo), con la chiusura degli ambulatori, culminato con una manifestazione di piazza davanti al Ministero della Salute. Esposti cartelli di pace per richiedere la fine del conflitto in Ucraina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...