Politica 27 Dicembre 2018 13:02

Sanità Lazio, finisce il commissariamento. D’Amato: «Ora spesa sotto controllo e LEA migliorati»

Commissariata dal luglio 2008, la sanità del Lazio tornerà ad una “gestione ordinaria” dal 31 dicembre 2018. L’assessore alla Sanità Alessio D’Amato: «Ecco le tre strategie per evitare di commettere gli stessi errori: trasparenza, centralizzazione degli acquisti e prevenzione degli illeciti»

di Isabella Faggiano
Sanità Lazio, finisce il commissariamento. D’Amato: «Ora spesa sotto controllo e LEA migliorati»

Per la Regione Lazio è cominciato il conto alla rovescia: ancora pochi giorni e potrà scrivere la parola fine in fondo all’ultima pagina del commissariamento della Sanità, un capitolo lungo 10 anni. Un traguardo che Alessio D’Amato, assessore alla Sanità del Lazio, ha definito “un vero successo”: «Finalmente, dopo un’esperienza molto lunga e complicata di commissariamento – ha sottolineato D’Amato – oggi possiamo dire di avere una spesa sotto controllo e di aver migliorato i livelli essenziali di assistenza».

La Sanità del Lazio è stata commissariata nel luglio del 2008 e soltanto il 1 dicembre di 9 anni dopo il Consiglio dei ministri ne ha decretato il termine, fissando il 31 dicembre 2018 come data di ripresa della “gestione ordinaria”.

Ora, il primo obiettivo per l’attuale amministrazione è quella di impedire che vengano commessi gli stessi errori. E per farlo ha già messo a punto importanti strategie. «La prima azione – ha detto D’Amato –  è la trasparenza: più trasparenza c’è, più diminuiranno i livelli di corruzione in Sanità. La seconda è quella della centralizzazione degli acquisti che, negli ultimi tre anni, ha permesso di risparmiare circa un miliardo e mezzo di euro sulla spesa sanitaria. Terza iniziativa del nostro governo è il protocollo di intesa siglato con la guardia di finanza, per prevenire eventuali situazioni irregolari o addirittura illecite».

LEGGI ANCHE: SANITÀ, D’AMATO (ASS. LAZIO): «PROGRAMMATE 5MILA ASSUNZIONI. PIÙ INVESTIMENTI SU RISORSE UMANE E TECNOLOGIA PER SNELLIRE LE LISTE DI ATTESA»

Per continuare a remare nella stessa direzione, secondo l’assessore alla Sanità del Lazio è necessario «implementare l’utilizzo delle grandi tecnologie, perché – ha sottolineato D’Amato – i flussi informatici hanno la potenzialità di migliorare i controlli e di diminuire qualsiasi elemento di incertezza». Pur consapevole del duro lavoro fatto, affinché la sanità laziale uscisse dal commissariamento e dell’impegno tuttora necessario per mantenere e migliorare i risultati raggiunti, l’assessore D’Amato precisa: «L’equazione sanità uguale corruzione non mi convince molto. Non dimentichiamo – ha concluso – che il Servizio Sanitario Nazionale è la più grande infrastruttura di questo Paese e che, come tale, genera benessere, ricchezza e occupazione».

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone
Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...