Politica 15 Aprile 2014 16:04

Ddl specializzandi ’94-2006 – ATTO SENATO N.1269

“Necessaria presa di coscienza delle istituzioni, nel rispetto del diritto dei medici”

Ddl specializzandi ’94-2006 – ATTO SENATO N.1269

Ancora consensi, da parte dei principali esponenti del mondo della sanità italiana, al recente Ddl “Atto Senato n. 1269” denominato “Estensione dei benefici normativi ai medici specializzandi ammessi alle scuole di specializzazione universitarie negli anni dal 1993 al 2005” presentato al Senato pochi giorni fa.

Questa transazione definitiva, sostenuta fortemente anche dall’Associazione Consulcesi che ne ha seguito da vicino l’iter istituzionale, rappresenta il giusto compromesso tra il rispetto del diritto dei camici bianchi ad ottenere la corretta retribuzione per gli anni di specializzazione e la tutela delle casse dello Stato che, in assenza di tale provvedimento, andrebbe incontro ad un esborso di alcuni miliardi euro. Ad esprimere il suo parere ai microfoni di Sanità Informazione è stavolta il vicepresidente FNOMCeO, Maurizio Benato.

Le istituzioni devono prendere atto che un accordo transattivo porrebbe fine all’esborso costante – si tratta già di diverse centinaia di milioni di euro – cui è tenuto lo Stato per ottemperare alle sentenze favorevoli ai medici. 

Questo è un problema incancrenitosi nel corso degli anni e che forse doveva essere affrontato prima, con una transazione che rispettasse la direttiva europea recepita in ritardo dal nostro ordinamento. Evidentemente la politica deve rispondere. Dal nostro punto di vista professionale è importante essere vicini a coloro i quali hanno visto i loro diritti calpestati.

E’ giusto che i medici chiedano il rispetto di questo diritto, come sancito dall’Unione europea? 

Penso di sì; la nostra missione e i nostri obiettivi, anche etici, ci impongono comunque un’attenta valutazione delle risorse messe a disposizione per la sanità nel Servizio Sanitario Nazionale: spostando risorse economiche da un settore all’altro, ce ne saranno alcuni in cui verranno a mancare. Questo shifting finanziario rischia di limitare ulteriormente le possibilità economiche del nostro servizio sanitario.

E infatti allo Stato conviene arrivare a un accordo transattivo, come quello proposto in questo disegno di legge, per gestire e controllare quest’esborso. 

Sì, occorre prendere in mano la situazione. Il Ministero, naturalmente, sta già valutando tutte le conseguenze di queste sentenze . La soluzione dev’essere trovata in fretta, per dare serenità a chi ha visto il proprio diritto calpestato, ma anche per chi progetta e organizza il servizio sanitario nazionale, affinché non vengano meno delle risorse fondamentali per il servizio stesso.

Per informazioni l’Associazione Consulcesi mette a disposizione il numero verde 800 122 777 e il sito www.consulcesi.it.

Articoli correlati
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»
Durante il question time in Senato, di fronte alla domanda della senatrice Sbrollini, la ministra Messa ha confermato di essere a conoscenza della recente sentenza della Corte di giustizia europea e rimarcato l'intenzione di porre fine all'ingiustizia
Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»
Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
Medici specializzandi, apertura della Cassazione su prescrizione, rivalutazione interessi e borse di studio
Due ordinanze della Cassazione riaprono la vertenza, con udienza pubblica. L’avvocato Tortorella: «La giurisprudenza può rivedere le sue posizioni in senso più favorevole ai ricorrenti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...