Pazienti 17 Ottobre 2017 13:19

Quello che si nasconde dietro il prurito: le cause che non ti aspetti!

Quali sono le cause del prurito, cosa fare per gestirlo e quando è il sintomo di malattie serie?

di pazienti.it

La pelle, con i tre tessuti di cui è composta (epidermide, derma e ipoderma), è l’organo più esteso ed esterno del nostro corpo. Assolve a molteplici funzioni fondamentali per tutto l’organismo, quali:

  • la regolamentazione della temperatura corporea
  • la protezione degli organi esterni da tossine, batteri e raggi ultravioletti
  • la produzione di vitamine

La diretta esposizione all’ambiente rende la pelle un organo particolarmente sensibile agli agenti esterni; non di rado essa appare arrossata e irritata, causando una sensazione di prurito più o meno diffuso.

Quali sono le cause del prurito?

Conoscere le cause che generano prurito della pelle è il primo passo per imparare a trattarla e quindi a proteggerla, affinché possa svolgere appieno le funzioni che la rendono un organo estremamente vitale per l’individuo. Tra le cause più note di prurito ricordiamo:

  • Pelle secca. Si definisce secca una pelle che appare screpolata e ruvida. Cause primarie della pelle secca sono, oltre l’età (più s’invecchia più la pelle tende a perdere la capacità di trattenere i liquidi), gli agenti atmosferici, ovvero il caldo o il freddo eccessivo o, ancora, una forte escursione termica.
  • Eczema. Si tratta di una dermatite che si sviluppa sovente a carico del collo, del volto, delle mani, delle braccia e delle ascelle. Oltre la sensazione di prurito, l’eczema è spesso accompagnato da arrossamenti evidenti, vesciche e croste. Le cause sono nella maggior parte dei casi da ricercare nel tipo di detergenti utilizzati, sia per la cura persona che per la cura della casa, o nel tipo di tessuti indossati.
  • Allergie. L’allergia, spesso, manifestata sotto forma di rossore e prurito sulla pelle, è la risposta negativa del sistema immunitario a una determinata sostanza, detta allergene. Molteplici sono i fattori che scatenano l’allergia, ad esempio: metalli (come il nichel), alimenti, prodotti chimici, punture di insetto, farmaci, ecc.
  • Orticaria. Una vera e propria eruzione cutanea, causata da una sostanza chimica rilasciata nel corpo nota come istamina, che provoca la rottura di vasi sanguigni, rossore della pelle e forte prurito. Condizioni di orticaria possono essere dovute principalmente a fattori climatici, assunzioni di farmaci, consumo di cibi.

A volte il prurito è il sintomo di una patologia seria 

  • Patologie a carico dei reni (ad es. uremia). L’inadeguato funzionamento dei reni può provocare un accumulo di sostanze di scarto nel sangue che esternamente si manifesta con prurito. I pazienti affetti da uremia avvertono una forte sensazione di prurito su dorso, addome e braccia, soprattutto durante la notte.
  • Diabete mellito e ipertiroidismo. Si tratta di patologie metaboliche che possono essere accompagnate da alterazioni a carico della cute e conseguente prurito.
  • Anemia. L’insufficienza di ferro nell’organismo può generare irritazione della pelle.
  • Stress. In periodi di forte tensione emotiva, l’organismo potrebbe rispondere con eruzioni cutanee sulla pelle accompagnate da prurito. In questi casi, pratiche di rilassamento possono essere una semplice ma efficace soluzione.
  • Gravidanza. I cambiamenti ormonali nel periodo di gestazione generalmente generano condizioni di prurito soprattutto in corrispondenza del seno, dell’addome o delle parti intime. Se la condizione persiste, è bene consultare un medico per escludere la presenza di gravi dermatiti o herpes.
  • Patologie neurologiche. Sclerosi multipla e altre patologie a carico del sistema nervoso possono manifestare tra i vari sintomi anche irritazione e prurito della cute.
  • Patologie a carico dell’ano. Più frequente negli uomini è l’irritazione e prurito in corrispondenza dell’ano. Le principali cause del prurito anale sono: scarsa igiene intima, tipo di biancheria intima sintetici, profumi e altri prodotti chimici utilizzati per la detergenza, umidità, sudore, alimentazione poco salutare, difficoltà di evacuazione delle feci.

È evidente che il prurito la dice lunga sul nostro stato di salute. In caso di manifestazione di prurito diffuso e persistente, è bene consultare un medico specialista per individuare la causa e valutare il trattamento più efficace.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza
L'esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l'esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Creato un modello completo di embrione umano, senza spermatozoi e ovuli
Non sono stati utilizzati né spermatozoi, né ovuli e né utero. Il nuovo modello di embrione sviluppato da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, è stato generato con cellule staminali. Nonostante questo è quasi identico a  un embrione umano vero di 14 giorni, in grado addirittura di rilasciare ormoni da far risultare positivo un test di gravidanza in laboratorio. Non mancano i quesiti etici
Punture di insetti in aumento in estate e autunno. Una «guida» contro il rischio allergie
I mesi estivi e quelli autunnali sono i periodi dell’anno più rischiosi per quanto riguarda le punture di insetti con pungiglioni: vespe, calabroni, bombi e api. Le loro punture possono portare anche allo shock anafilattico e al decesso nei soggetti allergici, come testimoniano purtroppo i più recenti fatti di cronaca
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia

Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...