Pandemie 27 Giugno 2023 13:52

Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini

La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini

La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell’Ufficio regionale europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). «Quest’estate sarà la prima in più di 3 anni che molti di noi potranno godere senza l’incombente minaccia di Covid-19», dice Kluge, raccomandando però di non abbassare la guardia.

Necessario continuare a vaccinare i fragili

«Anche se non è più un’emergenza sanitaria pubblica globale, Covid non è scomparso. Quasi mille nuovi morti continuano a verificarsi in tutta la regione ogni settimana – ricorda Kluge – e si tratta di una sottostima, considerato il calo dei Paesi che segnalano regolarmente i decessi Covid-19 all’Oms». Il coronavirus Sars-CoV-2 «continua a colpire in modo sproporzionato i più deboli e i più vulnerabili», rimarca Kluge, ribadendo l’importanza del vaccino. «La priorità – raccomanda Kluge – deve essere vaccinare le popolazioni vulnerabili, gli anziani, i pazienti con condizioni mediche di base e gli immunocompromessi. Per questi gruppi dovremmo garantire una copertura vaccinale di almeno il 70%, comprese le dosi di richiamo primarie e aggiuntive».

Più a rischio Covid ancora le persone con condizioni mediche di base

«Covid-19 – sottolinea il numero uno di Oms Europa – si è approfittato di un’epidemia di malattie tra cui tumori, patologie cardiovascolari, diabete e malattie polmonari croniche, che oggi causano il 75% della mortalità nella nostra regione. I pazienti con queste condizioni mediche di base erano, e sono tuttora, molto più vulnerabili alle forme gravi di Covid. Semplici misure possono aiutare a ridurre il carico di queste cosiddette patologie non trasmissibili, e combattere la prossima pandemia quando arriverà. Chi di noi ha i mezzi e l’opportunità, ad esempio, può fare 25 minuti di esercizio moderato al giorno, smettere di fumare», ricordare che «meno alcol si assume e meglio è, e limitare l’assunzione di sale».

Un europeo su 30 con Long Covid nell’ultimo triennio

Nel frattempo continua a dilagare l’epidemia di Long Covid. «Quasi 36 milioni di persone nella regione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità potrebbero avere sperimentato il Long Covid nei primi 3 anni di pandemia. Si tratta di circa un europeo su 30 nell’ultimo triennio», sottolinea Kluge. «Significa un europeo su 30 che potrebbe ancora avere difficoltà a tornare alla vita normale – aggiunge – che potrebbe soffrire in silenzio, lasciato indietro mentre altri si lasciano Covid-19 alle spalle». Il direttore dell’Ufficio regionale europeo dell’Oms continua: «Stiamo ascoltando le chiamate dei pazienti Long Covid e dei gruppi di supporto – spiega il direttore dell’Ufficio regionale Oms – e stiamo sensibilizzando sulla loro situazione, ma chiaramente è necessario fare molto di più per capire» la sindrome post-infezione. Al momento, infatti, questo mix di sequele resta «un evidente punto cieco nella nostra conoscenza, che deve essere colmato con urgenza».

«Senza terapie contro la sindrome post-infezione non ci riprenderemo mai dalla pandemia»

«Se non sviluppiamo una diagnostica e un trattamento completi per Long Covid – avverte Kluge – non ci riprenderemo mai veramente dalla pandemia. Stiamo incoraggiando ulteriori ricerche e sollecitando coloro ai quali è raccomandata la vaccinazione anti-Covid a farla». Il Long Covid, «questa condizione poco riconosciuta, dovrebbe essere preso seriamente in tutti i settori, sanitario e sociale – ammonisce il direttore – e dovremmo garantire che sia disponibile un’ampia assistenza ai pazienti». Kluge precisa che «il modo migliore per evitare Long Covid è evitare innanzitutto Covid». Per questo «la priorità deve essere vaccinare le popolazioni vulnerabili, gli anziani, i pazienti con condizioni mediche di base e gli immunocompromessi. Per questi gruppi dovremmo garantire una copertura vaccinale di almeno il 70%, comprese le dosi di richiamo primarie e aggiuntive».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Diretta alle 15.00. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN (3 puntata)

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”