Archivi

Salute 20 Settembre 2024

Iss: in Italia da maggio 382 casi di febbre del Nilo, 51 in 7 giorni

Il bollettino della sorveglianza pubblicato dall'Istituto Superiore di Sanità aggiorna il bilancio delle persone colpite dalla febbre del Nilo: 51 nuovi casi di infezione da 12 al 18 settembre 2024, portando a un totale di 382 le segnalazioni notificate a partire da maggio 2024
One Health 20 Settembre 2024

Dengue, il primo caso autoctono in Veneto. In Italia 450 contagi accertati

Palamara (Iss): "Per facilitare una diagnosi quanto più possibile precoce, è importante raccomandare a medici e pediatri di famiglia, così come ai clinici ospedalieri, di tenere sempre in debita considerazione la possibilità che le febbri estive possano essere associate a malattie di questo tipo"
Sanità 20 Settembre 2024

Gimbe: “Sei Regioni promosse per trasparenza e completezza delle informazioni sui tempi di attesa”

Cartabellotta (Gimbe): "I tempi di  attesa sono oggi il sintomo più grave ed evidente della crisi organizzativa e professionale del Servizio sanitario nazionale 
Salute 20 Settembre 2024

Alzheimer, Censis-Aima: “Pazienti e caregiver sempre più giovani e soli”

Dopo 25 anni dalla prima ricerca Censis-Aima sulle persone con l’Alzheimer emerge ancora un quadro di solitudine e abbandono. Un caregiver su cinque riferisce di non ricevere alcun aiuto, il 41,1% delle famiglie ricorre alla badante con un costo che rappresenta il 75% dei costi diretti ed è totalmente a carico delle famiglie
Salute 20 Settembre 2024

La placenta cela informazioni preziose sulla salute futura, non andrebbe scartata

Il tessuto della placenta è sottoutilizzato a livello clinico e dovrebbe essere parte integrante dell’assistenza ostetrica e neonatale. A dirlo uno studio guidato dell'Università della California di San Diego e pubblicato sulla rivista Trends in Molecular Medicine 
One Health 19 Settembre 2024

Covid: nuove prove indicano il mercato di Wuhan come fonte dell’epidemia

Un'analisi dei campioni genetici prelevati dal mercato di Huanan a Wuhan, in Cina, ha individuato una rosa di animali selvatici venduti che con maggiore probabilità sono stati la fonte del virus che ha scatenato la pandemia Covid-19
Salute 19 Settembre 2024

Colpi alla testa, Fifa e Oms lanciano una campagna sui rischi connessi

Al via #SuspectAndProtec, l'iniziativa che punta alla consapevolezza di giocatori, allenatori e personale medico
Salute 19 Settembre 2024

Morbillo, Iss: “864 casi nei primi 8 mesi 2024, solo 11 nel 2023”

Oltre la metà dei casi adolescenti o giovani adulti. In Abruzzo è stata osservata l’incidenza più elevata
Prevenzione 19 Settembre 2024

Medici di medicina generale, igienisti e pediatri assieme contro il virus respiratorio sincinziale

Il Board del Calendario per la Vita accoglie con soddisfazione la possibilità di offrire a carico del Ssn, come annunciato dalla Capo Dipartimento Prevenzione del Ministero, l'anticorpo monoclonale Nirsevimab
Salute 19 Settembre 2024

Terza età, il 28% degli over 65 è una risorsa per i familiari. Ma 1 su 7 è a rischio isolamento

Il 16% degli over 65 non ha nessun contatto con altre persone in una settimana normale, mentre il 20% prende però parte ad eventi sociali, come gite soggiorni organizzati o corsi di formazione
di I.F.
Lavoro e Professioni 19 Settembre 2024

Anaao Assomed: “Contro le aggressioni in corsia far rispettare le leggi, investire sul personale e sulla riorganizzazione del Ssn”

"Le aggressioni sono il sintomo, nelle diverse forme, di una mancata fiducia del cittadino verso le istituzioni, verso la sanità pubblica e verso i professionisti"
Salute 19 Settembre 2024

BPCO: la triplice terapia BGF avrà un nuovo propellente super ecologico

La triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato, indicata per la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), sarà presto “alimentata” da un nuovo propellente ecologico, con un potenziale di riscaldamento globale inferiore del 99,9% rispetto ai propellenti attualmente utilizzati nei farmaci inalatori
Advocacy e Associazioni 19 Settembre 2024

Tumori pediatrici, ‘Sono cavoli miei’: “Ad ogni bambino la sua terapia”

Ageop investe circa 500mila euro ogni anno in progetti di ricerca scientifica, tra questi progetti uno dei più importanti riguarda il Microbiota intestinale che ha già dimostrato di poter dare nuove risposte terapeutiche per i tumori infantili senza la tossicità dei farmaci attuali
Prevenzione 19 Settembre 2024

Ipoacusia, in Italia ne soffrono in 7 milioni: al via la Campagna ‘Nonno Ascoltami!’

Per cinque domeniche, dal 29 settembre fino al 27 ottobre, professionisti sanitari e volontari, per una giornata saranno a disposizione dei cittadini per aiutarli a  conoscere meglio questo importante senso, l’udito
di I.F.
Salute 19 Settembre 2024

Lo sfondo delle videocall può aumentare la stanchezza

Le immagini utilizzate come sfondo durante le videocall potrebbero giocare un ruolo importante sulla sensazione di stanchezza che si prova a fine conferenza. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology
Salute 19 Settembre 2024

Psoriasi a placche da moderata a severa: AIFA approva rimborsabilità di deucravacitinib

Nuova opportunità di cura in Italia per chi soffre di psoriasi a placche. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di deucravacitinib, un farmaco first-in-class inibitore orale della tirosin-chinasi 2 (TYK2). Nel nostro Paese si stima siano oltre un milione e mezzo le persone colpite da psoriasi
Salute 19 Settembre 2024

Un farmaco oncologico è efficace contro una rara malattia del sangue

Il pomalidomide, un farmaco comunemente utilizzato per il trattamento del cancro al midollo osseo e il sarcoma di Kaposi, potrebbe essere efficace anche contro la teleangectasia emorragica ereditaria. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
Salute 19 Settembre 2024

I triptani sono i farmaci più efficaci contro l’emicrania

Alcuni triptani, sostanze a base di triptamine, sembrano significativamente più efficaci dei farmaci specifici contro l’emicrania. Questo curioso risultato emerge da uno studio pubblicato sul British Medical Journal
Sanità 19 Settembre 2024

Bonus psicologo, Schillaci: “Valuteremo un ulteriore rifinanziamento del contributo”

Il ministro ha quindi precisato che "non sono previste limitazioni nei confronti dei professionisti che esercitino la professione nell’ambito di studi associati e nelle modalità di erogazione della prestazione che può essere fruita anche a distanza"
Advocacy e Associazioni 19 Settembre 2024

Migrazione sanitaria, quasi il 70% si cura tra Lazio e Lombardia

I risultati del sondaggio “Studio sui migranti sanitari” di CasAmica ODV. Per rispondere a questa emergenza, l’organizzazione di volontariato sta realizzando a Milano, scelta dal 25% dei migranti della salute, una nuova Casa che accoglierà fino a 80 persone al giorno
di I.F.
Salute 19 Settembre 2024

Tumori intestinali: proteine di carne, latte e altri alimenti possono ridurre i rischi

Alcuni antigeni alimentari come le proteine del latte aiutano a impedire la crescita dei tumori nell'intestino, in particolare nell'intestino tenue. A scoprirlo unO STUDIO PUBBLICATO sulla rivista Frontiers in Immunology
Prevenzione 19 Settembre 2024

Pediatria, nasce AMBO: 36 Società Scientifiche e Associazioni unite per un ambiente a misura di bambino

AMBO affronterà temi cruciali come cambiamento climatico, inquinamento, interferenti endocrini, onde elettromagnetiche ed esposizione ai cellulari fin dalla prima infanzia
One Health 19 Settembre 2024

Malnutrizione, Bill Gates: “Con i cambiamenti climatici, entro il 2050, oltre 440 milioni di bambini colpiti”

Pubblicato il il Report “A Race to Nourish a Warming World” della Bill & Melinda Gates Foundation. Tre semplici interventi per cambiare rotta: l’uso di tecnologie agricole per aumentare la produzione di latte, di alimenti fortificati e la supplementazione di vitamine in gravidanza
One Health 19 Settembre 2024

Ictus, dagli anni ’90 casi aumentati del 70%: “Inquinamento, alte temperature e malattie metaboliche sotto accusa”

Uno studio pubblicato su Lancet Neurology offre una panoramica completa di come l'incidenza della malattia sia aumentata in modo esponenziale dagli anni '90 ad oggi
Salute 18 Settembre 2024

In bocca alla salute: a proposito di edentulismo

Nell'incontro, il dottor Oreste Guerrini, Odontoiatra, Medico di Medicina Generale e membro della SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) ha illustrato le problematiche correlate alla perdita dei denti e le possibili soluzioni
One Health 18 Settembre 2024

Migliorare la qualità dell’aria aiuta a ridurre il rischio di Parkinson

Una riduzione dell’inquinamento atmosferico può aiutare a ridurre il rischio di malattia di Parkinson. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Barrow Neurological Institute e pubblicato su JAMA Network Open
One Health 18 Settembre 2024

Trovate microplastiche nel tessuto nasale alla base del cervello

Rinvenuti minuscoli frammenti e fibre di plastica nel tessuto nasale di cadaveri umani. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Università di San Paolo, Brasile, e pubblicato su JAMA Network Open
Salute 18 Settembre 2024

Sclerosi multipla, la mutazione genetica che la scatena varia a seconda dell’etnia del paziente

Ad esempio un nuovo gene è stato identificato sul cromosoma 13, specificamente per gli afroamericani. Le varianti identificate in questi loci potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti mirati per la sclerosi multipla, alcuni dei quali potrebbero essere specifici per determinate popolazioni
di I.F.
Salute 18 Settembre 2024

Disturbi alimentari, la carenza di elettroliti aumenta il rischio di morte per qualsiasi causa

Lo rivela uno studio pubblicato su Lancet Psychiatry: le anomalie degli elettroliti sono anche collegate allo sviluppo di altre gravi condizioni di salute, tra cui malattia renale cronica, fratture ossee, ostruzione intestinale e danno renale acuto
di I.F.
One Health 18 Settembre 2024

‘Marmot cities’, nasce la rete italiana contro le disuguaglianze: al via le adesioni

Il progetto è coordinato dall'Iss. Le 'Marmot cities' prendono il nome dal ricercatore britannico sir Michael Marmot, che ha enunciato gli otto principi chiave per ridurre le disuguaglianze di salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”