Archivi

Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2024

‘Ogni dono è un nodo’, la campagna Ail che avvicina i giovani alla donazione di sangue e midollo

Tra il 2011 e il 2022 il numero dei donatori di sangue in Italia tra i 18 e i 25 anni è sceso del 14%, un dato rilevante che potrebbe incidere sulla possibilità di garantire, anche in futuro, una risposta adeguata al fabbisogno del Paese
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2024

Pronto Ail Roma, nasce il numero dedicato a pazienti ematologici, familiari e cargiver

Attivo tutti i giorni feriali al numero 06 98232 000, dalle 9 alle 17, per fornire supporto e informazioni chiare sui diritti assistenziali, lavorativi e previdenziali, nonché sui servizi offerti dall'Ail
Salute 17 Luglio 2024

Disturbo della condotta, i bambini che ne soffrono hanno un diversa struttura del cervello

La differenza più pronunciata è una riduzione dell'area dello strato esterno del cervello, la corteccia cerebrale, cruciale per molti aspetti del comportamento, della cognizione e dell'emotività
Salute 17 Luglio 2024

Influenza intestinale: “Attenzione agli strascichi’: possono durare fino a 5 anni”

Sul banco degli imputati, in uno studio condotto dai ricercatori del Gemelli, virus come il SARS CoV-2 e batteri come Campylobacter ed Enterobacteriaceae, protagonisti di tante infezioni gastro-intestinali estive
Salute 17 Luglio 2024

Longevità: essere pendolari ‘attivi’ allunga la vita, specialmente se si sceglie la bici

Uno nuovo studio dimostra che chi va al lavoro, a scuola e all'università a piedi e in bici ha meno problemi di salute. Ecco perché
di I.F.
Salute 17 Luglio 2024

Sonno, ecco tre esercizi da fare prima di andare a letto per dormire meglio e più a lungo

Squat sulla sedia, sollevamento dei polpacci e sollevamento delle ginocchia in posizione eretta con estensione dell'anca a gamba tesa: ad assicurarlo sono i ricercatori dell'università di Otago, in Nuova Zelanda, che hanno condotto uno studio sull'argomento
Sanità 16 Luglio 2024

Liste di attesa, in Lombardia stanziati 61 milioni per smaltirle

Le strutture pubbliche dovranno garantire 3,8 milioni di prestazioni entro fine dicembre, quelle private 4,3
Salute 16 Luglio 2024

Tumore al seno, la terapia ormonale riduce il rischio demenza

Le donne che seguono la terapia di modulazione ormonale (HMT) per il trattamento del cancro al seno hanno un rischio del 7% più basso di sviluppare la malattia di Alzheimer e altre forme di demenza in età avanzata
Advocacy e Associazioni 16 Luglio 2024

Swim for Parkinson, stretto di Messina a nuoto per pazienti, familiari e neurologi: “Sfida vinta per 30 persone”

Un'iniziativa di Fondazione LIMPE a sostegno del Progetto Outdoor per migliorare il benessere psicofisico delle persone con il Parkinson grazie all’attività motoria
Salute 16 Luglio 2024

Aviaria, in Colorado i primi quattro casi tra allevatori di pollame

Sono i primi rilevati nei lavoratori del pollame, i precedenti si erano verificati nel settore lattiero-caseario. Tra i contagiati sintomi lievi, come congiuntivite e lacrimazione degli occhi, oltre ai più tipici dell'influenza
di I.F.
Salute 16 Luglio 2024

Acqua del rubinetto sicura, parametri rispettati al 99%. Le Fake News smentite dall’ISS

Anche se, secondo l'Istat, 1 italiano su 3 non si fida, l'acqua potabile che arriva nelle nostre case è sicurissima. Queste sono le conclusioni del primo rapporto del neonato Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque (CeNSiA) dell'Istituto Superiore di Sanità
Salute 16 Luglio 2024

La sindrome da vomito ciclico colpisce il 2% della popolazione. Nuove linee guida per diagnosi e cure efficaci

L'American Gastroenterological Association (AGA) ha pubblicato sulla rivista Gastroenterology una nuova linea guida che punta ad aiutare i medici e i pazienti a riconoscere i sintomi della sindrome del vomito ciclico
Sanità 16 Luglio 2024

Livelli essenziali di assistenza, i risultati del Nuovo sistema di garanzia 2022

Al top Emilia-Romagna, Veneto e Toscana. Flop invece per la Valle d’Aosta, la Calabria e la Sardegna
Lavoro e Professioni 16 Luglio 2024

Farmaceutica. Al via la seconda edizione del think tank Ithaca. Le 5 proposte di soluzione ai nodi da sciogliere nel settore 

Grazie alla partecipazione e al contributo di diversi esperti del settore, dai protagonisti politico/istituzionali, alle aziende produttrici di medicinali che operano in Italia, il think tank ha lavorato nel corso dell’ultimo anno con l’obiettivo di prefigurare modelli che favoriscano l’innovazione terapeutica e sappiano, in un contesto globalizzato fortemente competitivo, attrarre investimenti nel nostro Paese
Salute 16 Luglio 2024

Malnutrizione, SINuC : “La dieta scorretta ne è causa, per eccesso e per difetto”

La SINuC plaude alla proposta di istituire di un fondo per la prevenzione basato su approcci nutrizionali. Lo stile alimentare occidentale riduce la durata della vita del 10%
Salute 16 Luglio 2024

“World Population Prospects 2024”: nel 2080 la popolazione mondiale supererà i 10 miliardi

Tuttavia entro la fine del secolo la cifra subirà un calo: la popolazione mondiale scenderà a 10,2  miliardi di persone, il 6% in meno di quanto previsto una decina di anni fa
di I.F.
Salute 16 Luglio 2024

Diabete di tipo 1, il Covid accelera il passaggio a malattia conclamata nei bimbi già a rischio

Uno nuovo studio, appena pubblicato su Jama, accende i riflettori sull' 'effetto turbo' osservato dopo l'infezione da Sars-CoV-2 in piccoli che erano in una fase pre-sintomatica del diabete di tipo 1
Salute 16 Luglio 2024

Caldo, bollino rosso in 13 città: +25% di accessi al pronto soccorso

Di Silverio (Anaao): "Necessario potenziare anche il territorio dove la carenza di camici bianchi è drammatica"
Salute 15 Luglio 2024

I bambini già a 3 anni capiscono gli altri con i neuroni specchio

Già a 3 anni i bambini sono capaci di capire gli altri. Infatti, sono dotati della sofisticata architettura neurofunzionale sulla quale è basata la comprensione delle intenzioni altrui, i neuroni specchio. È quanto scoperto in uno studio italiano pubblicato su Pnas
Salute 15 Luglio 2024

Da Telethon 22 nuovi progetti su malattie genetiche rare

Fondazione Telethon ha annunciato il finanziamento di 22 nuovi progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare
Salute 15 Luglio 2024

Sessualità maschile, gli endocrinologi: “Più complicata di quanto si pensi”. Le novità terapeutiche

Disfunzione erettile, eiaculazione precoce, ipogonadismo sono spesso causa di problemi di coppia. Malattie sessualmente trasmesse, infezioni e infiammazioni fattori di rischio dell’infertilità
di I.F.
Salute 15 Luglio 2024

Artrite reumatoide, cure personalizzate con biopsia dei tessuti infiammati

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e poche altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattamenti e come si possa mantenere nel tempo
di I.F.
Salute 15 Luglio 2024

Inclusiva, orientata alla ricerca, accessibile. Ecco la sanità pubblica che vogliono i giovani italiani

Fiducia nel SSN, che deve però diventare più accessibile, superando differenze socioeconomiche, geografiche ed etniche. E poi due priorità su tutte; investimenti in ricerca scientifica e maggiori risorse economiche. È questa la “foto” della sanità scattata dai giovani italiani (18-30 anni) che hanno partecipato all’indagine “Giovani e sanità: il futuro che vogliamo”, promossa da Novartis e condotta da AstraRicerche
Salute 15 Luglio 2024

Via a progetto europeo a guida italiana che punta a rigenerare il cuore

Studiare le dinamiche di sviluppo e di funzionamento dell’epicardio umano per raggiungere un giorno traguardi legati alla rigenerazione del cuore. E’ questo l’obiettivo di un programma di ricerca guidato da Alessandra Moretti, professoressa della Università Tecnica di Monaco che ha recentemente ricevuto un prestigioso finanziamento (grant) del Consiglio Europeo della Ricerca
Salute 15 Luglio 2024

Malattie ematologiche, il ruolo fondamentale del dialogo medico-paziente-figli

La comunicazione condivisa tra medico, paziente e figli, utilizzando anche immagini e metafore, riveste un ruolo cruciale per una maggiore serenità, in caso di diagnosi di malattie ematologiche. Lo rivela uno studio guidato dal reparto di ematologia della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza
di I.F.
Salute 15 Luglio 2024

Digiuno digitale, una pausa di due settimane dagli schermi può ridurre i problemi psicologici di bambini e adolescenti

Le conclusioni di uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open: una pausa di due settimane nell'uso degli schermi può ridurre i problemi psicologici nei bambini di età compresa tra 4 e 17 anni
Salute 15 Luglio 2024

Vaccini: Onu, nel mondo 2,7 milioni di bimbi non protetti

Le coperture vaccinali dei bimbi nel mondo restano al di sotto dei livelli pre-Covid. E' l'allarme lanciato da due agenzie delle Nazioni Unite, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l'Unicef, che per l'anno scorso, rispetto al 2019, stimano "2,7 milioni di bambini in più non vaccinati o sottovaccinati"
Salute 15 Luglio 2024

Bonus psicologo, pubblicate le graduatorie sul sito dell’Inps

Riusciranno ad avere il bonus tra l'1,67% e il 5% dei richiedenti dato che lo stanziamento è di 10 milioni e l'importo che può essere assegnato va dai 500 ai 1.500 euro
Salute 15 Luglio 2024

Cancro, fattori di rischio modificabili responsabili della metà dei decessi tra gli under 30. Lo studio

I ricercatori hanno stimato la proporzione e il numero di casi di cancro e morti attribuibili a fattori potenzialmente modificabili per 30 tipi di cancro
Salute 15 Luglio 2024

Tumore alla prostata, l’intelligenza artificiale ‘prevede’ le recidive

Uno studio di Human Technopole, dell’Institute of Cancer Research e del Royal Marsden NHS Foundation Trust di Londra ha mostrato che la presenza nel tumore alla prostata di cellule con differenze genetiche e di forma indica un maggiore rischio che la patologia si ripresenti, anche dopo dieci anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...