Archivi

Salute 28 Febbraio 2017

Chi cura i medici? Marina Risi (SIPNEI): «Assistenza anche per i camici bianchi»

Marina Risi Vice presidente della Società italiana Psico-neuro-endocrino-immunologia di Roma: «Stress dei medici dovuto a turni massacranti, medicina difensiva, difficoltà negli ambienti di lavoro, perdita di prestigio della professione e perdita di fiducia nel rapporto medico-paziente»
Nutri e Previeni 28 Febbraio 2017

Anoressia: stimolazione cerebrale profonda efficace nei casi più gravi

(Reuters Health) – In pazienti che soffrono di anoressia grave la stimolazione cerebrale profonda  (Dbs) si è rivelata efficace nel ridurre ansia e depressione, con successivo aumento del peso corporeo. Questo ciò che si evince da uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry, i cui autori suggeriscono che la Dbs potrebbe modificare i circuiti cerebrali […]
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2017

La Responsabilità professionale diventa Legge: ecco cosa cambierà

Con 255 voti favorevoli, 113 contrari e 22 astenuti il Ddl Gelli sulla Responsabilità professionale è legge. Dopo il via libera alla Camera, ecco cosa cambia. Il relatore Federico Gelli: «Una data che resterà nella storia della sanità italiana, aumentano le tutele per i professionisti»
Salute 28 Febbraio 2017

Malattie rare, migliaia i malati invisibili. Associazione Sclerosi Tuberosa: «Più formazione e informazione»

Un adolescente e una malattia rara, la Sclerosi Tuberosa: ecco il cortometraggio diretto da Maurizio Rigatti 'L’agnellino con le trecce', che denuncia i problemi determinati dal soffrire di una patologia cronica. Tra gli attori presenti nella pellicola Nino Frassica e Riccardo Zinna
Salute 27 Febbraio 2017

Malattie rare, ‘Rare Lives’ la fotografia che racconta la quotidianità di pazienti cronici ǀ FOTO

Nella giornata delle Malattie rare la mostra fotografica "RareLives" con le opere di Aldo Soligno. Laura Chiappa, direttore sanitario Policlinico Milano: «Dare un futuro sereno alle persone affette da malattia rara è importante insieme ad accompagnare i bambini di oggi a diventare gli adulti di domani»
Contributi e Opinioni 27 Febbraio 2017

OMCeO Roma d’accordo con AIFA per abbattimento costi farmaci trattamento Epatite C

L’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma esprime vivo apprezzamento per la coraggiosa iniziativa del direttore generale dell’AIFA, Mario Melazzini, volta a ottenere un drastico abbattimento dei costi dei farmaci necessari al trattamento dell’epatite di tipo C e si unisce alla sua richiesta. “Il direttore Melazzini interpreta in modo esemplare, da grande medico […]
Nutri e Previeni 27 Febbraio 2017

Svezzamento: ‘pappa’ fatta in casa più salutare di quella in vendita già pronta

(Reuters Haelth) – I bambini cresciuti a pappe “home made” imparano ad avere una dieta più variata e sono più magri, almeno questo è ciò che si evince da uno studio pubblicato sull’International Journal of Obesity. La premessa Precedenti ricerche suggeriscono che gli alimenti per l’infanzia prodotti industrialmente possono contenere elevate quantità di sodio e […]
Salute 27 Febbraio 2017

Eutanasia, Dj Fabo è morto. Il videomessaggio prima del viaggio in Svizzera per il suicidio assistito

La testimonianza di Fabiano Antonini, conosciuto come DJ Fabo, tetraplegico e non vedente. Il ragazzo in un videomessaggio lanciato su twitter ha voluto render note le sue sofferenze che lo hanno portato alla scelta di ricorrere al suicidio assistito in Svizzera. https://www.youtube.com/watch?v=NA3QZBkC4UA
Salute 27 Febbraio 2017

Carnevale, spray e trucchi pericolosi per i piccoli. Ecco i consigli del Ministero della Salute per evitare rischi…

Vernici, brillantini e tessuti infiammabili, il Ministero lancia un monito sui i rischi che corrono i bambini durante il Carnevale e invita i genitori a scelte consapevoli che siano sicure e corrette per la salute
Salute 27 Febbraio 2017

Gravidanze gemellari: verità e miti da sfatare. La parola alla Dottoressa Stazi dell’Istituto Superiore di Sanità

I gemelli in biologia, le caratteristiche genetiche, la predisposizione familiare, la parola all'esperta, la dottoressa Maria Antonietta Stazi, Responsabile del Registro Nazionale Gemelli dell’Istituto Superiore di Sanità...
Nutri e Previeni 27 Febbraio 2017

Sicurezza alimentare: una guida per leggere meglio le etichette

Non è facile destreggiarsi bene nel fare la spesa, non si tratta solo di scegliere ciò che piace e se possibile di risparmiare qualche soldo; spesso il cibo nasconde insidie per la salute e l’unico modo per proteggersi è leggere bene l’etichetta. Non va dimenticato, infatti, che si tratta di una vera e propria carta […]
Nutri e Previeni 24 Febbraio 2017

Dieta ‘mima-digiuno’ potrebbe curare il diabete

La dieta ‘mima-digiuno’ (DMD) sta riscuotendo numerosi consensi per altrettanti successi ottenuti sperimentalmente. Secondo quanto rivela un nuovo studio italiano condotto nei laboratori di Valter Longo, lo scienziato che ha ideato questo speciale piano alimentare, è risultata capace di riprogrammare cellule adulte del pancreas e ripristinare la funzione dell’organo, ovvero la produzione dell’ormone insulina che […]
Nutri e Previeni 24 Febbraio 2017

L’olio di palma per gli esperti non è pericoloso

Sull’olio di palma si è detto molto, anzi forse troppo, ma non sempre le informazioni diffuse sono state corrette. Per questo 24 esperti italiani, 16 dei quali in rappresentanza di diverse società scientifiche nazionali,  hanno tenuto a ritrattare questo tema e hanno sottoscritto un report pubblicato su International Journal of Food Sciences and Nutrition. L’olio […]
Lavoro e Professioni 24 Febbraio 2017

Dry needling e agopuntura, interrogazione parlamentare: ci vuole una formazione specifica

Regolamentare le medicina non convenzionali. Questo il tema all'attenzione del Senato nell'ottica di garantire la piena sicurezza e la certezza normativa per gli operatori sanitari
Nutri e Previeni 24 Febbraio 2017

Frutta e verdura: 10 porzioni al giorno salvano quasi 8 milioni di vite l’anno

Sono molteplici i benefici che si riportano con un aumento del consumo di frutta e verdura, anzi, più se ne mangia più si è protetti da cancro, ictus, infarto e rischio di morte prematura. Per esempio, 10 porzioni di frutta e verdura al dì (circa 800 grammi in totale) sarebbero capaci di prevenire ogni anno ben […]
Lavoro e Professioni 24 Febbraio 2017

Da Lampedusa a Hollywood «Salute e accoglienza dei migranti sono il grande tema del nostro presente»

I medici italiani fanno il tifo per Pietro Bartolo. Fuocoammare e il medico simbolo di Lampedusa protagonisti nella notte degli Oscar con il documentario di Gianfranco Rosi: «Il messaggio del film deve scuotere gli animi di chi può davvero fare qualcosa»
Salute 23 Febbraio 2017

Fitoterapia, la medicina dei fiori più antica che guarisce ancora (la sceglie 1 italiano su 2)

Il 58% di chi si rivolge alle cure alternative usa piante medicinali. Cresce l’attenzione anche nel resto del mondo: in Gran Bretagna il fitoterapeuta è una categoria professionale istituzionalizzata con percorso formativo universitario dedicato
Lavoro e Professioni 23 Febbraio 2017

Chiriacò (FNOMCeO): «Ecco perché una convivenza (felice) è possibile»

Ai nostri microfoni il Coordinatore dell’Osservatorio sulle Medicine e Pratiche non Convenzionali della FNOMCeO, spiega perché il settore sta ricevendo un’attenzione sempre maggiore in tutto il mondo: «Medicina tradizionale e medicina “non convenzionale” possono e, anzi, devono convivere per una cura completa al paziente. Viene prima la scienza, ma noi medici dobbiamo continuamente aggiornarci su nuove pratiche sempre più efficaci per i pazienti».
Lavoro e Professioni 23 Febbraio 2017

San Camillo, Zingaretti (Lazio): «Garantire tutti i diritti». Senatori Pd: «Serve Ddl per concorsi ad hoc»

Due ginecologi assunti al San Camillo di Roma tramite un concorso della Regione Lazio destinato soltanto a chi non vuole fare obiezione di coscienza. Il Presidente della Regione: «Il bando non esclude gli obiettori». Senatori Cirinnà, Lo Giudice e Lumia: «Zingaretti ha aperto una strada giusta»
Lavoro e Professioni 23 Febbraio 2017

Medicina tradizionale cinese, benessere dall’Oriente. I consigli del Maestro Shaolin: «Fisico e mente in pace»

Alla Fondazione Santa Lucia specializzata in riabilitazione motoria il Maestro Shi Yan Hui, Monaco Guerriero di 34esima generazione, rappresentante ufficiale del Tempio Shaolin, ci svela i segreti dei meridiani e della meditazione Chan…
Salute 23 Febbraio 2017

Omeopatia, dossier AIFA: negata proroga ai produttori. Omeoimprese: «Settore in ginocchio»

A giugno scade il termine per la consegna dei dossier che analizzano le composizioni dei farmaci. A rischio la vendita dei prodotti e le aziende chiedono più tempo, intanto il Ministero dice no. Giovanni Gorga, Presidente Omeoimprese: «Resistenze ideologiche? È ora di giocare a carte scoperte. L'omeopatia è un'integrazione alla medicina tradizionale, l'una non esclude l'altra»
Salute 23 Febbraio 2017

Medicine alternative, costo o risparmio per il Servizio Sanitario Nazionale?

Walter Ricciardi (Istituto Superiore di Sanità): «No ai fondi per medicine alternative». Maurizio Romani (Idv): «No è aggravio, ma un risparmio». Intanto un italiano su 5 fa uso di medicinali alternativa e l’omeopatia è la cura più diffusa
Salute 22 Febbraio 2017

Lorenzin: «San Camillo, la legge non prevede selezione». Lavra (OMCeO Roma): «Obiezione, diritto fondamentale»

«E’ evidente che abbiamo una legge, che non prevede questo tipo di selezione. Prevede invece la possibilita’, qualora una struttura abbia problemi di fabbisogno, per quanto riguarda singoli specifici servizi, di poter chiedere alla regione di attingere anche in mobilita’ da altro personale»: lo ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorezin riferendosi al concorso […]
Lavoro e Professioni 22 Febbraio 2017

Medicina narrativa, quando il racconto della malattia è la cura

Al Forum sulla Sanità di Sistema il Segretario UEMS Mauro Zampolini ha messo in evidenza i benefici terapeutici per i pazienti ed il contenimento della spesa per il Ssn
Advocacy e Associazioni 22 Febbraio 2017

Ricetta bianca o rossa? Facciamo un po’ di chiarezza

I farmaci non sono tutti uguali, ma differiscono l’uno dall’altro in modo molto netto: alcuni si possono comprare e assumere senza prescrizione medica, altri necessitano della ricetta. Esistono ben 5 tipologie di ricetta previste dal Sistema Sanitario Nazionale, e sono: Farmaci soggetti a prescrizione medica: avendo pericolosi effetti collaterali, prevedono la prescrizione di un medico. […]
Nutri e Previeni 22 Febbraio 2017

Alcol e arterie: consumi eccessivi nel lungo termine le fanno invecchiare prima

Da uno studio guidato dalla University College of London, nel Regno Unito, pubblicato sul Journal of the American Heart Association emergano nuove evidenze dei danni provocati dall’alcol. Si è visto che bere troppo alcol e per lungo tempo porta a un invecchiamento precoce delle arterie, predisponendo in particolare gli uomini a un maggiore rischio di […]
Nutri e Previeni 22 Febbraio 2017

Funzioni intestinali minacciate da gomme e caramelle

L’esposizione cronica a nanoparticelle di biossido di titanio, additivo presente in tantissimi alimenti, come caramelle e gomme da masticare, sembra diminuire in maniera significativa la capacità dell’intestino di assorbire i nutrienti e agire come barriera agli agenti patogeni. Che cosa e come Il biossido di titanio, spesso indicato in etichetta come E171, si trova un […]
Lavoro e Professioni 21 Febbraio 2017

Appropriatezza: sanzionato un medico. Smi: «Mmg in confusione»

Lo sfogo di Pina Onotri (Segretario Smi): «Il decreto è tuttora in vigore. La sospensione non ha effetto e un collega di Napoli è stato appena sanzionato». Ma la replica del Ministero della Salute chiarisce che il “decreto appropriatezza” viene superato dai nuovi Lea. Ecco tutti i dettagli…
Sanità 21 Febbraio 2017

Friuli, Ass. Telesca: «Infermiere punto cardine del cambiamento»

«La professione dell’infermiere moderno, caratterizzata da elevata professionalità e dalla capacità di essere sempre vicino alle persone, è uno dei punti cardine sui quali si basa il necessario, fondamentale cambio di passo della sanità regionale». Lo ha affermato oggi a Trieste l’assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Maria Sandra Telesca, nel corso del suo […]
Nutri e Previeni 21 Febbraio 2017

Donatori di sangue più sani anche perché mangiano meglio

Donare il sangue è un gesto altruistico, cioè che serve a fare del bene a chi ne ha bisogno; ma pare che ci siano grandi vantaggi anche per la salute del donatore. Per esempio, oltre un donatore su 10 ha avuto, grazie al suo gesto, una diagnosi precoce di una malattia in corso e più […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”