Archivi

Contributi e Opinioni 25 Luglio 2017

Al via il progetto #StaiBeneConSapienza

Quando Università fa rima con salute: grazie al progetto #StaiBeneConSapienza ai suoi 112.000 studenti iscritti l’Ateneo offre, direttamente o tramite le aziende sanitarie di riferimento, servizi gratuiti di orientamento e accessibilità alle cure mediche per prevenire, assistere e curare problematiche e disturbi legati al fisico e alla psiche. “Abbiamo deciso di dar vita a un’iniziativa […]
Contributi e Opinioni 25 Luglio 2017

A Roma è emergenza acqua, Acea ipotizza un razionamento idrico anche per ospedali e vigili del fuoco

Nei giorni scorsi la Regione Lazio ha ordinato lo stop ai prelievi idrici dal lago di Bracciano per preservarne il bacino già provato dalla lunga siccità entro le ore 24 del 28 luglio 2017. Di conseguenza, Acea sta valutando un razionamento idrico per un terzo della capitale che, a turni alterni ma continuativi, sia diurni […]
Sanità 25 Luglio 2017

Gavirate, dal 1 al 3 settembre: prima edizione dell’Alzheimer Festival

L’AIP, Associazione di Psicogeriatria Italiana, Presieduta dal Prof. Marco Trabucchi – ordinario Cattedra di Neuropsicofarmacologia Università di Roma Tor Vergata – organizza dal 1 al 3 settembre a Gavirate, sul Lago di Varese, la prima edizione dell’Alzheimer Festival. Suona quasi innaturale associare il termine “fest” ad una malattia: in realtà l’obiettivo della rassegna è proprio questo, regalare voglia di vivere, gioire, […]
Sanità 25 Luglio 2017

Bambino Gesù, Zingaretti firma accreditamento Santa Marinella

Più posti letto per degenze e maggiori attività specialistiche ambulatoriali nella sede di Santa Marinella dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù in una zona a grande incremento demografico. Il decreto di accreditamento del presidio sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – sede di Santa Marinella è stato firmato qualche giorno fa dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. […]
Sanità 25 Luglio 2017

Ospedale Meyer di Firenze: nasce “Il parco della Salute”

Il Meyer cresce ancora e si amplia. In virtù dell’accordo tra UnipolSai/Villa Ragionieri una grande struttura chiamata “il Parco della Salute” di 4.700 metri quadri sorgerà in una grande superficie circondata da boschi e uliveti. L’area è quella di un’ex clinica privata alle spalle dell’ospedale pediatrico ed ospiterà gran parte delle attività ambulatoriali ed il […]
Salute 25 Luglio 2017

Immigrazione, presentate le linee guida per uniformare controlli sanitari. Mirisola (INMP): «Ora la vera sfida è renderle concrete»

«I controlli alla frontiera, la frontiera dei controlli», è questo il titolo del documento presentato da INMP, ISS e SIMM alla Camera dei Deputati con l’obiettivo di standardizzare gli approcci assistenziali per migranti e profughi. Le linee guida «colmano il vuoto che si crea tra lo sbarco e il centro di accoglienza», ha spiegato Ranieri Guerra, direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute
Lavoro e Professioni 25 Luglio 2017

Contratto, le richieste Anaao, Iscaro: aumenti, carriera e “banca ore” contro turni massacranti

Con un’intervista al Presidente di Anaao Domenico Iscaro prosegue il viaggio di Sanità Informazione tra i sindacati della categoria medica sul tema del rinnovo del contratto: «I medici sono stanchi e si sentono presi in giro. Se le cose non cambieranno, siamo pronti ad accendere il fuoco della protesta»
Lavoro e Professioni 25 Luglio 2017

Il medico che vuole fare il consulente tecnico d’ufficio (CTU) deve chiedere l’autorizzazione all’azienda ospedaliera?

La consulenza tecnica non rientra tra le limitazioni per incarichi extra istituzionali del personale dirigente quindi il medico iscritto all’albo dei CTU ma dipendente da un’azienda ospedaliera non ha bisogno di alcuna autorizzazione da parte di quest’ultima per svolgere l’incarico di consulente tecnico d’ufficio. Questo è quanto ha stabilito il Consiglio di Stato con la […]
Contributi e Opinioni 25 Luglio 2017

10 errori da evitare in spiaggia: come salvare salute e linea sotto l’ombrellone

La voglia di rilassarsi e staccare la spina dallo stress cittadino e lavorativo fa sì che al mare, sotto l’ombrellone, credendo di far bene, si commettano errori che rischiano di minare salute e linea. Per vivere in serenità un’estate all’insegna del benessere, ecco i 10 errori da evitare in spiaggia: Esporre il corpo per troppe […]
di Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista
Pandemie 25 Luglio 2017

Viaggiare all’estero in tutta sicurezza: vaccini e igiene, quali indicazioni? Il Ministro risponde…

I Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CDC) americani pubblicano ogni due anni la versione aggiornata del volume “CDC Health Information for International Travel”, conosciuto anche con il nome di Yellow Book. Tale pubblicazione fornisce informazioni aggiornate agli operatori sanitari, medici, infermieri e farmacisti sui consigli da dare ai viaggiatori in partenza. In […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Sanità 25 Luglio 2017

Brexit, i britannici rischiano di perdere la copertura sanitaria nei Paesi UE

Tra le possibili conseguenze dell’uscita del Regno Unito dall’UE c’è anche il rischio che i cittadini britannici perdano il diritto alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), nient’altro che il retro della nostra tessera sanitaria, che, in caso di cure somministrate in un Paese UE diverso da quello di cittadinanza, consente al cittadino europeo di […]
Lavoro e Professioni 24 Luglio 2017

Federico Gelli confermato Responsabile del Dipartimento Sanità del Partito Democratico

Federico Gelli è stato confermato a Capo del Dipartimento Sanità del Partito Democratico. Nominati anche i responsabili degli altri dipartimenti
Nutri e Previeni 24 Luglio 2017

Consigli sulla nutrizione: utili e salutari per ragazzi e per i loro genitori

Da una ricerca dell’Università di Turku, in Finlandia, pubblicata sulla rivista European Journal of Preventive Cardiology è emerso che i consigli sulla nutrizione diretti ai ragazzi fanno bene anche ai genitori. Gli studiosi hanno preso in esame i dati di un progetto denominato Strip (Special Turku Coronary Risk Factor Intervention Project), che includeva 1.107 bambini […]
Sanità 20 Luglio 2017

I migranti conoscono i loro diritti sanitari? Geraci (Caritas): «Manca consapevolezza. Grandi lacune per governance nazionale e locale»

«L’accesso alle cure da parte dei migranti funziona a macchia di leopardo». Lo ribadisce Salvatore Geraci, responsabile dell'area sanitaria della Caritas: «Garantire percorsi appropriati, anche agli immigrati irregolari, significa risparmiare anche dal punto di vista economico»
Sanità 20 Luglio 2017

Un migrante su tre soffre di disturbi mentali. Bartolo: «Ferite invisibili». Aureli (OIS): «Mancano strutture»

Violenze, maltrattamenti, condizioni estreme di viaggio provocano danni fisici e compromettono anche la salute mentale. Mirisola (INMP): «Bisogna rispondere alle carenze del sistema accoglienza»
Sanità 20 Luglio 2017

Emergenza migranti, Jacquemet (UNHCR): «Problemi di salute gravi, serve personale sanitario appositamente formato»

«Per affrontare il flusso migratorio è fondamentale un’assistenza umanitaria e sanitaria di qualità. L’Italia subisce una forte pressione e ha bisogno dell’aiuto degli altri Paesi europei». L’intervista a Stephane Jacquemet, responsabile per il Sud Europa dell’Alto Commissariato ONU per i Rifugiati
Sanità 20 Luglio 2017

Donne e immigrazione, Emilia De Biasi (Pres. Commissione Sanità Senato): «Ecco perché sono loro a rischiare di più…»

«Quando le donne assumono un ruolo sociale diminuisce la mortalità infantile», lo dichiara la Senatrice De Biasi, Presidente della XII Commissione di Palazzo Madama. Grazia Panunzi, Presidente AIDOS, Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo: «Importante l’approccio di genere, bisogna tener conto delle necessità femminili»
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2017

D’Ubaldo (Federsanità ANCI): «Cambiano esigenze pazienti perché cambia la medicina. Serve manutenzione costante della formazione»

Il Segretario Generale di Federsanità ANCI spiega ai nostri microfoni come e perché le patologie di oggi (e le loro cure) sono molto diverse da quelle di qualche decennio fa: «Necessario combinare esigenze scientifiche, ovvero le evoluzioni della medicina, con quelle più politiche, legate cioè all’organizzazione della risposta assistenziale»
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2017

Chirurgia plastica: «Interventi sicuri in tempi record» l’intervista a Giorgio De Santis Presidente Congresso SICPRE 2017

Una tre giorni di confronto tra il mondo della chirurgia plastica italiano e brasiliano. Dal 21 al 23 settembre Modena diventa la culla della medicina chirurgica ricostruttiva. Giorgio De Santis, Presidente Congresso SICPRE 2017: «Spazio ai giovani, il Congresso sarà dedicato a loro»
Salute 20 Luglio 2017

Decreto vaccini: dopo il via libera al Senato si attende passaggio definitivo alla Camera

«In questa fase il decreto sull'obbligo vaccinale, già approvato dal Senato, non sarà cambiato». Lo afferma il Presidente della Commissione Affari sociali della Camera, Mario Marazziti. In Commissione «c'è un clima di ascolto e non di contrapposizione»
Contributi e Opinioni 20 Luglio 2017

Tbc, Codecasa: malattia in calo ma restano centinaia di casi non diagnosticati

Un punto di screening e cura preventiva della Tbc nei grandi centri di accoglienza e smistamento dei migranti in Italia, anche sotto forma di clinica mobile. A lanciare la proposta è Luigi Ruffo Codecasa dell’Istituto Villa Marelli‐ospedale Niguarda di Milano, responsabile del Centro regionale di riferimento per la tubercolosi in Lombardia, nel corso del congresso nazionale AIPO […]
Nutri e Previeni 20 Luglio 2017

Prima colazione come pasto principale aiuta nel tempo a mantenersi in forma

Un ampio studio pubblicato sul Journal of Nutrition, che ha preso in esame le abitudini di ben 50.660 persone dai 30 anni in su, seguite in media per 7 anni nel corso della loro vita, rafforza il concetto, già ben noto, dell’importanza della prima colazione. Una colazione abbondante, consumata come pasto principale della giornata, aiuta […]
Nutri e Previeni 19 Luglio 2017

Dolcificanti, a lungo termine fanno ingrassare?

(Reuters Health) – L’assunzione a lungo termine di dolcificanti artificiali potrebbe essere associata ad un incremento dell’indice di massa corporea (Imc), ma anche all’insorgenza di ipertensione o diabete di tipo 2. Così è secondo uno studio pubblicato su CMAJ, che ha analizzato i dati di 37 ricerche, cui hanno preso parte oltre 41 mila persone. […]
Nutri e Previeni 19 Luglio 2017

Il cuore ama il “verde”, ma non tutti i cibi vegetariani lo aiutano

(Reuters Health) – Le diete vegetariane riducono il rischio di cardiopatia, ma non tutti i cibi che rientrano in questa categoria producono questo benefico effetto. E così i vegetariani che consumano molti cereali e zuccheri raffinati potrebbero avere molta più probabilità di sviluppare cardiopatie rispetto a coloro che seguono diete con un minimo quantitativo minimo di questi alimenti. È quanto […]
Salute 18 Luglio 2017

Morbillo, Salerno: focolai in due hotel di Vietri sul Mare

Focolaio di morbillo in due hotel di Vietri sul Mare, in provincia di Salerno. Sono tre i soggetti coinvolti, il cui contagio è stato confermato dalla Asl, e si tratta di due addetti alla reception e una cameriera di sala. Sarebbero però circa 700 i contatti sospetti avvenuti tra le due strutture. E’ quanto si […]
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2017

Rinnovo del contratto, tutti i nodi da sciogliere: dai precari alle assicurazioni

Dagli aumenti salariali ai turni di lavoro, dagli scatti di carriera alle tutele assicurative, senza dimenticare i capitoli giovani, precariato e l’esigibilità del contratto. Saranno questi gli ostacoli che ARAN e sindacati dovranno affrontare nei prossimi mesi in vista di un rinnovo contrattuale atteso da otto anni.
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2017

Emergenza Sorrisi festeggia il decennale e parte per il Senegal. Il Presidente Abenavoli: «Altra grande sfida»

Formare i medici locali e operare i bambini affetti da palatoschisi: ecco gli obiettivi di Emergenza Sorrisi. La ONG, guidata dal chirurgo plastico Fabio Massimo Abenavoli, festeggia dieci anni di attività con una mostra fotografica che raccoglie tutte le missioni umanitarie fatte finora
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2017

Su quale territorio può operare il medico di base?

L’assistenza medico-generica è prestata dal personale dipendente o convenzionato del servizio sanitario nazionale operante nelle unità sanitarie locali o nel comune di residenza del cittadino, e a nulla rileva il fatto che ciò sia in contrasto con gli accordi collettivi nazionali del 23 marzo 2005 e 29 luglio 2009 i quali prevedono che l’assistenza sanitaria […]
Sanità 18 Luglio 2017

Prenotazioni visite, pagamenti ticket e attivazione tessera sanitaria in farmacia

Prenotare una visita specialistica o un esame, pagare il ticket, attivare la tessera sanitaria: in Toscana si può fare anche in farmacia. Dopo un anno di sperimentazione, ora l’erogazione di alcuni servizi al pubblico attraverso le farmacie convenzionate diventa sistema. «Le farmacie svolgono un ruolo importante nella sanità toscana – commenta l’Assessore al diritto alla […]
Sanità 18 Luglio 2017

La Regione stanzia 30 milioni per nuove tecnologie: «Garantire eccellenza diffusa»

«Un piano di acquisizioni rilevantissimo in tempi di vacche magre e tagli nazionali, con il quale confermiamo una delle caratteristiche che rende unico il sistema sanitario veneto: l’eccellenza diffusa, anche tecnologica, su tutto il territorio e non solo nei grandi hub». Con queste parole Luca Coletto, Assessore Regionale alla Sanità veneta dà il senso della […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.